Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. La cima dello Zeda e' poco alta oltre i 2100 metri e pio' essere eseguita da vari versanti. In questo Topic e' descritto da Folungo o meglio da Archia. Si percorre 7 km di strada militare di Luigi Cadorna e si arriva ad Archia. Da qui il tempo necessario e' segnalato a due ore e 30, personalmente per motivi di allenamento me la sono magnata in un ora e 40 effettivi. Ecco la cima del Vada' da prima di Folungo
  2. La mia settimana di ferie a setembre invece di essere micologica e' diventata una settimana di trekking tra qualche cima e rifugnio dell'Ossola. In questo primo Topic decrivero' la bella cima delo Zeda fatta da Folungo e la cima della Laurasca dalla Val Loana La prima sara' descritta brevemente per le poche foto fatte per digitale scarica, la seconda molto piu' dettagliata anche per descrivere le varie aree della Val Grande. A chi interessa la Val Grande ( quindi per esperti frequentatori del Parco Nazionale) nella descrizione appunto dell'ascesa alla Laurasca avrete in maniera meticolosa la descrizione delle cime della Val Grande e delle sue valli
  3. Spettacolo, questa e' inizio di buttata ...cio' fa ben sperare!! Docmax
  4. Gran carrelata i boleti pregiati, anche voi ci date dentro, si capisce che siete grandi veterani di questi boschi Docmax
  5. Non e' ancora Val Grande Gian, siamo a 3-4 chilometri in linea d'aria . Questa zonae' divisa dalla Val Grande dalla Marona, dallo Zeda e dai loro contrafforti. Sotto queste cime c'e' la Val Gula ,che' e' zona potetta del parco, ma non e' Val gRande vera e propria Max P.s.: Gian siamo ancora in situazione a macchia di Leopardo.....speriamo
  6. eccezionale , complimenti per la conoscenza delle specie ho imparato un sacco di cose Foto stupende con esemplari cosi' numerosi a ceppaia sembrano le tavole del Bruno Cetto Docmax
  7. Grande Gio', vedrai che tra un po' si parte Mi sa che pero' non so se riesco a fare quel cambio turno che ti dicevo, domani mi dicono Sempre stupendi i nostri posti Max
  8. Grande, tutti i quattro boleti pregiati insieme, che soddisfazone!! Complimenti by max
  9. Gran belle carrelata. Ma che animale era quello che dormiva in letargo? Dico una cavolata se dico rospo? Max
  10. Spettacolo Che pazienza, grande Presidente!!
  11. Grande Sesto Senso, ti conosoco poco, ma ti leggo tanto, non lo dico per sviolinare inutilmente E le tue letture sono sempre ricche di spunti di riflessione e di emozini che tu trasmetti, un modo di trasmetterle con riflessione tormentata, ma con un " senso positivo " , cioe' voglio dire alla ricerca di qualcosa o alla ricerca dell'espressione adeguata per descrivere una tua idea o emozione L'amore che descrivi in maniera ossessiva per la natura accomuna molti di noi, ma a parte questo e' forse questo " positivo tormento" che mi incuriosice Non ti sto prendendo per il c.... non sto scherzando, la tua latente e subdola ricerca della bellezza delle natura e' potenziale fattore accomunante al mio modo di pensare. Infatti il pensiero nell'uomo fermo e poco fertile di ricerca di cose nuove e' sterile, statico apatico; se invece si abbina come dire una certa passione , anche se magari sofferta, crea un interesse ed una curiosita' maggiore. Senza filosofeggiare troppo la terra che hai incontrato e'davvero stupenda ed il suo eclettismo e' tale da dare numerosi diverse esperienze ed emozioni Non li conosco i Toscani, ma penso come dici tu che siano grande persone e grande uomini di cuore, attaccati ala loro terra Docmax
  12. Grande , un aante della natura a 360 gradi Ma erano all'inizio una singola pianta e poi sono alcune cresciute cosi' tanto? Complimenti by Ma
  13. Grande , un aante della natura a 360 gradi Ma erano all'inizio una singola pianta e poi sono alcune cresciute cosi' tanto? Complimenti by Ma
