Vai al contenuto

Lupo di Toscana

Soci APB
  • Numero contenuti

    3209
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    40

Tutti i contenuti di Lupo di Toscana

  1. Bravo Gibboneeeeeeeeee................. :clapping: :clapping:
  2. Lupo di Toscana

    Volpe

    Sono daccordo con Marco è affetta da rogna e visto l'estensione della lesione ma più che altro da macanza del pelo potrei osare ma sicuramente esami più appropiati ne darebbero la certezza dovrebbe essere rogna demodettica che determina proprio la caduta del pelo e quel aspetto delle pelle........... Sicuramente l'animale è delebitato e come ha già detto Marco oltre a problemi per macanza del pelo ci possono essere delle infezioni secondarie sulla pelle in quanto la pelle stessa perde la sua normale elasticità e suoi acidi grassi che la rendono morbida ed elastica ma più che altro mancano quelle difese naturali date proprio dagli acidi grassi stessi............ Bel resoconto di come anche gli animali selvatici possono essere affetti da patologie nonostante siano molto più resistenti degli animali domestici.............. Un
  3. Titolo appropiato Giuseppe meravigliosa carrelata di uccelli acquatici che non avevo la più pallida idea che potessero essere qui in Italia nelle nostre zone ma devo spendere una parola in più per quel rapace che hai fotografato oltre alla sua bellezza ci indica che la scala ecologica è al completo e mi infonde nel mio spirito una speranza che nonostante noi uomini continuamo a distruggere l'ambiente la Natura è più forte di noi.............. Il resto ottime foto e un grazie di cuore per averci reso partecipi di questo spettacolo.......... :clapping: Sero di incontrarti presto per nutrirmi delle tue parole e esperienze Grazie per queste emozioni........... Un one
  4. Aggiornamento urgente purtroppo la mia vecchia non potrà venire per motivi di salute per un dolore ad una gamba. La signorina ha 82 anni e deve fare i conti con gli acciacchi dell'età però confermo lupo e Cristina quindi se ci fosse da fare il cambio per i posti letto o meglio se uno avesse bisogno di un tre letti darei la disponibilità a cederla se no e si dormirà più larghi.............. A prestooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
  5. Bravo Luciano molto interessante questa escursione alla ricerca delle diverse erbe spontanee e bello anche l'habitat dove avete passeggiato .......... Anch'io avrei bisogno di una lezione di botanica sono piuttosto scarso.......... :wall: Un one
  6. Belle immagin di una Primavera lanciata dnei suoi mille colori odori ma più che altro Roberto mi ha emozionato questo racconto un treccio di parole di immagini ricordate del tempo passato e voi due l'anello di congiunzione.............. Un
  7. Per primo complimenti per la passeggiata nel bosco con la lieta combriccola ma anch'io la penso come te in settimana salgo al Vespaio per dare un occhiata alle api e trovo la strada asciuttissima si faceva polvere e nei punti dove di solito ci trovavo sempre umidità ho trovato poche tracce di essa ma più mi ha sconvolto è stato il sottobosco trovare di Aprile il muschio come a giugno/luglio mi ha decisamente preoccupato come hai già detto per l'ecosistema............. Nota che le api a 800 metri mai successo in questi anni mettere un melario ad una famiglia mentre la altre erano già su 3/4 fogli di covata cosa impressionante........speriamo bene Un a tutti e due
  8. Il pigmento delle piume in questo caso nel Regno degli uccelli può subire delle modifiche inerenti ad un modifica del corredo dei geni in questo caso responsabili del pigmento delle piume. L'albinismo negli animali è una modifica poco compatibile con la evoluzione in particolar modo nella riproduzione e specialmente nel campo degli uccelli dove dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente. Queste differenze possono consistere: -- nelle maggiori dimensioni del maschio rispetto alla femmina: questo vale per molti mammiferi (elefante africano) ed uccelli Tuttavia, vi sono animali nei quali avviene l'esatto opposto, ossia le dimensioni della femmina sono maggiori rispetto a quelle del maschio: questo succede in molti insetti , aracnidi (ragni ) e pesci ed anche in alcuni uccelli (falchiformi dove le differenti dimensioni dei due componenti della coppia ne riducono la competizione per il cibo, poiché cambia la taglia delle prede di ciascuno) e mammiferi iena maculata. Personalmente l'unico caso di albinismo che ho avuto la fortuna di vedere addiruttura in città dove abito a Prato è stato di un merlo completamente bianco purtroppo non l'ho fotografato ma faceva impressione vedere il maschio riconoscuito in questo caso dal becco di colore arancione completamente albino mentre la femmina oltre al piumaggio diverso ha il becco scuro. Belle immagini Marco e come sempre stimolanti nella discussione............... sei un grande Un
