Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27807
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    fiore di vaso

    Tony, un compagno di "pollice grasso" mi fa piacere!! Volevo spiegare il fatto di tenerle all'aperto. Logicamente son piante di altre latitudini, dall'Africa, al Sudamerica ecc ecc, io le ho tenute belle vigorose per anni, poi mi son messo a vedere dai collezionisti le piante reperite nelle località di provenienza, beh, la stessa pianta che avevo io in habitat era infinitamente diversa, crescono solitamente in luoghi aspri e con climi estremi, io le tenevo belle curate..... da quel giorno ho iniziato a vedere come si sarebbero adattate al clima della mia zona, certo evito loro gli eventi estremi(neve, nubifragi, grandine, ecc) ma con gli anni mi son reso conto che se nascono e crescono in un clima sono estremamente adattabili. Oggi nel mio piccolissimo giardinetto crescono intricandosi tra loro tutte assieme...... io le adoro, e così mi sembrano più "selvagge". Questo inverno non ho messo nemmeno il telo per difenderle dal freddo, ma tenete conto che hanno un muro alle spalle(che scalda col sole) esposto a sud, e sopra parte del giardinetto c'è una scala esterna che le copre. A brevissimo foto.... Dovrei pulirle al più presto dalle erbacce, ma mi son rotto il mignolo del piede al rientro dalle vacanze e non riesco a chinarmi per farlo..... se ne volete un esemplare chiedete... dimenticavo, guanti moooolto spessi!!!!
  2. Se saremo pochini ci finiremo con gli assaggini......(la mia arista sottolio stavolta Marco ti tocca) :hug2:
  3. Allora devo chiamare su e volevo riepilogare. Premesso che speravo in una maggiore presenza, ma so bene che non è facile liberarsi.... :biggrin: Gibbo. Riofantino. Matti e Bariga. Pedro e pedrita. Funghimundi e... Roberto??? Altri Toscani???? Altri altri????? Ditemi chi pernotta e se devo prenotare io per voi! :biggrin: (Matti e Bariga ci penso io.) Ditemi chi è presente alla cena del sabato e al pranzo di domenica. Ripropongo di seguito il Programma: sabato mattina arrivi e benvenuto al cascinale :hug2: :biggrin: alle ore 10 circa partenza per escursione di saluto al faggione pranzo al sacco sotto il mitico faggio con generi alimentari portati da ciascuno :biggrin: , ricerca funghi e nel pomeriggio ritorno al cascinale e condivisione delle specie fungine raccolte. Prima di cena breefing sugli ungulati dell'appennino con funghimundi. Cena ed a seguire, per i più temerari , passeggiata in notturna digestiva all'ascolto del Bosco e dei suoi abitanti (portate una torcia); passeggiata alternativa brevissima sempre all'ascolto dei suoni del Bosco (bramiti dei cervi, ecc). Domenica escursione micologica intorno al cascinale, pranzo frugale all'aperto davanti al cascinale con un primo di Daniela e gli avanzi dei nostri generi alimentari…(da decidere a seconda del meteo)
  4. Spero di aver presto la possibilità di far due passi assieme a voi..... le tue foto rendono perfettamente il modo in cui vivete le vostre uscite. Invidio Gaddo, io ho dovuto inventarmi e curarmi questa passione da solo e da grande.... beato lui!! Un salutone :hug2:
  5. .......parole Sante Ale!! APB è per un curioso quello che è una pasticceria per un goloso!!!!
  6. Miracoli di APB Applausi ad Ale, a Dora ed al sempre pronto Arturo!!
  7. Gibbo

