Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Nord-sud-est-ovest?? Fuma il sigaro? oppure Ama la pesca? oppure Stimato Ing.Prof. bolognese? oppure Parla romanesco? oppure Beve torcolato? oppure Fotografa il fiume? oppure ......................
  2. Geastrum triplex Jungh. Basidiocarpo di circa 80-100 mm di diametro formato da un peridio stratificato e da una gleba. Alla sommità dell'endoperidio è posto lo stoma, circondato da un areola di colore piu' chiaro. L'esoperidio si apre a forma di stella ed è suddiviso in 5-7 lacinie.
  3. salvo56

    In attesa

    Cinzia, questi fiori sono per te e non li devi comprare, ....e sono il preludio alla primavera ormai incalzante Un abbraccio e a presto Salvo
  4. Tutt'altro hihihihhi sicuramente dovranno essere loro a esserci riconoscenti per la bellissima trasmissione che gli permettiamo....e dove la vanno a trovare una trovata eno-gastronomica tipica di ogni regione e in un colpo solo??
  5. Vulcanico Giorgio!!! La tua è un'idea a dir poco INCREDIBILE , addirittura sulla rete nazionale ....dai, dai, dai facciamolo Un abbraccio e a prestissimo Salvo
  6. Massi mi dispiace ma Sara è 151°.....ma che importa....questo numero le portera' fortuna, saranno 151 i milioni di baci che riceverà da te hihihihi e ora via al 200°
  7. Uno non puo' assentarsi un paio d'ore e subito si arriva a 150 E indovinate chi è la 150°???...ma si è proprio lei ARIANNA infatti 146+Athos56+Baffo+Gimo e quindi +Arianna Albrecht....2 Anna e Romano..2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Athos56..1 Baffo..1 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Boleder..1 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Cantarello+fidanzata..2 Carletto.....2 Carlo e Lucia..2 Carlo e Serena..2 Cinzia..2 Cotton..1 Crab..1 Daiano....2 Dido'..1 Donatello..1 Doni..6 Dumbokid e Allanon..2 Enzo..1 Fabio..1 Fuoriclasse..1 Gandalf..1 Gatta Silvestre..2 Gatto..1 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Gimo e Arianna..2 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Lupo di Toscana..2 Marci....1 MarcoBo..1 Marioci...1 Massimo e Roberta..2 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Mony....1 Nimloth..1 Paolobo..9 PaoloLonghi..1 Pino4021..3 Occhi da gatto..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 Quartetto....2 Raffaela + Dok..2 Robin..2 Romanus.. 2+? Rossano..2 Salvo56....7 Serena..1 S.P.Q.R...4 Testa..1 Tonaino..1+? Tstorm..1 Ugo..1 Umlpra...4 Volpe..1 Wario..1+? Wolfer..2
  8. OK bella gente, tutto a posto ;ed; 146 ;ed; Sorpresa col botto per la 150° posizione Albrecht....2 Anna e Romano..2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Boleder..1 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Cantarello+fidanzata..2 Carletto.....2 Carlo e Lucia..2 Carlo e Serena..2 Cinzia..2 Cotton..1 Crab..1 Daiano....2 Dido'..1 Donatello..1 Doni..6 Dumbokid e Allanon..2 Enzo..1 Fabio..1 Fuoriclasse..1 Gandalf..1 Gatta Silvestre..2 Gatto..1 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Lupo di Toscana..2 Marci....1 MarcoBo..1 Marioci...1 Massimo e Roberta..2 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Mony....1 Nimloth..1 Paolobo..9 PaoloLonghi..1 Pino4021..3 Occhi da gatto..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 Quartetto....2 Raffaela + Dok..2 Robin..2 Romanus.. 2+? Rossano..2 Salvo56....7 Serena..1 S.P.Q.R...4 Testa..1 Tonaino..1+? Tstorm..1 Ugo..1 Umlpra...4 Volpe..1 Wario..1+? Wolfer..2
  9. Suillus luteus (Linneo) Roussel Foto ©2005 Salvatore Costa
  10. Suillus luteus (Linneo) Roussel Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796) Sinonimi Boletus luteus Linneo, Sp. Plantarum 1177 (1753) Ixocomus luteus (Linneo) Quélet, Fl. mycol. France (Paris): 414 (1888) Etimologia Dal latino ''luteus'', giallo; per il colore giallo vivo dei suoi pori. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce esclusivamente sotto pino, dalla pianura alla montagna, comune; estate-autunno. Descrizione Cappello 4-12 cm, emisferico poi convesso, decorato da resti del velo parziale; cuticola liscia, vischiosa, di colore bruno, giallo-bruno, bruno-violetto. Imenoforo tubuli lunghi, adnati, giallo chiaro intenso; pori piccoli, rotondi, concolori ai tubuli. Gambo cilindraceo, regolare, con granulazioni brunastre all'apice; anello bianco, membranoso. Carne bianca, soda poi acquosa nel cappello, fibrosa nel gambo, immutabile; odore e sapore grati. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2005 Salvatore Costa Descrizioni ©2005-2008 Salvatore Costa & Nicolò Oppicelli
  11. Suillus bovinus (Persoon) Roussel Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1898) Sinonimi Boletus bovinus Linneo, Sp. Plantarum: 1177 (1753) Ixocomus bovinus (Linneo) Quélet, Fl. mycol. France (Paris): 413 (1888) Mariaella bovina (Linneo) Šutara, Česká Mykol. 41(2): 76 (1987) Etimologia Dal latino ''bovinus'', delle vacche; per la sua abbondanza. Habitat/Periodo Di Comparsa Sotto pini a due aghi (P.sylvestris, P.pinaster, P.nigra, P.mugo); tarda primavera-inizio inverno; molto comune. Descrizione Cappello 5-12 cm, emisferico indi convesso, vischioso, quasi untuoso, di colori compresi fra bruno giallastro ocra arancio. Imenoforo tubuli corti, larghi, adnato-decorrenti, giallo-verdastri; pori irregolari, angolosi, concolori ai tubuli. Gambo cilindrico o lievemente ricurvo, pieno, elastico, concolore al cappello; alla base presenta resti miceliari arancioni. Carne tenera, molle, gommosa; bianco-giallognola, sfumata di rosa. Inodore, sapore lievemente dolciastro. Commestibilità Scadente. Foto ©2005 Salvatore Costa Descrizioni ©2005-2008 Salvatore Costa & Nicolò Oppicelli
  12. Tricholoma terreum (Schff. : Fr.) Kummer Cappello da 4 a 8 cm., campanulato poi convesso, con un piccolo umbone centrale, fragile. Cuticola secca, fibrillosa, lanosa nel giovane, colorazione uniforme grigio-topo, grigio-brunastro. Lamelle fitte, biancastre, grigiastro chiaro, cinerine. Gambo tozzo, pieno, poi presto cavo, fragile, bianco, grigiastro verso la base. Carne sottile, fragile, bianca, grigiastra, senza odori o sapori particolari. Habitat presente in gruppi nei boschi di conifere. E' specie tipicamente autunnale, anche dopo le prime gelate. Buona specie commestibile, si presta alla conservazione sott'olio. Fa parte di un numeroso gruppo di funghi simili e difficilmente distinguibili. Una confusione è possibile con specie tossiche. Salvo
  13. Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980)
  14. Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980)
  15. Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980) Cappello poco carnoso, emisferico poi spianato, liscio, giallo-zolfo, giallo-arancio, scuro al centro. Lamelle fitte, all'inizio giallo-zolfo, infine bruno-viola, nerastre. Gambo slanciato ed esile, giallastro. Munito di una cortina chescompare ben presto e lascia una traccia nella parte alta del gambo, simile ad un anello. Carne giallognola, odore non gradevole, sapore decisamente amaro. Specie tossica, provoca disturbi gastrointestinali. Osservazioni: il sapore amaro dovrebbe essere un indizio sufficiente per scoraggiarne il consumo. Si puo' confondere con Hypholoma sublateritium, molto simile, ma con colori più rossicci, mattone: anche quest'ultimo è tossico. Salvo
  16. salvo56

