Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Qualche altro bel fungo si trova....erytropus
  2. Anche se qualche raro giovine da raccogliere si trova ancora
  3. Na fatica tremenda ....pendii impossibili ...ma perche'?
  4. Anche in qusta valle boschi divelti dalla neve
  5. Eppure qui l'acqua non e' cosi' scarsa Insomma il bosco era relativamente secco, ma aveva piovuto 25 mm 6 giorni fa....mahhh
  6. Oggi mi diverto con la macchina a fotografare in questa zona impervia ( una delle piu' selvagge dell'Ossola) gli alpeggi lontani ed abbandonati. La foto e' apposta sgranata, creata con zoom elettronico ( 4 x ingrandito ) Zone che oramai subiscono lo spopolamento dalla montagana: cio' ha i suoi lati negativi come una incuria degli alpeggi stessi, una non pulizia dei boschi, la perdita dei sentieri, ma anche i suoi lati positivi come una riconquista di terreni antropizzati e il ripopolamento di certi animali Qui gli ungulati sono oramai abbondanti, i terreni sono divelti anche dentro il bosco dai cinghiali che cercano radici
  7. Vedo purtroppo una carcassa di volpe attorno alla strada ( foto tagliata per motivi che potete capire); il bastone accanto ad essa non mi fa pensare belle cose
  8. Breve post per far vedere un po' di Ossola: uscita in solitaria, eseguita ieri di Martedi' Per fortuna con il nuovo regolamento in Piemonte la raccolta puo' essere fatta in tutti i giorni della settimana . Ieri appunto gita massacrante di quasi 5 ore non in buone condizione per trovare praticamente poco o nulla. Ma e' cocciutaggine ( molti mi dicevano che non gira) o e' l'amore per il bosco che mi ha fatto andare? Comunque ha ragione Ielpo.....le faggete sono le faggete.... Ora sta piovendo, speriamo che ne butti giu' un po', poi si vedra' basta che non arriviquel freddo con il vento previsto tra un po' di giorni, altrimeni.....bis autunno 2007!!!! Alla mattina con il " fuso da turno" mi chiedo perche' insisto ad andare in queste giornate di magra.....poi vedo certi panorami all'alba e ritrovo subito un motivo
  9. Grazie Carletto, periamo di replicare appunto a settmebre....ma qui la vedo dura. Ora sta piovendo sulle Alpi, speriamo ne scarichi giu' unbel po'!! Docmax
  10. Concetto che seguo anche io assiduamente Max
  11. Grazie Carlo, sebbene sia affezionato all'ossola, devo dire che questi posti hanno tutto uno scenario diverso e particolare....magari tornarci a breve! Max
  12. Ciao G, vediamo pero' di organizzare cosi almeno ci diamo consigli sulle foto Ma si il mare e' bello, ma anche la montagna ha i suoi perche'....forse ne ha di piu'
  13. Ahh si, si emozioni esponenziali, quelle abetaie sono uniche!! Max
  14. Si di vita sulle Dolomiti ce ne e' molta, vi racconta una cosa, leggete con attenzione, un bel dato Le foreste prime che fossero gestione dell'ASDF ( associazione statale demanio forestale) erano sotto un'altro ente il MAF ( anni 80 credo) Dei 20-25 parchi regionali piu' grandi del MAF 8-10 erano addirittura nel Bellunese ( stiamo parlando fine anni 80, prima della istituzione dei vari parchi dei primi anni 90 );cio' mi fa pensare ad una cosa cioe' a come siano riusciti in questa zona a mantenere intatta la natura con una certa regolamentazione e contemporaneamente a renderla cosi' turistica e antropizzata. Riflettiamo, riflettiamo: Dolomiti, zona ed area con orografia molto piu' facile delle valli occidentali quindi piu' facilmente "antropizzabile", con il comprensorio sciistico tra i piu grandi del mondo........prego che tale politica possa essere trasferita anche in altre zone. Se penso alle valli ossolane cosi' impervie ,ma cosi' anche brutalmente sfruttate nel passato; ora che vige uno spopolamento massicio dellla montgna, la stessa selvaggia orografia sta ricreando autonomamente delle zone di vero e puro WILDERNESS di ritorno ( vedi parco nazionale val grande). Rainold Maissner in un congresso credo a Johannesburg ha citato le mie valli ossolane come esempio appunto di Wilderness di ritorno ( vedi anche alcune zone dellaCannobina) Se tutto cio' fosse condito da una buona regolamentazione ( regole, censimenti, reinserimeni, formazione, centri di osservazione , rifugi ,etc) ci sarebbe ....come dire un " controllo scientifico " da parte dell'uomo sul territorio con anche un adeguato e moderato sfruttamento turistico Vi ricordo un dato incredibile: in Ossola e' stata istituita la prima riserva integrale italiana ( Monte Pedum, P. nazionale Val Grande, 1993) dove " teoricamente" potrebbero entrare solo studiosi e botanici a vaultare annualmente la natura, con divieto di accesso assoluto alla restante poplazione..........domanda: ma secondo voi in questa area e' cosi' davvero impossibile entrare perche' la zona cintata o controllata dalle guardie? Ma figuriamoci, libero accesso a tutti......e come tutti gli anni, non perdo occasione per dire: OSSOLA SVEGLIAAAAAAAAA Scusate sono andato completamente OT, non volevo, aspetto sempre considerazioni sulle carcasse Massimiliano
  15. Noooo che post!! Eccezionale , quante cose ho imparato Complimenti per l conoscenza e il coraggio ad affrontare un alveare da cosi' vicino Ora ho una serie di info in piu ' su questa bella societa' nella mia testa....che mondo quello delle api!! Max
  16. Gran bel post Sicuramente una uscita con gli amici e' piu appagante di una uscita in solitario Alcuni amici a volte si perdono, a volte non ci sono piu' Ma il ricordo di loro e il pensiero di reincotrarne qualcuno in futuro ci fa vivere l'uscita anche in solitario con energie e sentimenti diversi Vedrai che il tempo ( che a me manca sempre) per altre occasioni di incotri ci saranno Massimiliano ps: ottime foto e bei funghi!
  17. Qualcuno mi da' una opinione su cio' che ho scritto qui sopra, please? Io continuo a sstenere che una carcassa non resiste con 18 graddi di massima da giugno ad agosto, quella zampetta della seconda foto e' praticamente intatta!! Quelle secondo me sono carcasse di animali morti recentemente ( vedi anche il pelo attorno) Io propongo per uno smembramento recente della carcassa Cio' che mi stupisce inoltre e' che c'era in entrambi i ritrovamenti solo parte dello scheletro, quindi e'stato trasportato; io penso comuqnue a morte naturale e a successivo utilizzo della carne da parte di avifauna. Un rapace spiegherebbe lo smembramento della carcassa e il posizionamento ( es nido), tana in altro luogo tramite il volo Io ho provato a dire la mia Che ne pensate? Massimiliano
  18. Grazie per le risposte, spero che la discussioe prosegua, nel frattempo cerco su internet qualche info in piu' sulla presenza di certi animali sulle Dolomiti Docmax
  19. Ho sentito non un granche', ma forse un giro in settimana me lo faccio Ciao Ivo, prima o poi organizziamo Max
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).