Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Nella sez. funghi da deteminare e riconoscere c'è un topic aperto da Ille, può essere utile rivederlo, eccolo: clicca qui
  2. Dai dati exif si evince che Paolo ha scattato con 200 ISO, quindi già abbastanza bassi, con rumore pressoché inesistente....semmai quello è il rumore che si produce per l'eccessiva sharpness aggiunta secondariamente. Riallacciandomi all'ultimo post di Paolo aggiungo che, personalmente, nella postproduzione, prima di ogni intervento, agisco su esposizione e bilanciamento bianco(se necessario) e poi, solo poi, su tutti gli altri parametri suggeriti. In questo modo si interviene su una foto già migliorata nella globalità per poi ritoccare selettivamente ove necessita.
  3. Fa tornare un po bambini....mi piace la foto e ciò che trasmette
  4. La nitidezza dipende molto dallo scatto di base e su quello c'è ben poco da fare anche se partiamo da un NEF. Per non dire poi che usando il tele, il dettaglio in termine di nitidezza, a meno di usare superobiettivi da migliaia di euro e parecchio ingombranti, non raggiunge quasi mai livelli eccelsi. Insomma non possiamo spingerci molto con il contrasto perchè, oltre l'evidente rumore digitale, si creano strani aloni nei bordi che alterano parecchio l'immagine(effetto maggiormente visibile sui rami degli alberi).... ecco spingendo al max il contrasto
  5. Giuseppe, lasciamo perdere la nutria, che fa anche un poco schifo, ma i pensieri che accompagnano queste mie personalissime e selvatiche sensazioni mi dicono che l'accoppiata fagiano-lepre non sarebbe proprio male, dovremmo consultare il buon Tonino&company per dei pareri strettamente di alta scuola...... Comunque noto che tu e la D90 sfornate gran belle foto e il Tamron mi pare che si difenda abbastanza bene ....ottima la gamma dinamica, persino migliore della D300(non lo dico solo io) e che dettagli, quei fili d'erba si contano uno ad uno.....sarebbe stata la mia macchina se non avessi già preso la D300. :biggrin: a più tardi salvo
  6. salvo56

    A 360°

    Ti migliori sempre più, scatti pregevoli, veramente....bellissima per me la foto del post 11, complimenti dei ritrovamenti un caro saluto da un paesaggio a "qualche" Kilomentro da casa tua (foto di ieri) :biggrin:
  7. Paolo ecco la mia prova di conversione da NEF....ho cercato di mantenere le naturale tonalità di cielo soprattutto, e neve.....sperando di essermi maggiormente avvicinato al quello che realmente i tuoi occhi hanno visto.
  8. No, è un file troppo grosso, dovresti inviarlo in un server ospite tipo Yuosendit clicca o similari e poi mettere sul forum il relativo link(del file su yousend) quindi lo scarichiamo da li....
  9. sarebbe interessante, fra poco devo uscire ma domani potrei smanettarci un po e confrontare i risultati con i vostri....solo così apprendiamo a vicenda
  10. Vero, l'alternarsi di ombre e luci da molto più dinamicità alla foto, al paesaggio ma......bisogna vedere, come sempre, se nella realtà esistevano quelle ombre. Anch'io ogni tanto mi cimento in questi esperimenti, poi mi accorgo della forzatura contro la realtà e riconosco l'errore....
  11. Quindi potevi solo intervenire aumentando la nitidezza sulla seconda e stop...non capisco come mai quel rosato sulla neve e il cielo più scuro.....se posso, ecco la mia prova la tua terza modifica e come ho modificato la seconda agendo solo su nitidezza e null'altro.
  12. salvo56