    Torbiere a Primavera

    Ciao Maribea, rivedo con piacere le tue foto, come al solito splendide......di questa riserva naturale....mai vista prima d'ora. Ma il tuo nome perchè non si vede nella lista per Vallombrosa?? ...che aspetti?....queste sono occasioni da non perdere Un abbraccio e spero a presto Salvo
  17. Grazie per l'informazione Roberto, dunque: 142...UUAAAAUUHHH Albrecht....2 Anna e Romano..2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Boleder..1 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Carletto.....2 Carlo e Lucia..2 Carlo e Serena..2 Cinzia..2 Cotton..1 Crab..1 Daiano....2 Dido'..1 Donatello..1 Doni..6 Dumbokid e Allanon..2 Enzo..1 Fabio..1 Fuoriclasse..1 Gandalf..1 Gatta Silvestre..2 Gatto..1 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Lupo di Toscana..2 Marci....1 MarcoBo..1 Marioci...1 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Mony....1 Nimloth..1 Paolobo..9 PaoloLonghi..1 Pino4021..3 Occhi da gatto..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 Quartetto....2 Raffaela + Dok..2 Robin..2 Romanus.. 2+? Rossano..2 Salvo56....7 Serena..1 S.P.Q.R...4 Testa..1 Tonaino..1+? Tstorm..1 Ugo..1 Umlpra...4 Volpe..1 Wario..1+? Wolfer..2
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).