    fiore di vaso

    Ciao Bulà! Lei è una "succulenta" si chiama Stapelia variegata o comunque uno dei sui ibridi adesso in molti giardini e case. La mia mi fu donata in un agriturismo di Pienza e adesso infesta i muri a secco del mio orto e il mio giardino di succulente a casa, è resistentissima, muore e rinasce in un modo incredibile, teme solo il gelo, ma l'ho vista rinascere sempre, se la metti in terra si moltiplica a dismisura. Ha la particolarità della sua specie di avere fiori bellissimi ma che puzzano di carne putrida, un modo come un altro in natura di attirare mosche ed altri insetti per l'impollinazione. Un salutone..... Topic sulle "succulente"
  8. Senza questa info è dura.... No Mario il B.castaneus lo escluderei, ne ho fotografati molti in Piemonte e non mi sembra lui... appena ho un attimo inserisco le foto che ho fatto. Sparandola così verrebbe anche a me B.subappendicolatus per il viraggio... EDIT: l'ultima frase l'ho prorpio sbagliata!!! Corrisponderebbe invece per il tipo di viraggio e colorazione del gambo al B.appendiculatus come diceva Pino
  9. .....mi è estremamente chiaro Presidente. Prendo carta e penna e la "rivoto" seduta stante!!!
  10. CITAZIONE (Gibbo @ Feb 4 2007, 09:26 PM) Cima Cece, è si quante volte l'ho guardata e le ho fatto una promessa..... Giacomo CITAZIONE (daiano @ Feb 7 2007, 07:42 PM) ---Che spero potrai presto mantenere, Giacomo ! -- Un abbraccio - giorgio ......l'ho mantenuta e ti ringrazio per avermi accompagnato e raccontato così tanto. Ciao Prof. Un abbraccio a Maria....
  11. ...questa è APB, c'è chi vuole conoscere, chi può raccontare, chi vuole dare, chi apprezza l'insieme sapendo cogliere le sfumature. Un ragazzo e un uomo, la domanda e la risposta....
  12. ........immagini di luoghi fantastici, di valloni poco conosciuti, di leggende e di vissuto che rimarrà per sempre racchiuso tra queste vallate. Ma per chi è curioso, per chi vuol sapere, ci son sempre persone che ci precedono ed a cui possiamo chiedere il percorso..... e ci sveleranno i tesori di una vita.
  13. .....e si risorge a nuova luce. Felici, forse solo adesso iniziamo a comprendere quel che abbiamo vissuto in questa giornata..... ......mi metto a cantare sempre la montanara quando son felice in montagna.
  14. .......molti metri più in basso, dopo un ora circa, usciamo dal cielo con le sue nuvole e torniamo al mondo.
  15. .....si scende e la pioggia ci viene incontro. Non abbiamo più parole, son rimaste lassù, sulla cima, come per il non saper cosa dire.... le lasciamo tutte... è silenzio. eppure c'è e non lo sento solo dentro di me.... mi sento vicino al mio Dio e prego per....
  16. ..........proviamo a mettere nero su bianco i nostri pensieri, Prof non darci un brutto voto.
  17. ..........ognuno di noi adesso è solo con la parte più intima di se.
  18. ....da qui in poi tutto diviene irrale, ciò che ho nella mente si sovrappone alla realtà e viceversa. Impossibile non pensarci, un senso di colpa, dopo un attimo gioia, tristezza, disperazione..... ma siamo felici in fondo, sono con l'amico ritrovato....
  19. ......da qui in avanti ogni singolo sasso è stato riposizionato, una montagna smontata e rimontata come un fortino della Lego. Dico a Giuseppe.... quanto è folle la Guerra, lo si capisce dalle pazzie che si fanno nel combatterla!!! La cima si avvicina.... e il pensiero si fa più forte....
  20. .......come nel teatro della vita, la luce e l'ombra si alternavano con le nuvole che facevano da sipario.
  21. ....quel canaletto ripido che ci era stato raccontato così bene, che bello salirlo, che bello voltarsi ad ammirare rocce nuvole e erba, punteggiati dal giallo dell'Arnica....
  22. Perchè andare lassù Giorgio? Ognuno ha le sue motivazioni.... ......questi scenari sono per me quanto di più bello possa vedere, giochi di nuvole e rocce in una sfida senza vincitori, così la natura ci insegna la pazienza, il rispetto, la bellezza, la paura, tutti piccoli pezzi nel puzzle della vita....
  23. .......mi sfugge un grido verso il gruppo. "Occhio che da qui in avanti la montagna va rispettata" ......ed entrando in questo anfiteatro iniziamo a sentirla ostile, le rocce sconnesse, la fatica, la distanza ancora notevole. ...ma qualcuno era andato avanti e il suo racconto scandisce il nostro passo.
  24. ......la fatica si fa sentire ma la montagna ci ripaga con il suo panorama. la sua bellezza e la sua difficoltà ci fan sentire impotenti.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).