-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Pranzo di Natale - Le vostre adesioni
salvo56 ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione 6° Pranzo di Natale 2009 - Bologna 13 dicembre
Divertitevi ragazzi, quest'anno mi mancherete veramente, fra poche ore destinazione Luxor ..... ......Peppe stai perdendo un occasione per chiarirsi e capirsi(ogni lassata è persa ) -
Ancora qualche fungo dei parchi in città .........
salvo56 ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Che belli i comatus, ne hai mangiato qualcuno? e se si in che modo? un abbraccio salvo -
La neve nei boschi di Fiemme
salvo56 ha risposto a tyrnanog nella discussione Natura da amare e proteggere
Luoghi veramente suggestivi che hai saputo cogliere nei suoi aspetti più caratteristici....e poi la neve aiuta tanto, complimenti davvero -
Determinare poco alla volta
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
OK mi fido della tua vista allora....diamolo definitivamente per rodosporeo -
Determinare poco alla volta
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
un esempio di sporata sul cappello del 1° fungo a sx, ecco come intendo il colore ocra....con tutte le tonalità e sfumature possibili! -
Determinare poco alla volta
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Carlo, posso anche dire una sciocchezza, ma a giudicare dal pileo si direbbe igrofano(o no?).....ok non si vedono resti di velo, ma non potrebbe trattarsi di un Cortinario s.g. Telamonia? ...e poi come si fa a dire visivamente che si tratta di sporata rosa più"calda" o sporata ocra meno "carica"?...i limiti a volte sono poco distinguibili!! :biggrin: -
Determinare poco alla volta
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....e se fosse ocrosporeo?? magari avesse presentato dei resti di cortina mi sarei orientato verso altro genere, ma non li ha! -
Bel fungo ma ...... ,
salvo56 ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Hummm ...Il fungo in quesione è un po malandato, vecchiotto, ha perso quindi parte di quelle caratteristiche somatiche che ne faciliterebbero la determinazione. I residui dell'anello sono sono scarsamente visibili, ma l'immagine di Claudio ci aiuta in tal senso.... partendo dai presupposti condivisibili di Ennio proviamo a consultare questa chiave: da Wikipedia Funghi a spore bianche (Leucosporei) 1. Bordo delle lamelle preminentemente e irregolarmente dentato, corpi fruttiferi coriacei e cuoiosi: Lentinus * Lamelle a bordi regolari (2) 2. Gambo centrale (3) * Gambo eccentrico o laterale (14) * Gambo mancante, corpo fruttifero sessile attaccato ai tronchi d'albero come mensola, tessuto duro e legnoso (16) 3. Carne del cappello essudante succo bianco o colorato quando rotto, cappello normalmente depresso al centro: Lactarius * Cappello a carne non essudante lattice (4) 4. Gambo con volva e anello: Amanita * Gambo provvisto solamente di volva: Amanitopsis * Gambo con solo anello (5) * Gambo senza anello e senza volva (6) 5. Lamelle libere, anello prominente e mobile, gambo realmente separato dal cappello: Lepiota * Lamelle non libere, adnate o brevemente decorrenti sul gambo; gambo non realmente separato dal cappello, anello membranaceo o squamiforme che spesso scompare rapidamente: Armillaria 6. Lamelle marginate, sinuate, non scorrenti sullo gambo: Tricholoma * Lamelle non sinuate (7) 7. Lamelle a sezione triangolare, acute allo spigolo, intersecanti, distanti, molli o fragili, più o meno decorrenti e spesso di consistenza cerose: Hygrophorus 8. Lamelle decorrenti (9) * Lamelle non decorrenti (11) 9. Lamelle grosse o carnose-ceracee, a forma di pieghe che hanno l'aspetto d'increspature ramose o di rughe biforcate: Cantharellus * Lamelle sottili (10) 10. Lamelle attenuate al gambo, più o meno scorrenti, carne del cappello vicino allo gambo con più di 1mm di spessore: Clitocybe * Carne del cappello vicino al gambo con 1 mm o più di spessore, gambo con diametro 1-2 mm e di consistenza dura: Omphalia 11. Cappello e gambo duro, carnoso-tenace, avvizziscono ma non decadono quando secchi; si ravvivano quando vengono inumiditi: Maramius * Non si ravvivano quando inumiditi (12) 12. Carne del cappello fragile e granulosa o spugnosa, gambo robusto e centrale con tessuto continuo a quello del cappello: Russula * carne del cappello bianca, alquanto tenace o non molto fragile, gambo piuttosto smilzo, fistuloso (13) 13. Margini del cappello giovane arrotolati verso le lamelle cappello maturo espanso (esteso): Collybia * Margine del cappello giovane diritto, cappello maturo conico o a campana: Mycena 14. Lamelle longitudinalmente spaccate: Schizophyllum * Lamelle non spaccate (15) 15. Cappello carnoso, gambo laterale o senza: Pleurotus * Cappello sottile, duro e coriaceo: Panus 16. Lamelle venate, margine del cappello lobato: Trogia * Lamelle fragili e simili a placche: Lenzites Quindi: leucosporeo + anello + lamelle libere ......la probabile soluzione come genere è già scritta....... un salutone a tutti :tongue2: -