  14. Rimane naturale purtroppo e fisiologico che chi non e' a contatto con la natura rischia di non poter mai provare certe sensazioni, anche perche' vivere la natura per poco non permette lo sviluppo di grosse sensazioni secondo me. O meglio ancora chi non e' abituato non ha un' indole , perche' cittadino di quelli tipo della mia citta'.....,per percepire certe emozioni. Poi, se mi permetti , io rimango sempre un gran porcinaro e questi frutti del bosco sono anche un modo per vivere il bosco in maniera viva e con rapporto di vicendevole legame ( Gibbo nel suo recente post ). Sicuramente se la cattata e' l'unico ossesso e ci aggiungiamo tutto cio' che rovina il bosco, allora penso anche io che molti non hanno capito nulla. Docmax
  15. In verita' e' un po' che volevo dire la mia su questo post, perche' mi sono detto o parlo ma in maniera prolissa tirando fuori una serie di cose che tu mi hai fatto venire in mente o sto zitto per non dire poche cose banali. Poi mi rendo conto che un intervento di mille parole sarebbe esagerato non per altro , ma forse solo perche' sarebbe meglio fare un Topic a posta Parlo di un topic che prima o poi realizzero' relativo al rapporto dell'uomo con la natura, come questo cambia nel tempo e di come tale rapporto sia cosi' differente tra chi la vive, l'ha vissuta o ci e' nato astretto contatto rispetto al mondo cittadino dove per alcuni addiritturo e' ridicolo o asettico. E' un Gap mostruoso non razionale ma di sensazione di pelle, di contatto con la terretra chi le prova e chi non sa cosa farsene Odori, sapori, emozioni che o le senti o non le provi . Ma chi le percepisce si inebria e si innamora e ne diventa drogato. Semplicemente emozionalmente esaltato per questo topic, non sto scherzando, ti faccio i piu' papali complimenti per le belle emozioni espresse Quando saro' inspirato ed avro' un po' di tempo realzzero' quel topic che ho nel cuore da tempo, prendendo spunto anche da alcune tue idee Massimiliano
  16. Ben contento di organizzare insieme, non avro' molte date disponibili per impegni , ma se si riesce ad incastrare le varie esigenze ben venga Max
  17. Grandi ragazzi , deve essere stata una gran bella esperienza Non ho mai partecipto a una mostra micolgica e lo deve essere ancora di piu' se vissuta in maniera attiva Docmax
  18. Mittiiiccaaa Sicilia Che belli sti saptoloni sul " nero " dell'Etna Ma Salvo sono sempre cosi' ben strutturati sti mocciconi, cioe' cosi' bell obesi? Da noi ultimamente i pochi che ci sono hanno forme ancora un po' sofferenti vabbe...sulle foto che devo dire , mi inchino come fan tutti Docmax
  19. Grande Raffaella , un bel post per ricordare una persona cara; credo che anche aver documentato il tuo giro nel bosco con i tuoi bellissimi ritrovamenti possa onorare la memoria del vostro amico il quale ha sicuramente apprezzato il tuo bel giro e la passione per la natura che ai trasmesso Poi, pur non conoscendoti di persona, si sente sempre dalle tue parole molto affetto e gran senso di aggregazione. Un abbraccio by Max
  20. Ora bisogna aspettare che fermenti bene, come dice Prestigioso le condizioni ci sono e si puo anche esplodere Troppi fattori a favore, tanta acqua , caldo ( e non ditemi che fa freddo come molti dicono perche' lo zero termico e' a 3400 metri!!), un po' di giorni di sole,assena di vento e soprattutto grezzamente....non puo' non fare una buttata decente in tutto l'anno , non ci credo....il bosco prima o poi si inc.... Questo discorso secondo me vale per tutte le Alpi, non solo per 'Ossola Max
  21. Sempre grande peppe Ma come li hai resi cosi' fertili sti' tronchi? Complimento by Max
  22. Scusate precedentemente avevo scritto che vi avrei fatto le foto con gli unici funghi trovati con il Selvadigh, poi mi sono dimenticato di metterle. Meglio sia perche' i funghi erano na' schifezza e poi perche' e' meglio mettere il Vichingo che si prepara, no? Docmax
  23. Un saluto a tutti ,a Giovanni sperando di incontrarlo a breve per un 'alra gita Chissa' se Renato riatterrera' in questi bei posti Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).