  9. Ottimo report di funghi primaverili la Natura e la stagione stanno andando alla grande con l'esplosione di ogni forma di vita Grazie per aver condiviso questa tua passeggiata nel bosco e ogni ambiente ha il suo fascino l'importante è vivere la Natura e saperla apprezzare............. Un Brigante Lupo
  10. Bravo Gibbo questo è il vero spirito per passeggiare ni bosco................ lo so mi son perso l'uscita con quel Lupo di Gava e messer Aria Pura un solo grido nella vallata IO BOIAAAAAAAAAAAAA................ Buona Pasqua a tutti Belli e Brutti........
  11. Carletto sei il mio mito mix erbe selvatiche asparagi e funghi ma che ti ferma più............ :clapping: e poi i dormienti lasciali a quei due e tu ha fatto pochi metri di strada e tu hai avuto più emozioni e allora la prossima volta ti voglio vedere in pantofole fare la stessa raccolta.............. Un a te alla tua stupenda famiglia............
  12. Che coppia di Briganti Emiliani............. via su le danze sono iniziate vi vedo già all'opera con i funghi primaverili in grande spolvero non mollate anche se il vento come qui in Toscana stà tirando di brutto ma dopo avremo caldo e pioggie e ci sarà da divertirsi.................. :cheer: Fossi Matrix mi vedreste apparire lì con voi.............. A presto ni bosco o dalle api l'importante un :hug. one in diretta :friends:
  13. Grande Marco belle sequenze di immagini di rapace che non è facile da trovare.............. e stu stai diventando veramente bravo............ :clapping: Un
  14. Belle immagini di un ambiente particolare che nonostante la mano predatrice dell'uomo ha il suo fascino........... prima o poi devo venire con te a fare un giro sull'Apuane verso Maggio Giugno così si unisce l'utile al dilettevole visto che Carletto non guarda altro che fungaie................ Salutami con affetto Lorenzo e complimenti per il nuovo Dottore............... Un
  15. Approvo anch'io Luciano sono le migliori uscite quando si lascia andare la gamba al suo destino se poi vuole che i funghi appaiano meglio ma l'aver solcato le belezze delle faggete in questo periodo vale oro........ Un e non girellare troppo.............
  16. "Scioglie la neve al sole,ritorna l'acqua al mare,il vento e la stagione ritornano a giocare".(Infanzia di Maria. F. De Andre' ) Le tue immagini e parole mi hanno riportato alla mente questa frase................ Complimenti per le foto davvero belle e calzanti dove la Natura si avvia alla Primavera....... :clapping: Grazie per la tua condivisione..............
  17. Confermo presenza in tre quindi una tripla vengo con mia madre e Cristina Arriveremo venerdì.............
  18. Veramente bravo nell'organizzare tale evento e non son poche 200 persone per la riserva............... via su che si rilancia la Riserva.............. Un
  19. E si anch'io penso che questo connubio mare montagna della tua zona sia veramente magico............ personalmente amo il mare di inverno quando lo puoi apprezzare nelle sue mareggiate che danno voce alla sua potenza e maestosità mentre la montagna e quel tipo di montagna che sono le Apuane hanno un fascino particolare vista la loro morfologia e poi quei agglomerati di pietra sparsi nel suo territorio testimoni di vita umana ormai purtroppo abbandonati per le sirene cittadine Grazie ancora Roberto per queste immagini di emozioni........ Un Ps: un piccolo consiglio anche se non hai bisogno guarda di scollinare dall'altra parte della montagna qualcuno stà facendo incetta di dorminieti.......... ho poco tempo personalmente per andare...... a :00015014:
  20. Mi evoca emozioni ancenstrali quando il genere umano era l'animale meno numeroso......... Grazie Marco per queste belle immagini che mi danno speranza e gioia allo stato puro....... Un
  21. Belle immaginini dei bei luoghi delle nostra Italia comunque Aldo al di là delle tue immagini dei luoghi che visiti.... e un tu stai mai fermo.......e tu fai proprio ma proprio BENE.............. Un
  22. Bravo Giuseppe con queste immagini di volatili sei per me una enciclopedia a cielo aperto................ ed ho notato anch'io l'aumento di volatili che prima non si vedevano o meglio erano rari nelle nosti luoghi da figlio di un cacciatore mi ricordo di non aver notato queste specie di volatili............... Grazie ancora e continua così che immagini come le tue fanno bene alla spirito...... Un one volante...............
  23. Che bellezza di Orchidee non pensavo che fossero così numerose in un ambiente come l'Appennino................ Piano piano cercherò di impararle e grazie alle tue immagini avrò un erbario fotografico coi fiocchi................ Un
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).