Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. ... ma considerando il ritorno impegnativo che ci aspetta decidiamo di scendere.
  2. ... ed eccoci arrivati. Il Monte Cava ci guarda dai suoi 2000 metri e ci tenta ...
  3. Le immancabili pericolosissime cornici, alcune di esse sono già crollate rotolando in basso in blocchi grandi come alberi.
  4. Poco sotto la vetta facciamo una piccola sosta.
  5. Ora il pendio è più dolce. Mi volto e vedo il Monte Orsello, la montagna dove circa un mese fa salimmo con Massimo e Pasquale.
  6. Superato il dosso che dal basso avevamo come punto di riferimento visivo, vediamo la cima.
  7. ma una volta in cresta il vento gelido consiglia di coprirsi nuovamente
  8. Tra le nubi il cielo azzurro promette a breve il ritorno del sole,
  9. Nonostante il freddo la fatica della salita fa sudare e allora è meglio "alleggerirsi".
  10. Salendo incontriamo piccoli banchi di nubi basse che rendono l'atmosfera ancor più suggestiva.
  11. L'aria fredda ha formato la galaverna sui rami.
  12. e pian piano cominciamo la salita vera e propria.
  13. Usciamo allo scoperto ai 1550 metri dei Prati di Cerasolo ...
  14. Dopo quasi 4 km e vari saliscendi un'altra radura apre la vista al Monte San Rocco.
  15. Proseguiamo a saliscendi nel silenzio del bosco. Si sente solo il fruscio della neve farinosa sotto le ciaspole.
  16. ... e vista la giornata fredda cerchiamo avidamente di essere "toccati" dal sole.
  17. Le radure si susseguono lungo il tragitto ...
  18. Il sole con i suoi raggi illumina i rami più alti.
  19. ... non prima di aver percorso il bel Bosco di Cerasolo che oggi si presenta con gli alberi vestiti di bianco.
  20. Dopo le sciroccate mangia neve che ormai andavano avanti da settimane, finalmente è tornato il freddo e la neve. Ieri ha nevicato discretamente a quote basse e oggi la giornata è bella e fredda, ideale per una escursione sulla neve. Il Monte San Rocco, alto 1880 metri, è la montagna dove oggi andremo. Non molto conosciuto ma molto "osservato" in quanto sovrasta il tunnel omonimo della Roma-L'Aquila. Il sentiero parte da poco prima del Valico delle Chiesole (strada Tornimparte - Campo Felice) a 1616 m. Qui è visibile la montagna dove saliremo ...
  21. Quei panettoni sono veramente invitanti; ma tu non dovresti chiamarli pandoro?
  22. Considera che il bollettino neve dei campi da sci tende sempre a sopravvalutare. Spesso sotto Campo Imperatore quando riaprono la strada, mi sembre fine aprile/maggio, ci sono ancora muri di neve di 2-3 metri. Poi quest'anno il versante aquilano del Gran Sasso si è comunque "difeso", ma quello teramano è stato in debito. Ieri ha fatto una buona nevicata.
  23. Ciao Max. Nonostante sembri tanta per quelle parti è stato un anno sottomedia. Per quello che valgono considera che lo scorso anno il bollettino neve di Campo Imperatore dava 480-600 cm di neve, Quest'anno 90-170.
  24. Eppure una visita qui tu e una visita lì da te noi dobbiamo organizzarla.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).