Vai al contenuto

testa

Members
  • Numero contenuti

    3052
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di testa

  1. Ciao Aldo, stavo quasi per perdermi questa splendida passeggiata descritta in maniera accattivante e con una descrizione dei paesaggi e delle cime precisa come pochi sanno fare. Complimenti ancora. ps. anche per me il passo Giau rappresenta il valico più bello, romantico e con una visuale spettacolare dei gruppi dolomitici, quasi a 360° ciao mario
  2. E quando alla sera scendiamo in paese dove la nebbia e le nubi basse hanno tenuto coperto e oscurato tutto quello che noi, camminando, abbiamo avuto la fortuna di assaporare, come non rivolgere in alto un ringraziamento per questa splendida giornata.
  3. Camminare è ritornare a se stessi e a quella parte di noi che è la premessa di tutto. Camminare non serve per tenersi in forma, ma a dare forma alla vita.
  4. Camminare è staccare la spina a chi ogni giorno vende il presente in offerta speciale. Camminare è il desiderio del ragazzo e dell'anziano, un'arte che spesso noi adulti abbiamo rimosso e sostituito con l'agonismo del jogging, del fitness o della palestra.
  5. Da sinistra le cime della spalla est del Lagorai, sullo sfondo le Pale di San Martino e a destra il gruppo di Cima d'Asta. In primo piano a destra cima Dodici la vetta più alta dell'Altopiano di Asiago.
  6. In primo piano a sinistra il Fravort, sullo sfondo il Gronlait, il Pizzo Alto e l'Hoabonti a destra.
  7. da sinistra: l'Adamello, il gruppo del Brenta e il Cevedale.
  8. .....è un perdersi breve, in un piccolo spazio, una microfisica dell'avventura, da cui si torna con una storia da raccontare, anche per immagini.
  9. ......è la forza che ti permette di farle ritornare ancora una volta e per un momento vicino a te, al tuo fianco..
  10. ..... è un modo per rallentare il ritmo e per un momento fare posto ai ricordi, alla memoria delle persone che ti sono state accanto e che ora non ci sono più.
  11. Camminare è anche una pausa prima della cresta finale. Una pausa che ti permette di voltarti indietro per vedere cosa hai lasciato....
  12. Camminare è abbandonare la linea retta, improvvisare il percorso, decidere di volta in volta la rotta, girare a vuoto nella luce piena del giorno come nella penombra della sera, e non avere paura di ascoltarsi.
  13. Camminare è accarezzare un sentiero, un bosco o una montagna che ti sono cari.
  14. Camminare vuol dire partire per arrivare, ma senza impegno, perché ci si può fermare prima....., perché si può ad ogni istante decidere di cambiare percorso....., inseguire un'altra idea....., prendere una strada secondaria....., fare una digressione.
  15. Camminare è un'arte povera, un far niente pieno di cose, il piacere di scrivere una pagina bianca, una risacca dolce della nostra vita minima.
  16. Il ramo di destra porta ai Fondi di Campo Mandriolo (1841 m.) un'ampia conca innevata da cui si può salire verso la Cima Mandriolo (2049 m) senza necessità di seguire la pista battuta che viene utilizzata soprattutto da coloro che praticano lo scialpinismo.
  17. Con Nicola e Silvia decidiamo invece di proseguire verso ovest lungo la strada forestale per poi deviare nel ramo di destra che porta ai Fondi di Campo Manderiolo....
  18. Senza toccare gli edifici, si può puntare a nord raggiungendo subito la Porta Manazzo (1795 m), che si apre verso la Valsugana, per poi proseguire a sinistra, in prossimità del costone, verso Cima Mandriolo......
  19. Nella stagione estiva Rodighiero Antonio che gestisce la malga produce uno stravecchio di malga (Asiago) premiato ogni anno come il migliore alla Mostra-Concorso nazionale.
  20. Da Malga Larici (1658 m) si prosegue lungo il tracciato della strada estiva che si dirige verso nord ovest, tagliando in diagonale il pendio, fin presso la Malga di Porta Manazzo (1738 m).
  21. Ieri, lasciata la nebbia che stagnava come una cappa in pianura, siamo saliti sull'Altopiano di Asiago e seguendo la statale 349, dopo il Ghertele siamo risaliti a destra per la Val Renzola fino ai vecchi impianti in disuso di Malga Larici (1658 m). La salita alla Cima Manderiolo permette di osservare in veste invernale gli ampi pascoli intorno a Malga Larici: una zona frequentata da chi pratica lo scialpinismo e dai ciaspolatori, dove il bosco si apre in morbide conche soleggiate e punteggiate di malghe.
  22. Non ho parole e più lo guardo e più resto affascinato da questa carrellata di dolomia D.O.C. Hai fotografato le più belle montagne del mondo in maniera eccelsa. Meriterebbero un album a se. grazie di cuore. mario
  23. anch'io, come Giorgio, preferisco la montagna con meno skilift e seggiovie non solo perché il panorama ne trarrebbe sicuro vantaggio, ma anche per non fare assomigliare la montagna ad un centro commerciale. Comunque in posti così incantevoli il divertimento è assicurato, e lo si vede chiaramente dipinto sul tuo viso e su quello di tuo padre. ciao un abbraccio mario
  24. caro Marco, come hanno evidenziato anche altri che mi hanno preceduto, devo complimentarmi con te per le magnifiche fotografie. Certo che con foto del genere un posto del genere invoglia, e non poco, ad una proposta come quella che hai fatto. mario
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).