Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Non solo è pruinatus, è anche exxageratus!!!! Bellissimi
  2. Uhm... forse si, forse no... io non ne sono certo...mi sembra più rosso il lupinus (o lo confondo col dupainii)
  3. quella colorazione aranciata, è evidente...???
  4. Non escluderei la presenza di diversi genovesi...l'idea di poter contribuire ad una mostra micologica mi piace tantissimo!
  5. a breve distanza c'era questo. forse può servire.
  6. sotto faggio, 800 metri, odore come di agaricus arvensis!!!!!!!! piuttosto difficile, ed è l'unica foto che ho...chi può aiutarmi? grazie :biggrin:
  7. Azz' che fesso!!!!!! :biggrin: bellissimo!!!! :biggrin:
  8. Molto bella la foto neno!!!!! :biggrin:
  9. Arturo...ma hai mai trovato la var. discolor???
  10. Al forno. Con le patate, le morchelle... e magari ripieni con le olive! :biggrin:
  11. Per me sono di un romano... con i piedi a mollo mentre in Lazio gli facevano le fungaie :biggrin: Molto belle le foto angelo, Grazie!!!
  12. Personalmente non lo ho mai visto ero addirittura rimasto al boletus leonis (vedi Cetto..)
  13. Bello il lupinus!!! Visto poche volte
  14. Chissà che avranno mangiato....secondo me... o un Aureola, o un Entoloma lividum.
  15. Che belli ale sono tenerissimi!!!!!
  16. Che belle foto cara Marcella, Salvo, Angelo, Pasquale!!!!!!! Mi mancate tanto PS Angelo bella la foto insieme!!!! e il vulcano????
  17. Gran bel fungo!!! Io vorrei trovare il matsutake e magari pure un certo Boletellus russellii che deve essere in qualche volume del cetto... Complimentoni per la determinazione!
  18. come al solito...no comment :biggrin:
  19. Nemmeno a me sembrerebbe una pantherina. non vedo anelli alla base..
  20. e il boleto della foto tre potrebbe essere sec.appendicolati
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).