Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Fagus

    Lago Vivo

    Sulle rive del lago. Il posto vale la fatica della salita e merita senz'altro una visita. Il momento migliore secondo me è nella seconda metà di maggio qualndo l'acqua del lago ancora è consistente e i boschi già verdi o l'autunno dopo le pioggie per il colore dei faggi. Ciao
  2. Fagus

    Lago Vivo

    La sella prima della conca di Lago Vivo con sullo sfondo qualche cima appartenente alla catena della Meta.
  3. Fagus

    Lago Vivo

    Aggiungo 3 immagini e poche parole. La visuale nei pressi della partenza del sentiero; Lago di barrea e Monte Marsicano
  4. Dopo averle viste mi ero fatto un'idea sulla risposta che poi ho verificato essere molto simile a quello di Gibbo. Visto che te l'ha descritta e dettagliata meglio di come avrei potuto dire e fare ... non dico nulla. Anzi una cosa sì la dico: non me l'aspettavo. Brava.
  5. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie Maurizio. Giorni fa leggendo un vecchio numero della rivista di Airone ho letto un articolo che riguardava la "stretta simbiosi" che c'era (spero ancora sia così) tra il gruppo di cacciatori locali (di Morino) e la Riserva naturale. Dovrebbe essere sempre così.
  6. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    trovi una bella varietà di ambienti; devi solo scegliere.
  7. Per adesso posso solo dire mi piacerebbe.
  8. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie a te di vederle ed apprezzarle. Su un topic di un forum "fotografico" stavo leggendo alcuni commenti sul confronto tra chi sostiene che per fare buone fotografie paesaggistiche è necessario viaggiare tanto e soprattutto fuori dall'Italia e chi invece sostiene che basta guardarsi un pò meglio intorno. Tu per chi sei? A presto allora.
  9. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Così mi piaci. :biggrin: a te e Maria.
  10. Fagus

    una mattina

    Tutto molto bello Alessandro. Come ti trovi con il passaggio al ff? Non riesco a capire se su alcune foto hai usato il filtro graduato. In molte sembra di no ma con la luce di quell'orario ...
  11. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Ciao Peppe. Tra poco ne avrai di motivi di uscire. Ma ricordo che lo scorso anno di questi tempi insieme con Paoletto faceste anche un'uscita senza Lupone se non sbaglio. La macchina? Ho l'impressione che per un attimo hai accarezzato l'idea di cambiare casacca. :biggrin:
  12. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie Ignazio. Un abbraccio anche a te.
  13. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Sei stato lì? O conosci tutti i posti eh :biggrin:
  14. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Allora per il momento tornerò indietro con le pagine del forum perchè penso di averle perse.
  15. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    E allora prepariamoci. Un abbraccio e a presto Fra.
  16. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    mmhhh I posti che conosco io son tardivi.
  17. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Salvo avevo veramente bisogno di immergermi un pò nel verde. Poi dopo tanto bianco ... :biggrin:
  18. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    "burina" ma precisa e puntuale. Anto diceva che questo è un posto che Lulù dovrebbe vedere. Poi te lo dirà lei.
  19. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie Ste. Praticamente qui siamo sul versante opposto della montagna che conosci molto bene. :biggrin: Al 2 giugno allora.
  20. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    eh eh lo so lo so. :biggrin: Solo che dovresti renderci partecipi più spesso.
  21. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie anche a voi. Alfonsì la tua regione regala sempre belle sorprese.
  22. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    Grazie per rpima cosa dei complimenti. Il posto e l'altitudine? Nonostante nel bosco sia prevalente il faggio, l'altitudine dove ho scattato le foto è modesta: tra i 600 e i 700 metri. Come giustamente ha fatto notare Fabio, la zona è molto molto umida e anche abbastanza fresca essendo incastonata tra montagne che arrivano o superano i 2000 metri. La presenza del faggio a quote basse è motivata da questo, ma nello stesso momento, essendo il faggio una pianta che a parità di altitudine è precoce nel risveglio, ecco il motivo perchè si è già "rivestito". E' stata una piacevole sorpresa anche per me.
  23. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    E allora organizziamoci per maggio. un pò di spazio tra una e l'altra lo troveremo no?
  24. Fagus

    Sinfonia delle Acque

    In effetti in quota, anche se le cime erano coperte, si vedevano ancora grossi quantitativi di neve. Comunque anche sul versante laziale verso Filettino e poi lungo tutta la Valle dell'Aniene compresa quella laterale del Simbrivio e Vallepietra, acque torrenti e sorgenti si trovano in abbondanza. Se non sbaglio Simbruini deriva dal latino e significa "sotto la pioggia".
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).