Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Per me va bene.
  2. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    tempo permettendo perchè no? Sentiamo anche gli altri. Per "vedere" l'acqua senz'altro entro maggio. Poi dovrò senz'altro tornare alla cascata delle Barche sulla Laga. Anche lì il posto merita e se non sbaglio al Sacro Cuore esiste anche una piccola area attrezzata.
  3. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Quello che avevo pensato io ma soprattutto Antonella che ha già intravisto la possibilità di un incontro "approfittando" dei tavoli e dei bracieri.
  4. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    I periodi migliori per la visita sono in primavera allo sciogliersi delle nevi e nel tardo autunno quando le grandi piogge sono iniziate già da tempo. Buona visita
  5. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Le foto provano a descrivere alcuni degli angoli suggestivi che si incontrano sul breve percorso.
  6. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    ... che con la loro dolce sinfonia ci accompagnano fino allo spettacolo della grande cascata (80 metri di altitudine, una delle più alte dell'Appennino).
  7. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Arrivati al piazzale dove si lascia l'auto e percorrendo il sentiero con segnali verdi è tutto un susseguirsi di torrentelli e cascatelle ...
  8. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Al suo interno ci sono anche delle aree attrezzate con tavoli in legno e spazi appositi dove accendere il fuoco per cucinare.
  9. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Questa Riserva ha come regina e protagonista l'acqua.
  10. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    In Abruzzo, percorrendo la bella Valle Roveto da Capistrello verso Sora, uscendo a Morino e seguendo successivamente le indicazioni stradali per la località La Grancia è possibile arrivare alla Riserva naturale di Zompo Lo Schioppo, un piccolo grande gioiello che Madre Natura ci ha generosamente regalato.
  11. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Son voluto tornare in un posto dove già ero stato 15 anni fa e che in parte è stato descritto lo scorso anno dal mitico Sampei.
  12. Dalle foto non sembrerebbe un problema tecnico. Lo sfocato che vedo ai bordi mi sembra dovuto alla profondità di campo ed aiuta a "catturare la vista" sul soggetto principale. Se vuoi che venga messo a fuoco anche lo sfondo prova a chiudere il diaframma. Non so che obiettivo hai usato, ma fai varie prove, iniziando a chiudere il diaframma a F 11 e poi salire fin quando non trovi il risultato che cerchi. Ciaoo
  13. Ennio, oltre a ringraziarti per le preziose informazioni, devo anche complimentarmi per il notevole miglioramento della qualità delle immagini. Ti seguo sempre con interesse..
  14. Fagus

    Fiori di primavera

    :biggrin: Grazie. Per il nome scientifico potevi dargli un ...... "accento un pò più latino". :biggrin:
  15. Fagus

    Fiori di primavera

    Questo invece dovrebbe essere un bucaneve. Conoscete il nome scientifico esatto?
  16. Fagus

    Fiori di primavera

    Di questi altri 2 non conosco nemmeno il nome volgare.
  17. Fagus

    Fiori di primavera

    Ecco alcune foto di fiori primaverili che in questo periodo è facile incontrare nei boschi o al loro margine. Dei primi 2 non conosco il nome scientifico, forse primula vulgaris e crocus vernus? Primula Croco uno dei fiori più fotografati, ma sempre bello :biggrin:
  18. Una bella cosa da ricordare per sempre.
  19. Con il pensiero e con il cuore sarò lì con voi.
  20. Che bel racconto complimenti ad entrambi. In quella roccia ci vedo anche io una strega.
  21. Grande Luciano. Non avevo dubbi che sarebbe stato un successo.
  22. Fagus

    Strano fagiano

    Quindi detto anche fagiano giapponese? link
  23. Fagus

    Strano fagiano

    Grazie Angelo e Maurizio. Onestamente non ne avevo mai sentito parlare. :hug2:
  24. Fagus

    Strano fagiano

    Incontrato oggi in zona Collegiove mentre era andato a far visita alle gole di Riancoli (provincia di Rieti). A bordo strada in un tratto vicino al bosco si è fatto fotografare dalla macchina (circa 30 metri), poi appena sceso è riscappato nel bosco. Dal manuale a me sembra un fagiano giapponese, ma cosa fa qui da noi? Sicuramente è stato importato da qualcuno.
  25. Grazie. è molto bello quello che fai e che i tuoi compagni fanno, è molto bello sentirlo raccontare con il tuo cuore. Buona Pasqua Paolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).