Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Attenzione comunque che non ho detto tutto il Piemonte, ho parlato solo delle 10 comuinta' dell'Alto Novarese Nel decreto legge si esprime la possibilita' di applicazioni di regolamentazioni locali con relative limitazioni ( in Piemonte)di giorni per i non esidenti; cio' va deciso nelle singole comunita montane. Ma se nell'Ossola si puo' andare tutti i giorni, nelle altre localita' Piemontesi non e' cosi' Se per esempio si esegue il pagamento di 30 euro e vado in Ossola posso andare tutti i giorni, ma se dedido di andare un altroper esempio giorno in Val Sesia o nelle Valli di Lanzo per esempio bisogna informarsi in qeste altre comunita' montane. Massimiliano
  2. Sono riuscito mi hanno risposto dalla comunita' dell'Ossola al telefono, ora vi spiego Nelle 10 comunita' dell'Alto Novarese: Valle Ossola, Valle Cannobina, Alto Verbano,Val Grande, Cusio-Mottarone,Strona e basso Toce,Monte Rosa,Valle Antrona, Valle Vigezzo, Antigrio-Divero e Formazza,dei due lago E' POSSIBILE ANDARE A FUNGHI I TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA !!, ecco il sito: http://www.ambverbania.it/leggi/imgleggi/c...funghi-2008.pdf E' possibile per i residenti che vogliono cercare funghi solo nella propria comunita' pagare la meta'( esempio chi vive a Nebbiuno paghera' 15 euro invece che trenta se vuole andare a funghu solo nel territorio del usio-Mottaone) A Novembre ci saranno le votazioni per ridurre alcune delle comuinta' montane a solo due ( da 5-6 di esse a due) La gentile signora che mi ha risposto e mi ha spiegato che quindi non ci sono limiti di giorni anche per i non residenti e che e' da mesi che sta insistendo per inserire chiaramente su internet sul sito della comunita' montna dell'Ossola tale regola, ma che continuano a rinviare ....senza parole Massimiliano
  3. Scusate la terza risposta, ma mi e' partito l'invio Insomma i deliri sono tanti, la reperibilita' delle info e' impossibile o comuqnue difficile. Personalmente il fatto d nonavere su internet ( o magari di non aver trovato facilmente) regole scritte facili a seconda delle comuinta' mi ha fatto optare per seguireil regolamento generale dell'Ossola. Ho iniziato poi una " amabile e blanda discussione " con le guardie in quanto gli ho provocati dicendo che se mi avessero fermato con un quantitativo aregola di funghi ( meno o uguale di 3 Kg) pero' contestandomi il giorno di raccolta, perla difficolta' di reperire le info per la zona ,io avrei fatto un bel casino legale , andando con le guardie stesse per prima cosa da carabinieri ( non so poi quanto serva)e poi appunto denunciando il tutto per poca chiarezza nelle regole Dall'altra parte ( 5 GUARDIE AD ASCOLTARE) tutti zitti, nessuna contestazone ,hanno alzato le braccia al cielo ( un po' com facciamo in Italia, si risolve un Tot al chilo ) . Poi per carita' il sottoscritto puo' benissimo andare, per esempio se volessi andare a funghi sul mottarone , alla comuinta' montana dei due Laghi e chiedere Ma secondo voi io da Milano e poi comunque da Verbania da dove ho la casa prendo la macchina e vado in sede pe chiedere?Ma se non so quali siano queste 5- comuinta' a seconda dei territori, quelle che conosco non rispondono spesso al telefono e tra poco si uniranno diventando 2-3 , ma quali sonoooooo? Provate a telefonare, provate l'ho ppena fatto due ore fa, non rispondono!! http://www.cmvo.it/frameset.html
  4. E aggiungo, il direttore di quella comunita' montana mi ha detto, testauli parole: " Per sapere che limiti ci sono a seconda delle comunita' si deve recare in loco in ognuna di essa ed informrsi " Quindi gli chiesi : " Punto primo possibile che su internet non ci sia scritto nulla? Punto secondo : Lei che ' direttore della comunita'....( non lo dico) si rende conto che non sa dirmi i limiti" della sua zona"?" [
  5. gran bel post, quest'anno e' stato un anno piu' avaro di altri, ma possiamo ancora rifarci nei prossimi mesi Comunque anche con il cesto vuoto ( quante volte quest'anno mi e'capitato) si puo' essere felici quando si vedono posti cosi' incantati Docmax
  6. Gran bel giro, ottima inizio per i giovanotti che scoprono le alte cime Posti stupendi, peccato che quei nevai per il gran caldo non sono serviti piu' di tanto ad aiutare i ghiacciai quest'nno Docmax
  7. La raccolta viene modulta in Piemonte a seconda delle singole realta' locali Leggete in fondo (limiti locali ) http://www.regione.piemonte.it/ambiente/tu...amb/salvagu.htm In ossola funziona cosi':http://www.provincia.verbania.it/pag.php?idmenu=129&id=22&op=P Tutti i giorni senza specificare sul sito come e cosa avviene a seconda che uno sia residente o no La cosa grave e' che non viene specificato che e' applicabile una regola diversa a seconda delle comunita' montane Ora sono palesemente sincero: 10 giorni fa ero in un posto molto impervio in intercapedine tra cannobina, vigezzo ed alto verbano, non vado a funghi , ma mi reco a fare una cima, di funghi tanto non se ne trovavano; incontro 5 guardie forestali, ognuna di un territorio diverso dell'Ossola. Nessuno e ripeto nessuno ha saputo darmi indicazioni precise riguardo ai limiti applicati a seconda delle comunita'.....pazzesco e pensare che uno di questi e' il direttore di una comunita'. Quest'ultimo ha chiesto al gestore locale che gli ha risposto che si puo' andare tutti i giorni ed allora lui mi ha riferito tale frase del gestore che conosco da anni......senza parole, regole dove siete? ci siete? le atorite' neanche le conoscono Altro punto importante, le comuinta' montane dell'Ossola erano ,a nzi sono 5-6, ora sta cambiando tutto e diventeranno abrevissimo due o tre Sapete cosa vi dico ? Non si capisce nulla, la legge del 2007 non e'm stata cambiata, non esiste sito che spieghi i limiti locali in Ossola, non si capisce quali sia la suddivsione delle comunita' montane perche' in cambiamento, le guardie forestali non ne sanno nulla.....io pago 30 euro e ci vado come descritto dal decreto legge del 2007...e che cavolo ma come si fa a non avere la possibilita' di reperire informazioni? Max
  8. Forse e' stato un post un po' lungo e me ne scuso, ma volevo farvi vedere la maggior parte dei panorami e dei passaggi significativi A chi interessa vi posto un sito sulle ferrate in cui troverete la dettagliata descrizione anche di queste due da me descritte: http://www.vieferrate.it/relazioni.html Un abbraccio by Docmax :hug2:
  9. Ultimo pezzo di ferrata lo si ritrova in discesa su semplice scala
  10. Pazzi, semplicemente pazzi quelli che salgono all'una del pomeriggio con annesso rschio di temporale...
  11. Salgo , qui il moschettone si e' incastrato su quella parte di cavo adiacente alla roccia
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).