    Smog e....datteri

    Hai ragione Rossano ....allora nella foto in questione ho utilizzato come software di elaborazione Capture NX2, allo stato attuale fra i migliori in circolazione oltre a Photoshop , DXO optics(ottimo) etc.... In Capture esiste una funzione che si chiama "punto di controllo nero" con questo riesco a togliere quella patina che a volte offusca leggermente tutta l'immagine permettendo così un effetto più brillante, poi correggo parzialmente le alte luci del cielo e ne diminuisco la luminosità. Sempre sul cielo miglioro leggermente saturazione colore e nitidezza. Infine con le curve di livello intervengo selettivamente sulla parte bassa della foto riducendo le ombre e aumentando la luminosità e contrasto. Considera che parliamo di un jpg già ridimensionato dove non è che si possa fare molto. Da Raw puoi benissimo aggiustare esposizione e bilanciamento del bianco(possibilmente sbagliati al momento dello scatto) che in uno scatto jpg mai potresti fare.
  13. salvo56

    Smog e....datteri

    Bravo Aldo, allenarsi con i paesaggi è un ottima cosa, aiuta molto nella composizione dove vedo sei già a buon punto :biggrin: .....adesso non mancare di allenarti anche in post-produzione, alcuni scatti possono subire trasformazioni davvero interessanti. Qui, se permetti, ho provato un po a giocare con la tua seconda foto, cercando di esaltare quel poco che basti i colori e schiarendo qualche ombra in primo piano(sabbia)....in questi casi è importante cercare di non allontanarsi mai troppo dalla realtà, da ciò che si è veramente visto....spero che lo scenario fosse proprio, o quasi, simile a quello che ho post-prodotto. ancora bravo :biggrin: salvo :tongue: ps. chiaramente su file originale si può fare molto meglio....
  14. Ci aspettiamo dunque qualche ricetta strepitosa, bravo Alberto :biggrin: :tongue:
  15. qui la mica è abbastanza visibile....
  16. Penso che con Psa intenda Pasthyrella e non, da buon medico, ad un esame per la prostata :biggrin: comunque il gambo bianco delle psa lo si riscontra sovente sui Coprinus come nel caso dei micaceus. Funghi che posseggono quella caratteristica "mica", cioè i granuli ocracei che ricoprono il cappello. ecco alcune mie foto(che reputo C. micaceus) di moooolti anni fa :tongue:
  17. Miiiiiii che belle.....risottino, vero? :tongue: :biggrin:
  18. salvo56

    Sensazioni

    Ma che incartato, ti sei fatto capire benissimo fratellino ....scusa gavoetzi se rispondo al posto tuo ma "valori ed emozioni" son valori quasi astratti e per questo solamente guardati distrattamente dai molti......solo l'attento osservatore vede con quegli occhi che sono lo specchio dell'anima, ed è lui che poi da la giusta interpretazione alla realtà
  19. salvo56

    Sensazioni

    Gianluca, nello spazio che ci circonda può esistere qualsiasi cosa, basta volerlo fortemente cercare, volere. Le sensazioni sono attorno a noi, spesso guardiamo distratti, non ci accorgiamo della loro silenziosa presenza. Basta fermarsi, guardarsi intorno, vedere sotto un'angolazione diversa, da un punto non usuale, con il cuore "predisposto", e TUTTO assume una sembianza nuova, SENSAZIONI nuove. Quante volte capita che un luogo apparentemente non dica nulla e poi....all'improvviso, basta guardare nel punto giusto, dal punto giusto e.....beh, ne approfitto anch'io di questo spazio e a presto simbionte dell'Appennino
  20. Ma noooo, iiiiiincredibile, anche tu stai pagando meno di Raffa, e vaiiiiiiiiiiiiii :0123: :0123:
  21. Tutte chiacchiere ....come pensate che abbia individuato questo "nero vulcanico" totalmente sotterrato?.....il profumo intenso e meraviglioso ha oltrepassato la cenere etnea diffondendosi fino alle Hawaii :biggrin: Il sapore?? cose dell'altro mondo
  22. Ragazzi, noi dobbiamo anticipare di un giorno, pazienza, mi avrebbe fatto molto piacere restare fino a Domenica ma: Cena di venerdì sera: 3 adulti Pranzo al sacco del Sabato: 3 adulti ....e poi ciaooooo, l'aereo ci aspetta
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).