Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. da tenere sotto controllo ma fortuna che chi era passato prima di me è esperto di fiori ciao a presto il responso, anzi prestissimo ciao
  2. molto conosciuto, purtroppo anche ricercato e consumato dalle mie parti peccato che puzza, come mi potrei esprimere più chiaro a presto
  3. grazie ennio, le ho seguite tutte e ti confesso che ho imparato anche qualche cosa seguita regolarmente, è un piacere anche se a volte i funghi più particolari non si ricordano facilmente un abbraccio
  4. cari amici oggi mi sono superato dai concedetemi una boiata tutto inziò la scorsa settimana con quel ritrovamento di tre esemplari piccilissimi per i quali feci un topic per riconoscerli "nei prati" come avevo spiegato erano talmente piccoli che mi avevano incuriosito, sembravano geotropa ma odore diverso e consistenza tutt'altra cosa poi anche questo è stato appurato anche da rossano, quando sono piccole cambiano molto vari caratteri. in topic hanno spiegato con certezza che erano geotropa, allora mi sono detto che se tanto da tanto bisognava ritornarci per raccontarvi tutta la verità vi dirò pure che c'erano passati nei giorni scorsi, ne avevano raccolti due o tre e poi li hanno gettati a terra, quando dici la fortuna che non le hanno riconosciute, beh si effettivamente i funghi gettati a terra erano grandi quasi come gli altri quindi quello deve andare a raccolgiere fiori non funghi ed ecco oggi quella fungaia cosa mi ha regalato, mi sono emozionato, sarà che per me è un fungo nuovo ma tanta bellezza penso che non capita spesso un abbraccio
  5. molto bene le vostre azioni non possono essere altro che apprezzate e condivise, ci fa onore (e parlo al plurale) fare parte di questa associzione
  6. caro ennio se i fidi scudieri scovavano qualche geotropa quasi quasi non sarebbe stato un dispiacere scherzi a parte ora sembra che i funghi abbiano condizioni valide per nascere, anche se fungacci va bene lo stesso ciao
  7. non per contraddirti renato ma devo rispondere a marino se è per questo una volta possiamo andare anche a mangiare un pò di pesce nella costa marchigiana vero?? PS - hotel prenotato a prato per me e per te, ohhhhhh noi siamo a prato sabato pomeriggio e se volessimo brindare col vinello bono, piuttosto spero che sia pronto quello nuovo xchè quello vecchio è andato ciao
  8. oggi ho fatto un giretto di perlustrazione sugli 800, manco l'ombra di roba inbutiforme in conpenso dopo le ultime pioggie vari campestris ciao
  9. grazie pino, aspettavo il tuo intervento come esperto della inocybe, ancora ricordo gli argomenti trattati al ceppo durante la piccola mostra a presto
  10. loril

    Il grande fiume

    insomma, non è tanto piacevole guardare anche se da lontano, certo speriamo che smette di piovere altrimenti diventa seria la cosa, come dici roberto c'è stato di peggio almeno sul po ma da molte parti il peggio lo hanno visto in questi giorni il brutto è che tuttora si ignora la situazione di pericolosità in casi eccezionali, guarda milano, pazzesco che possano accadere certe cose ma quando ci deve essere profitto va tutto bene ciao
  11. mi dispiace per ennio ma penso che si rifarà grazie per questa delucidazione sono sicuro che i pareri di più persone contribuiscono tantissimo per capire ciò che una materia molto difficile come questa ci riserva, in effetti mi aveva messo in difficoltà parecchio visto la somiglianza con il fungo tanto ricercato ciao
  12. ciao vedi anche http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/38195-nei-prati/ di la verità marino niente niente che ti sei messo a studià li fungacci ciao
  13. loril

    Occhiocotto

    grande angelo spettacolare questa foto un abbraccio
  14. grazie stefano quanto sopra sarebbe da ricordare sempre, una delle chiavi più importante per la corretta determinazione anche se difficile da ricordare ma intanto ci proviamo ciao
  15. grazie ennio, anche quanto sopra è molto importante e non lo sapevo poi ho cercato di approfondire un pochino scusa se ho tralasciato un particolare importantissimo, odore quasi nullo che porta quasi sicuramente a C. berkeleyi perchè il C. virgineus dovrebbe avere leggero odore floreale a presto
  16. come scrive ennio "abbastanza carnosetto" io non conosco questa specie ma confrontandola con la foto di ennio posso pensare al Hygrophorus berkeleyi, diciamo che portamento e consistenza del pratensis spero che sia di aiuto ciao
  17. grazie ennio, in effetti a prima vista anche per erano geotropa tanto che ne ho raccolta una dato che erano piccolissime (2 cm circa) e avrei voluto farle crescere, portandola al naso mi ha messo fuori strada e premendola con un dito mi si è sbriciolata dandomi l'impressione di altra specie da determinare a questo punto ritornerò e spero di trovarne più grandi ciao
  18. altro fungo raccolto nei prati fungo 2 lamelle
  19. non mi viene un'idea valida xchè assomiglia alla geotropa ma ha odore diverso e meno consostenza fungo 1 raccolto nel prato
  20. sai roberto i fungacci sono la nostra passione e si mettono bene in tutte le situazioni per la sua determinazione ci sono altre clitocybe che gli possono assomigliare anche se ognuna ha dei caratteri diversi, invece è importante non confonderlo con entoloma lividum che non ha le lamelle decorrenti, cmq bisogna essere diffidenti al massimo ciao
  21. ciao lorenzo grazie per le foto, la geotropa è facile da riconoscere ma difficile da trovare, ora è il momento di cercarle xchè so che sono state trovate anche da altri e le fungaie sono poche, per ora non andare troppo alto a presto carissimo mario ti capisco per l'invidia, pure io gli anni passati invidiavo chi le trovava, ti confesso che ad un conoscente gli avevo chiesto "fammi un piacere, quando iniziano a nascere dimmelo che vado a cercarle" capisci che andare a cercarle pure quando ancora non ci sono è pazzesco, il mondo è largo e pure lungo un abbraccio
  22. certo non è facile ma prova a cercarlo anche solo per la soddisfazione di trovarlo poi anche mangiarlo ehhhhhhh ciao in effetti aldo ora sono più belli del solito ma tra poco saranno orribili purtroppo un abbraccio a forza di cercarle rossano prima o poi speravo di trovarle ed è andata bene da me sono nate dopo le ultime pioggie, ero andato all'inizio dell'altra settimana ed ancora niente ciao
  23. ciao adriano bel pensiero quello di fermarsi a contemplare, il panorama merita ma io di solito non lo faccio o solo per pochi attimi un abbraccio spero al pranzo maurizietto bello come vedi non potendo pensare ai porcini mi dedico alla natura con qualche funghetto naturalmente altrimenti vo in depressione un abbraccio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).