Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. salvo56

    Carrellata di Mycene

    Questi invece.....gli stessi
  2. salvo56

    Carrellata di Mycene

    non sono spermatozoi
  3. Mycena pura (Persoon) P.Kummer, Führer Pilzk.: 107 (1871) = Agaricus pseudopurus Cooke, Grevillea 10(no. 56): 147 (1882) Agaricus purpureus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 41 (1788) Agaricus purus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 101 (1794) Agaricus purus ? purpureus (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 339 (1801) Gymnopus purus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 608 (1821) Gymnopus purus ß purpureus (Bolton) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 609 (1821) Mycena pseudopura (Cooke) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 257 (1887) Mycena pura f. alba (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 414 (1982) Mycena pura f. ianthina (Fr.) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 497 (1989) Mycena pura f. lutea (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 415 (1982) Mycena pura f. multicolor (Bres.) Kühner Mycena pura f. purpurea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. roseoviolacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. violacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura var. alba Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. carnea Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 377 (1922) Mycena pura var. ianthina (Fr.) Gillet Mycena pura var. lutea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. multicolor Bres., Fung. trident. 2: 9 (pl.114) (1892) Mycena pura (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (1871) var. pura Mycena pura var. purpurea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. roseoviolacea Gillet Mycena pura var. violacea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Poromycena pseudopura (Cooke) Singer, Lloydia 8: 219 (1945) Cappello: 2 - 6 cm di diametro, si presenta da campanulato a piano-convesso, talvolta può presentare un piccolo umbone, glabro igrofano e striato per trasparenza, color rosa pallido con sfumature lilla. Imenio: lamelle più o meno fitte, da adnate a smarginate, da biancastre a soffuse di un viola pallido, filo concolore. Gambo: 0,3-0,6 x 4-7 cm allungato cilindrico slargato alla base, liscio pruinoso all'apice, soffuso di violetto, cavo. Carne: sottile con odore e sapore rafanoidi (di ravanelli). Habitat: ubiquitario sia sotto latifoglie eche sotto conifere. Specie tossica Note: questa specie si presenta con diverse colorazioni pileiche, le variazioni di colore vanno considerate delle semplici forme e non delle vere e eroprie varietà. Tutte le forme perciò sono parimenti tossiche
  4. salvo56

    Foto di oggi

    antico casolare. ciao e buona primavera a tutti Salvo
  5. salvo56

    Foto di oggi

    la vita e la morte
  6. salvo56

    Foto di oggi

    basta non toccarla
  7. salvo56

    Foto di oggi

    altri fiorellini di campo
  8. salvo56

    Foto di oggi

    Dalle mie parti gli asparagi sono sempre presenti, anche in inverno....questi non sono i primi, per quest'anno
  9. salvo56

    Foto di oggi

    Dall'interno di una grotta lavica......un filo di asparago
  10. salvo56

    Foto di oggi

    sempre loro
  11. salvo56

    Foto di oggi

    ma ritorniamo a stamattina
  12. salvo56

    Foto di oggi

    lo stesso di borragine in una foto dell'anno scorso
  13. salvo56

    Foto di oggi

    le prime infiorescenze
  14. salvo56

    Foto di oggi

    La borragine....ottima col risotto...basta non esagerare
  15. salvo56

    Foto di oggi

    colori di primavera
  16. salvo56

    Foto di oggi

    baciati dal sole
  17. salvo56

    Foto di oggi

    dal basso
  18. salvo56

    Foto di oggi

    prime ore del mattino
  19. salvo56

    Foto di oggi

    Clima decisamente primaverile, spledida giornata e francamente stamattina non mi andava di stare seduto davanti al computer per preparare la scheda sulla Mycena.... e allora viaaaaaaaaa
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).