-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Colori e profumi, piante e fiori di una primavera già iniziata........il tutto dedicato al gentil sesso che numeroso allieta e impreziosisce la nostra associazione
-
Ma certo Arianna, che domande ...tuo cognatino ti vuole bene!!
-
Aiutatemi a classificarli!
salvo56 ha risposto a cantarello nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Accolgo l'invito di Enzo e comincio dall'ultimo: Amanita ovoidea agli altri il piacere di continuare Salvo PS. sicuramente tossia.....molto affine a A. proxima che viene da alcuni consderata come una varietà della prima........Enzo se ho sparato qualche fesseria correggimi -
IMPORTANTE !!!!!!
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Giusto Gibbo e con lo stesso prezzo politico vedi se riesci a strappare pure un'altro secondo, dolce, gelato con macedonia, e fiumi di Brunello di Montalcino -
Condivido pienamente Salvo
-
E se non ricordo male, l'anno scorso ci hai fatto vedere una foto di tagliatelle con le verpe.......o no? Comunque Alberto, è un buon inizio, dai che la stagione sta esplodendo un abbraccio Salvo
-
IMPORTANTE !!!!!!
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Per il pranzo di Sabato sara' presente Aldo (Istrice di Natura mediterraneo): 2 adulti + una bambina di 4 anni. Salvo -
Brava Cinzia tutte belle fantastica la Clemtis vitalba Un abbraccio e a presto Salvo
-
E' solo questione di tempo Patrizio, fra non molto i colori esploderanno anche sul Ticino, e ci inonderai di foto poetiche ....sappiamo attendere. In ogni caso, ottimi iscatti. Un abbraccio e a presto Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Ciao Raffa, veramente mi è sembrato di capire che Ugo fosse un amico di Gessetto e che il bassotto, invece, fosse dei Gargantini .....oppure ho veramente -
Grazie Leo, ....... avevo dimenticato questa. Un abbraccio e speriamo di vederci a Vallombrosa Salvo
-
Ciao Remigio, niente male come inizio con la tua Olympus, gran bei scatti e fra non molto sotto coi funghi un abbraccio Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
158 + un cane bassotto Infatti si aggiunge l'incredibile Muflone Albrecht....2 Anna e Romano..2 Andrea..2 Aquila..1 Ariapura..1 Arsenio Lupin....1 Athos56..1 Baffo..1 Barbagino..3 Beppe..1 Bigolo ed Evaristo...2 Boleder..1 Bruco.....1 Brucorzy..1 Cacciatore....1? Cane bassotto..1 Cantarello+fidanzata..2 Carletto.....2 Carlo e Lucia..2 Carlo e Serena..2 Cinzia..2 Cotton..1 Crab..1 Daiano....2 Dido'..1 Donatello..1 Doni..6 Dumbokid e Allanon..2 Enzo..1 Fabio..1 Francesco..1 Fuoriclasse e Sara..2 Gandalf..1 Gatto..1 Gessetto...1 Gianf..2 Gianky ed Ila...2 Gibbo..1 Gimo e Arianna..2 Ielpo....2 Jeko..3 Lady boleto....3 Luciano e Laura..2+ ..3? Lupo di Toscana..2 Marci....1 MarcoBo..1 Marioci...1 Massimo e Roberta..2 Matti..1 Micelio..2 Micio..4 Mitler..1 Muflone + 4 Gargantini Mony....1 Nimloth..1 Paolobo..9 PaoloLonghi..1 Pino4021..3 Occhi da gatto..1 Patrizio e Marvi..2 Pedro..1 Pedroso....2 Pippokid..2 Quartetto....2 Raffaela + Dok..2 Robin..2 Romanus..1 Rossano..2 Salvo56....7 Serena..1 S.P.Q.R...4 Testa..1 Tonaino..1+? Tstorm..1 Ugo..1 Umlpra...4 Volpe..1 Wario..1+? Wolfer..2 -
-
-
-
-
-
Mi raccomando Alberto, occhio vivo ...di questi tempi non ci si puo' fidare di nessuno....mmah, non c'è più rispetto per le fungaie altrui Ottime notizie comunque, vuol dire che a Vallombrosa troveremo le condizioni ideali Un abbraccio e a fra poco Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
No Arianna, al 200° il bacio sarà dato da una leggiadra donzella -
Caro Meloe proscarabeus, la Signora in questione ha fatto bene a impicciarsi dei tuoi affari privati altrimenti noi come avremmo fatto ad ammirare il tuo regale portamento e le advances
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Bravo Ste, cosi' si fa' .....mi raccomando, la chitarra Sal -
Laccaria laccata (Scopoli) Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Laccaria laccata (Scopoli) Fries, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus Bull., Herbier de la France: tab. 198 (1785) Agaricus farinaceus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 616 (1778) Agaricus laccatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 448 (1772) Agaricus rosellus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 121 (1786) Clitocybe laccata (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 122 (1871) Clitocybe laccata var. pallidifolia Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 43: 38 (1890) Laccaria affinis (Singer) Bon, Docums Mycol. 13(no. 51): 49 (1983) Laccaria affinis var. anglica (Singer) Bon, Docums Mycol. 13(no. 51): 50 (1983) Laccaria affinis var. scotica (Singer) Contu, (2003) Recent record: see Index of Fungi Laccaria affinis var. subalpina (Singer) Bon, Bull. trimest. Féd. Mycol. Dauphiné-Savoie 29(no. 116): 29 (1990) Laccaria amethystea (Bull.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 10(1): 1 (1914) Laccaria anglica (Singer) Bon & Haluwyn, Docums Mycol. 