Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. almeno il tuo calendario ha abbastanza di interessante e costante nei mesi PS - fortuna che io ho sfogato un pò a dicembre
  2. ho faticato a seguire tutti questi nomi di funghi molto particolari ma ne è valsa la pena tutto molto bello arturo ed importante la tua conoscenza di tante specie fungine a presto
  3. loril

    Basettino

    pure questo è bellissimo ciao
  4. ciao daniele ti confesso che la tua assenza mi aveva dato dispiacere e avevo anche chiesto se qualcuno sapeva il perchè, non ho avuto risposta ma ora sono contento che sei con noi poi quello che mostri è veramente bellissimo e sicuramente anche raro, cmq io non l'avevo mai visto e mi sono fermato varie volte ad ammirare gli esemplari fotografati impeccabilmente alla prossima spero presto
  5. loril

    Mi riposo

    ciao angelo e buon anno bellissimo questo frosone, fa parte della famiglia dei fringillidi insieme al fringuello ed altri da noi lo chiamano "paccaossi" per l'imponente becco, pensa tu che fantasia un abbraccio
  6. un grande augurio per il 2015 a tutti voi dal racconto mi sono fatto una splendida idea di come sai apprezzare le cose di cui sei appassionato, bei giri e belli anche i posti e per l'anno in arrivo ti auguro ancora più soddisfazioni un abbraccio
  7. come da previsioni neve in collina - matelica (mc) ciao
  8. ciao alex, ciao stefano quoto stefano anche per Hypholoma sublateritium (per la figuraccia saremo in due ste) per il valore della commestibilità di questi funghi, nominavo anche la calvatia utriformis che appunto molti consumano, premesso che se proprio non se ne può fare a meno andrebbe consumata da molto giovane (la carne deve essere bianca e compatta) quando la tagli emana un delicatissimo profumo di varichina e ............ se mangiare funghi è un piacere perchè del resto non hanno nutrimento, mi chiedo come fanno a mangiare certi funghi di cui anche il sapore lascia a desiderare vorrei prolungarmi dicendovi che in alcune zone umbre a me molto vicine, mangiano l'hebeloma sinapizans (velenoso, provoca sindrome gastroenterica costante) - (lo chiamano addirittura puzzone proprio perchè ha un pessimo odore) mangiano anche il lactarius piperatus naturalmente tossico pure questo, lo usano al posto del peperoncino, ma dico io siamo pazzi ?? un abbraccio e buon anno
  9. domani tocca a noi, così le previsioni ciao e buon anno
  10. beh ti dirò per quanto molti consumano questo fungo ed altri come la calvatia utriformis, fritto ecc sicuramente non hai sbagliato a lasciarlo li, perlomeno questo è il mio parere ehhh ciao
  11. loril

    dal balcone

    così tanto per non perdere l'abitudine bei scatti
  12. grande stefano già nel messaggio leggevo felicità e per un pò ti ho anche inviadiato nel vedere certi habitat che fortunatamente ho avuto il grande piacere di frequentare ora capisco che la tua felicità non veniva soltanto dal fatto di essere nel bosco, anche certi ritrovamenti tipo i portentosi meritano tantissimo inoltre non ho ancora avuto il piacere di raccolglierlo un abbraccio ps - lo sai che fino dall'inizio ero sicuro che in questo topic non ci sarebbero stati porcini, mannaggia mi devo ricredere
  13. ciao stefano come sai mi diletto ma non studio o perlomeno molto poco grazie per gli auguri che ricambio, buone feste tutte
  14. ciao ennio augurissimi per le prossime feste a tutti voi
  15. hygrocybe cantharellus ti ricordi roberto se è così ??
  16. nun ce pensà marì :tongue2: :tongue2:
  17. non si vede affatto il cavalletto scusa roberto ma se tu mettessi i numeri alle foto farei prima a risponderti, va bene proviamo 1 - phellodon niger 2 - passo 3 - hydnum rufescens 4-5-6 - possibile volvariella gloiocefala 7 - vecchi chiodini (almeno sembrano) 8 - passo 9 - hypholoma fasciculare 10 - fuori fuoco e già difficile di per se almeno per me ma potrei anche dire Hygrocybe cantharellus sembra di vedere le pieghe sul bordo del cappello ed allora è lui ciao
  18. grazie a te adriano è sempre un grande piacere incontrare gli amici APB buone feste a tutti
  19. caro aldo non esagerare per così poco era un pezzo che non ti leggevo, meno male che sei ancora con noi un abbraccio
  20. loril

    Ancora in terra Liguria

    capita caro aldo ed allora anche io corro in macchina nonostante chi mi dice "acqua o non acqua se ci sono funghi da qui non si torna indietro" e l'ultima volta mi sono fatto lasciare le chiavi della sua macchina evvai con altro tentativo e non mollare per così poco ciao
  21. ciao aldo ricordati di non consumare le nebularis per la loro caratteristica delle tossine che vanno per accumulo e non spariscono nemmeno dopo prebollitura a presto
  22. visti i filmati si si bisogna trovare un rimedio, nn c'è niente da fare, siete capaci di fare nascere porcini anche dentro casa un abbraccio
  23. assomiglia a cortinarius orellanus, ci vorrebbero foto di qualità migliore ma almeno a fuoco per vedere bene l'attacatura delle lamelle al gambo in maniera da distinguerlo dal Chroogomphus rutilus che ha lamelle decorrenti sentiamo gli altri
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).