Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Parto lungo e laborioso, quasi sicuramente podalico!!! :tongue:
  2. Pedroso mi aveva detto che passava da casa mia per darmi un passaggio e poi venire su da voi, ma non si è visto :hug2: ....pazienza, sarà per la prossima volta Che bella comitiva che siete ragà, certo che una giornata in vostra compagnia è sicuramente impagabile ..... un abbraccio a tutti voi e un plauso particolare ai padroni di casa
  3. Mah saranno anche buone ma personalmente le ritengo quasi insapore....abbiamo preparato il risotto con la semplice aggiunta a intervalli regolari di sola acqua e sale(nessun dado aromatizzato o altro) proprio per non alterare il sapore dei funghi, alla fine un po' di pepe, parmigiano e una noce di burro.(le morchelle erano abbondanti!!) Beh, forse non le sappiamo cucinare....e il risultato finale era anche buono, ma di un semplice risotto al parmigiano. Forse devo venire da voi a mangiarle
  4. Veramente belli Mario complimenti :biggrin: .....e buoni :wink: , ultimamente con Pasquale a Norcia ne abbiamo gustato una discreta quantità e comincio veramente ad apprezzarli :biggrin:
  5. Caro Rossano, stendiamo un velo pietoso sul problema rifiuti, è qualcosa che mi fa imbestialire :biggrin: Menomale che siete stati ricompensati da bei ritrovamenti ottimamente fotografati :biggrin: ....un caro saluto a te ed Ennio :wink:
  6. Una coppia anche per me.....hei ma non ci sono pure le balle del nonno? aspetto dettagli pagamento
  7. Belin(si dice così, vero?) .....sono finti daaaaaii, si vede da 1000 Km :clapping:
  8. E' la varietà che cambia, nel senso che si tratta sempre di Pleurotus eryngii !! Il fungo della ferula è 1 solo tipo, cioè var. ferulae.
  9. Fabio questa è "l'attrezzatura" che posso portare io, non diventa 1500 mm e non esplode.....però niente male vero?? :wink:
  10. Speriamo prima Giacomo, non vorrai mica aspettare che costruiscano il ponte per venire :wink:
  11. Brava RaffaeLLLLLa da una semplice brocca probabilmente sta nascendo un'idea fantastica OKKEI Fabio, sono d'accordo
  12. E' questo il posto vero Giac?........correva l'anno 2006, esattamente il 23 Aprile....(correggo, non il 15)
  13. Infatti immagini bene, quelli naturali sono ben altra cosa ....poi non è del tutto vero che al nord non crescano i pleuroti, anzi proprio nel tuo vicino Trentino si possono trovare i prelibati P. eryngii var. nebrodensis, da molti ritenuti superiori a quelli della ferula. A Palermo sono venduti anche a 70 euro/Kg. ecco un bellissimo topic aperto da Gibbo, CLICCA QUI
  14. Nico, chissà, forse prodigiosine per questo motivo che ho letto su wikipedia: Serratia Marcescens e il miracolo di Bolsena. Secondo Johanna C. Cullen, ricercatrice della Georgetown University, il presunto Miracolo di Bolsena del 1263 (il sanguinamento di un'ostia consacrata) può avere una spiegazione scientifica, ed è riuscita a riprodurre il "miracolo" in laboratorio facendo attaccare le ostie dalla Serratia marcescens. Il suo studio è documentato in un articolo comparso sulla rivista della America Society of Microbiology[3]. Nel 1998 la validità scientifica dell'esperimento fu confermata dal ricercatore del dipartimento di chimica organica dell'Università di Pavia Luigi Garlaschelli[4] e nel 2000 dai ricercatori di biologia molecolare della Tulane University J.W. Bennett e R. Bentley[5].
  15. Spettacolo qualche volta ci appostiamo insieme con qualche tele da 5000 mm
  16. Che nostalgia :friends: ....e se quel coso funzia lo voglio provare anch'io
  17. Esatto Maria, è la cosa migliore da fare ......continua a scrivere
  18. Bene, allora ti auguro che le tue mindase siano mooooolto fertili :tongue:
  19. Ignazio, anche qui le ferule si stanno alzando parecchio come quella della tua foto e purtroppo anche l'erba per cui riesce davvero difficile scorgere i funghi.....beh, tranne se si va a colpo quasi sicuro, insomma sulle fungaie che noi chiamiamo "resse"...termine che probabilmente proviene dall'arabo(Sicilia terra di conquiste )Rais, parola che appunto in arabo significa capo, quindi capo di una zona come concentrazione di funghi e quasi sempre produttiva. In Sardegna le fungaie come li chiamate? :tongue:
  20. he he he qua si dice "Cca nenti c'ì, ammuninni"...e menomale aggiungo ....la ricerca deve essere accurata, a volte difficile, fatta con calma, spesso in questo modo si hanno i risultati migliori.... Bravo Nic, bel topic
  21. Terminuzzo fra un mesetto ti porto a edulissssssssssssssssssssss
  22. Grazie ancora a tutti ragà.......ma di quel liquido rossastro sul Coprinus nessuna idea?? a tutti
  23. Ho pensato la stessa cosa Matteo complimenti Giovanni, belle foto e luoghi veramente carichi di fascino
  24. Per me due pelini, ma non è importante, aspettami Pasquà che arrivo....tanto per noi i Km non sono un problema comunque sarà un splendida grligliata, vi abbraccio :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).