-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Gli Incredibili a rapporto!
salvo56 ha risposto a Gli Incredibili nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
All' o.d.g. -assaggio di tagliatelle con funghi -assaggio di carne varia. -assaggio e descrizione (con scheda modello AIS) di alcuni vini. -assaggio di varie ed eventuali. -varie ed eventuali. -
Altri Contributi di Boletales
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Altri Contributi di Boletales
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Altri Contributi di Boletales
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Altri Contributi di Boletales
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965 -
Un tuffo nel recente passato…
salvo56 ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Patrizio, secondo me, anche se scannerizzate, mantengono un fascino particolarissimo, come d'altri tempi, con suggestioni intense. Hai fatto bene a riproporle, non ci si stanca mai di rivederle. Speriamo che un di' anch'io possa postarne qualcuna Dovrei averne una vecchia(foto ormai ingiallita) di circa 40 anni fa scattata da mio padre a Cortina ....se la trovo Un abbraccio Salvo -
Un tuffo nel recente passato…
salvo56 ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
E' vero, hai ragione, ho calcato un po troppo la mano nella luminosità e contrasto. Mi cospargo il capo di cenere......anzi mi do una martellata :stump: ... Un megasalutone ;ed; Salvo -
Un tuffo nel recente passato…
salvo56 ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Scusami tanto Giorgio se mi sono permesso ma il paesaggio meraviglioso mi ha spinto a tanto.....e cosi' un fotoritocchino con Photoshop al "lago inferiore chiuso fra rocce e abeti" Che te ne pare? Salvo -
Un tuffo nel recente passato…
salvo56 ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Incomincio a pregustare, incomincio..... Giorgio, ormai sei riconosciuto come uno fra i maggiori esperti delle Dolomiti Le tue foto e i tuoi commenti riempiono queste fredde serate invernali e permettono ai bei ricordi di invadere gioiosi il nostro cuore Un abbraccio Etna-Dolomitico.......si puo' dire?? Salvo -
Ben detto Franco, prima di ogni cosa vale questa e questa e se non si trovano i funghi ... .....simpatiche ste nuove faccine Salvo
-
Cinzia, ma perchè hai aspettato tanto per farci partecipi di queste immagini superlative...addirittura settembre....adesso aspettiamo la "determinazione" delle cime .....complimenti :unsure: Salvo
-
SPIEDO e "Ferrata" 2001 di Maculan
salvo56 ha risposto a testa nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
C'hai azzecato Raffa, che forza che sei Ma che fa'....mi leggi dentro???????? :unsure: -
SPIEDO e "Ferrata" 2001 di Maculan
salvo56 ha risposto a testa nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Adoro le sorpresine Ciao e un abbraccio, generoso Mario Salvo -
Non mi pronuncio
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
............Arten: E. jubatum (Fr.: Fr.) Karsten; E. fuscotomentosum Moeller; E. elodes (Fr.) Kumm.; E. fuscomarginatum (Orton) Mos.; E. porphyrophaeum (Fr.) Karsten; E. scabiosum (Fr.) Quél.; E. conocybecystis Noordel. & Liiv................ Questo è quello che ho trovato in rete con delle foto che francamente non assomigliano granchè ai funghi che ho fotografato ciao Salvo -
SPIEDO e "Ferrata" 2001 di Maculan
salvo56 ha risposto a testa nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Lo farei ben volentieri....ma sicuramente, se non ci saranno intoppi, lo prendero' il 31/03 per Firenze E poi, sempre se sarà possibile, in estate, una settimana in Trentino non me la toglie nessuno. Se parto anche ora ....posso anche trasferirmi di casa -
SPIEDO e "Ferrata" 2001 di Maculan
salvo56 ha risposto a testa nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Ci saro' anche io...............IDEALMENTE Hei Cinzia, ma che fine ha fatto micio (mi riferisco al tuo gattino della foto, non a Maurizio ) Comunque molto più allegro l'attuale avatar Un salutone Salvo -
*La Pineta di Castelfusano a Roma...
salvo56 ha risposto a Enzo nella discussione I Funghi ed il bosco
Certo che non è tanto facile differenziare la M. konradii dalla mastoidea. Anche gli amici su naturamediterraneo hanno qualche perplessità.(mi riferisco alla foto di Antonio) Ma qui l'esperto sei tu. Ho confrontato le foto delle due specie sull'atlante funghi d'Italia e macroscopicamente è facilissimo sbagliarsi.....menomale che in ogni caso si tratta di commestibili ciao Salvo -
Viaggio verso il Ceppo nella neve
salvo56 ha risposto a brunoceppo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
-
Ciao Micio e buona Domenica....dai facciamogli compagnia al tuo passerotto, ecco il pettirosso che ieri cercava di rubacchiare qualche briciola caduta dalla ciotola del mio cagnone(Argo).....gli saltellava tranquillamente accanto senza che il cane lo degnasse di uno sguardo! un salutone Salvo
-
Gran belle immagini Stefano, di una stagione che sa regalare delle emozioni forti. Ben altra emozione, invece, è quella di parlare intimamente con la figlioletta in arrivo, stai fremendo vero? Auguri infiniti e un caro saluto da una infreddolita (per ora) Sicilia. Salvo
-
I° Raduno APasseggionelBosco di Vallombrosa
salvo56 ha risposto a Gibbo nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Sarà un piacere poter abbracciarvi Salvo -
*La Pineta di Castelfusano a Roma...
salvo56 ha risposto a Enzo nella discussione I Funghi ed il bosco
Incredibili ritrovamenti, considerando il periodo, :o ma che temperatura c'era? Belle foto! ciao Salvo -
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K.Miller
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) -
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K.Miller
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Chroogomphus rutilus (Schaeffer) O.K. Miller, Mycologia 56(4): 543 (1964) = Agaricus gomphus Pers., Icones et Descriptiones Fungorum Minus Cognitorum (Leipzig): 51 (1800) Agaricus rutilus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 24 (1774) Chroogomphus britannicus A.Z.M. Khan & Hora, Trans. Br. mycol. Soc. 70: 155 (1978) Chroogomphus corallinus O.K. Mill. & Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 30: 391-394 (1970) Chroogomphus rutilus var. corallinus (O.K. Mill. & Watling) Watling, Edinburgh J. Bot. 61(1) (2004) Cortinarius rutilus (Schaeff.) Gray [as 'Cortinaria rutila'], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 2: 629 (1821) Gomphidius corralinus (O.K. Mill. & Watling) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 26(4): 220 (1972) Gomphidius rutilus (Schaeff.) S. Lundell, Fungi Exsiccati Suecici: 409 (1937) Gomphidius viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gomphidius viscidus var. testaceus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 319 (1838) Gomphus viscidus sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cresce sotto conifera (pini a due aghi) cappello color laterizio, nocciola, vischioso col tempo umido. Le lamelle sono decorrenti e brunastre. Gambo centrale e attenuato alla base, talvolta presenta nella sua parte alta dei resti di velo che tende a formare un anello fugace. Da non confondere con alcuni cortinari velenosi, data la notevole rassomiglianza, come lo speciosissimus. -
A Clarkeeee, bella la goccia, ma due mesi di assenza Auguroni per la tesi e il resto Salvo
APasseggionelBosco ODV