11(no. 44): 22 (1981) Laccaria bicolor var. subalpina (Singer) Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 20-21: 14 (1991) [1990/1991] Laccaria farinacea (Huds.) Singer, in Singer & Moser, Beih. Sydowia 7: 8 (1973) Laccaria laccata var. affinis Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 111 (1967) Laccaria laccata var. amethystea (Bull.) Berk. & Broome, J. Linn. Soc., Bot. 11: 518 (1871) Laccaria laccata var. anglica Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 110 (1967) Laccaria laccata var. moelleri Singer, Beih. Sydowia 7: 9 (1973) Laccaria laccata var. pallidifolia (Peck) Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 157: 92 (1912) Laccaria laccata var. rosella (Batsch) Singer, Annls mycol. 41(1/3): 17 (1943) Laccaria laccata var. subalpina Singer, Pl. Syst. Evol. 126: 365 (1977) Laccaria scotica (Singer) Bon & Haluwyn, Docums Mycol. 11(no. 44): 23 (1981) Laccaria scotica (Singer) Contu, Mycotheca veneti 1(2): 7 (1985) Laccaria tetraspora var. scotica Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 114 (1967) Omphalia amethysteus (Bull.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 614 (1821) Omphalia farinacea (Huds.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 616 (1821) Omphalia rosella (Batsch) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 613 (1821) Russuliopsis laccata (Scop.) J. Schröt. Russuliopsis laccata var. rosella (Batsch) P. Larsen, (1931) -
Laccaria laccata (Scopoli) Fries
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Laccaria laccata (Scopoli) Fries, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus Bull., Herbier de la France: tab. 198 (1785) Agaricus farinaceus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 616 (1778) Agaricus laccatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 448 (1772) Agaricus rosellus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 121 (1786) Clitocybe laccata (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 122 (1871) Clitocybe laccata var. pallidifolia Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 43: 38 (1890) Laccaria affinis (Singer) Bon, Docums Mycol. 13(no. 51): 49 (1983) Laccaria affinis var. anglica (Singer) Bon, Docums Mycol. 13(no. 51): 50 (1983) Laccaria affinis var. scotica (Singer) Contu, (2003) Recent record: see Index of Fungi Laccaria affinis var. subalpina (Singer) Bon, Bull. trimest. Féd. Mycol. Dauphiné-Savoie 29(no. 116): 29 (1990) Laccaria amethystea (Bull.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 10(1): 1 (1914) Laccaria anglica (Singer) Bon & Haluwyn, Docums Mycol. 11(no. 44): 22 (1981) Laccaria bicolor var. subalpina (Singer) Pázmány, Notulae Botanicae, Horti Agrobotanici Cluj-Napoca 20-21: 14 (1991) [1990/1991] Laccaria farinacea (Huds.) Singer, in Singer & Moser, Beih. Sydowia 7: 8 (1973) Laccaria laccata var. affinis Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 111 (1967) Laccaria laccata var. amethystea (Bull.) Berk. & Broome, J. Linn. Soc., Bot. 11: 518 (1871) Laccaria laccata var. anglica Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 110 (1967) Laccaria laccata var. moelleri Singer, Beih. Sydowia 7: 9 (1973) Laccaria laccata var. pallidifolia (Peck) Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 157: 92 (1912) Laccaria laccata var. rosella (Batsch) Singer, Annls mycol. 41(1/3): 17 (1943) Laccaria laccata var. subalpina Singer, Pl. Syst. Evol. 126: 365 (1977) Laccaria scotica (Singer) Bon & Haluwyn, Docums Mycol. 11(no. 44): 23 (1981) Laccaria scotica (Singer) Contu, Mycotheca veneti 1(2): 7 (1985) Laccaria tetraspora var. scotica Singer, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 83: 114 (1967) Omphalia amethysteus (Bull.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 614 (1821) Omphalia farinacea (Huds.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 616 (1821) Omphalia rosella (Batsch) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 613 (1821) Russuliopsis laccata (Scop.) J. Schröt. Russuliopsis laccata var. rosella (Batsch) P. Larsen, (1931) Cappello: emisferico, da convesso a leggermente depresso, bruno-rosato, igrofano. Lamelle: adnate o un po' decorrenti, più o meno spaziate. Gambo: cilindrico con superficie fibrillosa-fioccosa, resti miceliari bianchi alla base. Carne: rosa pallido, tenace odore e sapore lievi, fungini. -
Laccaria amethystina (Hudson) Cooke
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Laccaria amethystina(Hudson) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus sensu auct. Agaricus amethystinus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 612 (1778) Laccaria amethystea sensu auct. Laccaria hudsonii Pázmány, Z. Mykol.: 7 (1994) Laccaria laccata var. amethystea sensu auct. Laccaria laccata var. amethystina (Huds.) Rea, Brit. Basidiom.: 290 (1922) Omphalia amethystea sensu auct. Cappello: prima convesso poi espanso, depresso, a margine irregolare, di colore violetto vivace con tendenza a sbiadire con l'età, superficie liscia o leggermente squamosa. Lamelle: rade, violette, annese o un po' decorrenti. Gambo: slanciato, uniforme, leggermente fibrilloso, piu' o meno striato in superficie, concolore al cappello. Carne: sottile, igrofana, elastica, viola-lilacina, odore lievemente fruttato.
APasseggionelBosco ODV
