Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Dopo tanto un tuo post. per il primo dell'anno, ma aspettavo le foto con particolare interesse Non so se è "un'impressione condizionata", ma i colori sono più vivi e più caldi rispetto alle precedenti. Mi piacciono molto.
  2. Mi sembra di riconoscere qualche posto o è solo un?impressione? Complimenti per la passeggiata e anche le foto non sono male considerando anche il tempo che avete incontrato. Con tutta quell'acqua quanto saranno pesate quelle morchelle con la loro spugna ben inzuppata? :biggrin:
  3. Belle entrambe le passeggiate Giovanni. Ti capisco; è in queste occasioni che riesci ad "ascoltare" meglio il bosco e soprattutto te stesso.
  4. E bravo Paolo. I bookmakers ti davano tra i favoriti per il primo ritrovamento nel Lazio e tu non li hai smentiti. E come i "centravanti vecchia maniera e di razza", ora che hai rotto il ghiaccio ....
  5. Speriamo un crescendo per tutti. Ciaoo
  6. Sì, ma è anche buonoo. :biggrin:
  7. Rossano e Ennio, sicuramente i cinghiali hanno fatto la loro parte, ma alcuni gambi tagliati di netto mi hanno insospettito, a meno che non sia passato un cinghiale con le zanne mooolto precise. :biggrin: Luciano grazie e credo ci vedremo presto. (2 giugno?) Hermy i veri maghi fanno le magie in silenzio Aldo e Fabio grazie e in bocca al lupo anche a voi per le prossime uscite Leonardo ho visto le tue belle raccolte. Se non sbaglio i boschi che frequenti sono un "passo più avanti"? Ale prima o poi devi provarci; come io con le geotrope. :wink: Grazie Salvo, Dopo porcini e galletti per me ci sono loro; ma io non ho mai raccolto i funghi di ferula vero? Grazie Giuliano. In effetti queste sono le passeggiate fatte con lo spirito giusto. Maurizio dovremmo organizzare una spaghettata con i prugnoli. :wink: Alfonso magari dico una stupidaggine, non so , ma essenzialmente io ne trovo di 2 tipi e sempre nello stesso ambiente anche se su cespugli diversi. Secondo me dipende anche dalla luce che prendono. Grazie Aldo, un saluto anche a te Federico, quest'anno abbiamo saltato l'uscita di primavera. Ci rifaremo con i porcini. :biggrin: Paolo come hai ragione. Con i poricini è più difficile rimanere calmi, eppure devo riuscirci. Stefano ben ritrovato e grazie per i complimenti. Marino come dice Stefano, fai ancora in tempo. Poi con questo tempo ... Grazie Commando e benvenuto nel forum.
  8. D'accordissimo con Alessandro. Salvo con Capture NX potresti provare il pacchetto di filtri "Color efx pro 3". Molto interessante. Salvo ti sei sbizzarrito. Molto belle, poi la sesta foto è una delizia per gli occhi.
  9. ... dimenticavo. Altri funghi niente. Solo prugnoli.
  10. Ultimi per oggi, visto che oltre ad aver lasciato tanti piccolini in crescita, dobbiamo prossimamente andar a far visita poco più su tra i faggi e i prati dove gli altri fratelli cominciano ad uscire a distanza di qualche giorno. Beh gli spaghetti ci scappano, anzi anche qualcosa in più, ma senza esagerare rispettando ampiamente il limite consentito. :smile:
  11. fino ad arrivare a scovare gli ultimi che cercano di nascondersi nell'erba.
  12. il tempo passa in fretta senza accorgersene.
  13. ed altri che ne danno di più maturi ma ugualmente buoni ed integri
  14. e così tra posti che danno prugnoletti freschi freschi
  15. La bellezza di questo posto, oltre al fatto di essere poco frequentato, è che le prugnolaie migliori vengono per ultime :biggrin:
  16. Andiamo avanti e alla prossima troviamo anche alcuni prugnoli schiacciati. Buche sulla terra ci fanno pensare che prima di noi sono passati dei cinghiali, ma possibile che non li mangino?
  17. Continuiamo verso la terza tappa e qui invece i prugnoletti sembrano intoccati. Ma siamo a poche decine di metri di distanza dall'altra fungaia ....
  18. Allora continuiamo verso le "altre tappe". La prossima è tra una rosa canina ed un acero. Qui trovo pochi prugnoli di cui un paio divelti dal terreno. Alcuni gambi tagliati mi fanno pensare che qualcuno è già passato, ma possibile li capovolge e non li raccoglie?
  19. Fagus

    Bella partenza

    ... ma non sperate in miracoli. I posti che conosco e frequento sono tradizionalmente tardivi rispetto ad altri e quindi la mia bella partenza è riferita alla ricerca del prugnolo. Visto che fino ad oggi non ho avuto l'opportunità di fare uscite e le voci parlano di una stagione in netto ritardo, domenica pomeriggio insieme con Antonella ed Evandro, senza fretta alcuna, siamo andati a far visita alle nostre prugnolaie "d'altura" per constatarne lo "stato d'avanzamento". Come tradizione, arrivando in zona controllo una prima prugnolaia poco prolifica, in modo che comunque anche se non dovessi trovare nulla lì, rimane sempre la speranza di fare una bella raccolta sulle successive che vantano una tradizione migliore. Ma vedo subito che forse non è troppo presto.
  20. Una bella e "completa" uscita Luciano. Domani provo a fare il primo giro anche io. Un abbraccio a te e Emanuela. Paolo
  21. Fagus

    Lago Vivo

    Fabio girovagando su Internet ho trovato delle foto del 2008 nello stesso periodo e la neve all'incirca era uguale. Ma c'è anche una foto del 2006 anno in cui c'era molta più neve e il lago era più piccolo. Vedi qui
  22. Fagus

    Lago Vivo

    Grazie per le foto Ignazio; per il modo come è stata raccontata, Antonella in effetti è una brava narratrice e ne approfitto per complimentarmi anche io con lei.
  23. Fagus

    Lago Vivo

    Grazie Alfò. Forse ce la facciamo a fare 2 passi insieme il prossimo 2 giugno?
  24. Fagus

    Lago Vivo

    Sempre bella la "montagna fumante" come dici tu. Ieri passando davanti all'Hotel del Pescatore ti abbiamo pensato. :biggrin:
  25. Fagus

    Lago Vivo

    Non eccessivo infatti, ma nella foto del messaggio 12 è possibile vedere che sulla catena della Meta, le cui cime più alte sono in secondo piano, resiste ancora un buon innevamento continuo. I boschi dietro al lago (partono dai 1600 metri) presentano ancora neve al suolo. Sul versante sud del Marsicano dove invece batte continuamente il sole credo sia normale un innevamento scarso. Ricordo nel 96, anno in cui feci volontariato al Parco, intorno al 10 maggio salendo sul Marsicano trovai solo qualche labile traccia di neve sulla cima vicino ai 2200 metri, ma onestamente non ricordo se anche quell'anno fu caldo. Ironia della sorte in settimana dovrebbe rinevicare.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).