Un modo veramente simpatico per allestire una mostra di funghi, complimenti
-
Pranzo di Natale - Varie
salvo56 ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione 6° Pranzo di Natale 2009 - Bologna 13 dicembre
E' un vero rammarico quest'anno non potere venire al pranzo di Natale, divertitevi... idealmente sarò con voi fisicamente altrove -
Test Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5 USM
salvo56 ha risposto a Nik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Già, è vero, sicuramente bel tema di discussione. Personalmente ho provato varie tecniche di post-produzione e alla fine, come ho già avuto modo di dire in altra occasione, mi son convinto che ( tranne i casi volutamente "parareali" tipo fiumi e cascate con effetto cerato ) il vero problema è ricreare in pp la realtà, ricordare quello che veramente si è visto al momento dello scatto e cercare di riprodurlo fedelmente. Non è sicuramente una cosa facile, volendo si possono anche ottenere dei risultati scenici spettacolari, che a volte oltrepassano la realtà, ma non avremmo riprodotto ciò che veramente si è ammirato. E' una questione di scelte, priorità da dare ad una foto...........e di voler trasmettere a chi ci osserva...... -
Test Canon EF-S 10-22 f/3.5-4.5 USM
salvo56 ha risposto a Nik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ciao Giancarlo, complessivamente è un obiettivo veramente buono, ovvio che intorno a f10-11 si ottiene il meglio, ma questo penso valga un po per tutte le lenti di questo tipo. Per quel che riguarda la sottoesposizione non mi preoccuperei più di tanto, scattando in RAW diventa un problema del tutto secondario, facilmente risolvibile in pp. un salutone, buon fine settimana e ....scattaaaaa -
Finalmente è uscito
salvo56 ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Veramente interessante, ho i primi 2 ....non posso mancarlo :smile: -
Gianluca, con le immagini, perfettamente reali, sei riuscito a dire e trasmettermi in modo molto efficace quelle sensazioni che hai espresso anche con le parole.....ma credimi, a volte uno scatto riesce a dire più di cento parole. E' il tuo "io" che parla......attraverso foto semplicemente stupende :biggrin: Tanti, tantissimi auguri per tuo papà.... questo fascio di luce è di pochi giorni fa.....
-
Il grigiore non ti ha impedito di regalarci ottimi spunti di una stagione che finisce.....adesso ci aspetta la dama bianca premonitrice, speriamo, di una futura e promettente stagione....ottimo grandangolo :biggrin: :biggrin: salvo
-
Complimenti Peppe, sia per i porcellini che per le foto, alcune veramente super :biggrin: :biggrin: salvo
-
che funghi sono?
salvo56 ha risposto a trabucchi nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Trabucchi, ma allora ci rivediamo fra altri 4 anni?? :biggrin: -
la collina dei Portentosi
salvo56 ha risposto a prestigioso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Straordinari oltre che portentosi questi funghi che ogni anno in questo periodo ci fai ammirare ....certo sarebbe altrettanto bello farne una bella mangiatina insieme un caro saluto salvo -
Mangiata di beccacce da Pistolero Gran bella giornata
salvo56 ha risposto a Vadese nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Proprio vero Pasquale, ma io non dispero, Roberto "Pistolero" mi ha promesso durante il raduno maremmano che me ne avrebbe spedito un paio con posta celere...... :0123: e io aspetto fiducioso :0123: un abbraccio a tutti voi :tongue2: :hug2: -
Da fungo a fungo, da luogo a luogo..l’inizio e la fine..
salvo56 ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Altra perla da aggiungere alla tua firma, complimenti per le foto :tongue2: :tongue2: -
Escursione di sabato 14 novembre....
salvo56 ha risposto a Pedroso nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Lo ripeto, questa era un'escursione che faceva proprio per me....e vedere attraverso le vostre foto simili paesaggi accresce ancor di più questo desiderio, tutto veramente da incorniciare, dalle foto alla compagnia vi abbraccio salvo -
Si, la prima è bella sia per il profilo che per il netto distacco dallo sfondo
-
Ci insegnate??
salvo56 ha risposto a bellinik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Aldo, quando selezioni "salva con nome" imposta la qualità "normale" cioè 80 e quello che dici non deve succedere.... un salutone -
Ci insegnate??
salvo56 ha risposto a bellinik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Si, ormai i RAW Nikon li tratto sempre con questo software...ma funziona egregiamente anche con i jpeg.... -
Ci insegnate??
salvo56 ha risposto a bellinik nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ho provato a schiarire un po il cielo e dare un pizzico di contrasto al cavallo....
APasseggionelBosco ODV
