-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Grazie a tutti per le parole di apprezzamento ...è veramente gratificante poter condividere queste piccole, grandi emozioni con voi Salvo
-
Ciao Ale, basta avvicinarti, e il tuo olfatto ti chiarirà ogni dubbio ......evidentemente le mosche amano questo odore Un abbraccio Salvo
-
Ciao Mario no, che io sappia... non sono un appassionato di pesca, si trovano le anguille, e dei pesci che qui chiamano alborelle, ma non so se è il nome giusto Un caro saluto Salvo
-
-
-
-
-
-
Questo pomeriggio approfittando della bella giornata di sole e di una temperatura decisamente primaverile (+14°)decido di fare una visitina al mio fiume: il Simeto, che nel territorio di Adrano scorre in un ingrottamento lavico, cioè un profondo taglio scavato nel corso dei millenni dal fiume tra la lava dell'Etna e il terreno sedimentario. Ponte dei saraceni, così chiamato per tradizione popolare, in effetti è un ponte normanno e risale probabilmente alla metà del IX secolo.
-
Primo marzuolo del 2005.......
salvo56 ha risposto a bruco nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Ma cosi' non potro' mai vincere la bottiglia, da me non cresce il marzuolo :aa: :aa: :aa: Bruno, a Vallombrosa mi aspetto un premio di consolazione Un abbraccione Salvo -
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm.
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871) = Agaricus auratus Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris) 2: 137 (1793) Agaricus equestre L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Agaricus flavovirens Pers., Abbildungen und Beschreibungen der Schwämme 3: tab. 24 (1793) Tricholoma auratum (Paulet) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 92 (1874) Tricholoma flavovirens (Pers.) S. Lundell, in Lundell & Nannfeldt, Fungi Exsiccati Suecici 23-24: no. 1102 (1942) ...e due. Ciao Salvo -
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm.
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma equestre (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871) = Agaricus auratus Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris) 2: 137 (1793) Agaricus equestre L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Agaricus flavovirens Pers., Abbildungen und Beschreibungen der Schwämme 3: tab. 24 (1793) Tricholoma auratum (Paulet) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 92 (1874) Tricholoma flavovirens (Pers.) S. Lundell, in Lundell & Nannfeldt, Fungi Exsiccati Suecici 23-24: no. 1102 (1942) ....etneo -
Gran belle macro Giorgio, che rivedo con piacere A presto Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
E si vola a 105 Albrecht....2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Carletto.....2 Cinzia..2 Cotton..idem Crab..1 Daiano....2 Donatello..1 Doni..6 Fario73..idem Fuoriclasse..1 Gatta Silvestre..2 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Marci....1 Marioci...1 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Mony....1 Patasotto-Roby..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 o 3 Quartetto....2 Robin..2 Romanus.. da comunicare Rossano..2 Salvo56....7 S.P.Q.R...4 Tonaino..1+? Tstorm..1 Umlpra...4 Wario..1+? Wolfer..2 Sorpresona megagalattica per il 100° E ora via al secondo premio per il 150° -
Patrizio, le tue foto, tanto per cambiare, sono fantastiche, la neve dona un'atmosfera e sensazioni di puro godimento, questa è la mia priima impressione, forse perchè io non ne vedo molta........tu dici Ti prego inverno...vattene! ....pero' anche l'inverno ha il suo fascino ed è necessario, perchè da esso rinasce la natura e la vita. Un abbraccio Salvo PS. ma quella sedia c'è l'hai piazzata tu??
-
settimana dolomitica
salvo56 ha risposto a ielpo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Tutte belle foto Gabriele, ma la prima di queste è veramante fantastica, pura poesia :sviol: ...complimenti Non conosco purtroppo nessuna di quelle cime......ma presto spero di rifarmi Un megasalutone a te e Paola Salvo -
Digiunare........ proprio NO !!!!!!!
salvo56 ha risposto a Donatello nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Molto bella quella foto in controluce Giorgio, e simbolicamente Roberto sta brindando rivolgendosi a tutti gli amici del forum….cin, cin Pero’ non ditemi che in quel bicchiere c’era dell’acqua ….he he he quella, ottima grappa di Francuzzo era Pero' a pensarci bene potevo prendere l'aereo per Forlì....sigh! -
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach, (1925) = Boletus rhodopurpureus var. rhodoxanthus (Krombh.) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 60): 38 (1985) Boletus sanguineus var. rhodoxanthus Krombholz -
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach, (1925) = Boletus rhodopurpureus var. rhodoxanthus (Krombh.) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 60): 38 (1985) Boletus sanguineus var. rhodoxanthus Krombholz -
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach, (1925) = Boletus rhodopurpureus var. rhodoxanthus (Krombh.) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 60): 38 (1985) Boletus sanguineus var. rhodoxanthus Krombholz -
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus rhodoxanthus (Krombholz) Kallenbach, (1925) = Boletus rhodopurpureus var. rhodoxanthus (Krombh.) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 60): 38 (1985) Boletus sanguineus var. rhodoxanthus Krombholz Sicuramente un bel fungo per il colore rosso sangue dei pori, presenta un cappello abbastanza carnoso, emisferico con superficie feltrata, color bianco-sporco. Gambo: inizialmente obeso, poi cilindraceo di un bel giallo-cromo ricoperto da un fitto reticolo rosso-sangue che contrasta col fondo. Carne: vira immediatamente al blu con il taglio ma solo nella parte alta del gambo e nel cappello. -
Digiunare........ proprio NO !!!!!!!
salvo56 ha risposto a Donatello nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Che dire ragazzi, mi avete sommerso di foto che descrivono una di quelle giornate che tutti avremmo voluto trascorrere insieme a voi. Una di quelle giornate da poter ricordare in futuro come QUEL GIORNO C'ERO ANCH'IO.... e vi assicuro che io avrei veramente voluto essere lì con voi, pazienza non manca molto Un abbraccio a tutti voi e in particolare ai nuovi ingressi ......e ancor più in particolare alle simpaticissime Mony e Marci Salvo -
Digiunare........ proprio NO !!!!!!!
salvo56 ha risposto a Donatello nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Ve lo dicevo io ....di farla qui da me la mangiata di pesce oggi splendido sole e + 15° Un abbraccio primaverile e caldo dalla Sicilia Salvo -
Franco, personalmente non l'ho mai mangiata, pero' l'importante è cuocerla per almeno 15-20 min. perchè contiene delle tossine termolabili. Un abbraccio Salvo
APasseggionelBosco ODV
