Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Incoscienza pura

    La Sindrome muscarinica di cui è causa la Clytocibe phyllopilla, con altre compagne delle gruppo delle Clytocibe bianche, non è da ritenersi mortale, se non come scatenante di crisi cardiache nei cardiopatici... aggiungo il link ad un interessante allerta in un topic di Doni: Funghi bianchi davvero difficili Non bisogna mai abbassare la guardia anche se sembra di essere dei rompiballe, di funghi si può MORIRE con una facilità di cui non ci rendiamo conto!!!!! Bisogna sempre prestare la massima attenzione ai funghi che mangiamo, vanno controllati uno per uno. Bisogna scartare i pezzi da cui non si riconosce il fungo. Bisogna avere la totale certezza della specie, oltre ogni ragionevole dubbio. NON bisogna mai mangiare funghi regalati, che non conosciamo, affidandoci a chi li ha regalati!!!! Son felice che si sia tutto risolto nel migliore dei modi caro stewei
  2. In effetti son due messaggi che stanno li fermi senza muoversi!!!!
  3. Non so ancora chi di voi toccherà, ma prima o poi mi dovrete sopportare in una passeggiata con il vostro amico a quattro zampe alla ricerca dei mitici tartufi.... incredibile come possano trovare un tartufetto così piccolo!!
  4. ....quando Gibbo lascerà il corpo di Giacomo forse!!! Esci esci da questo corpo!!!!! :biggrin:
  5. Il Biacco è sempre più un mito, ieri sera torno a casa e la Renza mi presenta una scatola portata da lui, con dei funghi ed a ciascuno la determinazione data dal Biacco e la richiesta della mia opinione su ciascuno.... è mitico!!
  6. Associazione Micologica e Naturalistica della Provincia di Prato “ Il Prugnolo” presenta la: 4° MOSTRA MICOLOGICA DELLA PROVINCIA DI PRATO SABATO 24 OTTOBRE 2009 PALAZZO NOVELLUCCI VIA CAIROLI, 25 PRATO Programma del seminario ORE 10,00 Saluti Cristina Tacconi - Vicepresidente Cesvot delegazione di Prato Alessio Beltrame – Assessore alle Politiche del territorio e pianificazione urbanistica, valorizzazione delle risorse naturali ed aree protette della Provincia di Prato. Antonio Stefani - Presidente “ Il Prugnolo” Ore 10,15 La diversità micologica delle peccete dell'Appennino settentrionale – aspetti critici e conservazionistici Daniele Antonini - esperto micologo Ore 10,45 I funghi dell'ANPIL di Pietramarina- Carmignano Massimo Antonini - esperto micologo. Ore 11,15 Il sistema delle aree protette della Provincia di Prato Leonardo Petri - Servizio Governo del Territorio della Provincia di Prato Ore 11,45 Aperitivo . Mostra micologica aperta alla cittadinanza per l’intera giornata Provincia di Prato Chiunque potesse aiutarci nel reperire funghi per la giornata di venerdì è di grande aiuto, un appello soprattutto agli amici Toscani che sono più vicini, che non possono nemmeno mancare!! Io, Lupo, Biacco, Crab, saremo impegnati in prima persona, potete fare riferimento ad uno di noi. Un salutone. :hug2:
  7. Dovete scusarmi ma questa foto la capiranno a pieno solo i presenti, Spillo e Ettore, Spillo è stato la rivelazione del raduno..... un cane incredibile, ineguagliabile, dolcissimo che tutti avrebbero voluto poter coccolare nella loro casa.... P.S. Spillo è il piccoletto... :hug2:
  8. ....scherzano sul fatto che avevamo raccolto già i funghi prima dell'incontro! In effetti è vero, ma lo avevamo fatto 15 gironi prima
  9. Per prima cosa mi scuso per le decine di telefonate che ho trovato sul cellulare, ma in quelle zone eravamo quasi sempre senza linea.... poi non dovrei esser io che son Toscano a dirlo, ma è stato un incontro bellissimo. Sedere a tavola accanto ad Alfonso, con dinanzi Piccio e Galletto con rispettive, Cioffi a capotavola ecc ecc... beh, auguro a tutti di avere commensali così interessanti e simpatici, poi è arrivato Sesto Senso e..... non ho parole per Gianluca, una bellissima sorpresa. Fantemax con Ross e Gipi direttamente dalla costa Ligure a sbandierare il buon nome dei crociati... Renatone con la band ha "invaso" pacificamente la Maremma, spero di avere di nuovo la possibilità di camminare con la loro simpatica compagnia per cercar Neri!!! :hug2: Salvo e signora, non dico nulla, il loro sorriso rende speciale ogni attimo. Non smetterò mai di ringraziare Pistolero-Roberto, sarà stato anche interessato al nostro incontro ma ben vengano persone come lui e la sua meravigliosa famiglia, lavoratori onesti e dai modi cordiali, un abbraccione sincero. ...Aldo e Max siete stati fantastici Seguiranno foto......
  10. Grazie Ennio per insegnarci a "guardare" sempre con più attenzione.... ....nel mio piccolo seguo molto attentamente. :hug2:
  11. Ciao Peter, ti linko alcuni interessanti passaggi di una discussione in cui Marco-Bo spiega tecnicamente queste variazioni genetiche... Boletus venturii-Boletus personii Un abbraccione
  12. Per essere il falso ........ dovrebbe avere il bordo del ........ campanulato almeno negli esemplari maturi!!! Ma questo ci può stare, la cosa che mi salta più all'occhio è che dovrebbero avere almeno un minimo di um....., invece il cappello è .......... :biggrin: Tra poco parto per l'incontro Maremmano, ti prometto foto e foto di funghetti strani!!
  13. La decolorazione della cuticola è un discorso diverso Bulà, avviene con pioggia, tempo o mancanza di luce, e può accadere a qualsiasi fungo a seconda degli agenti atmosferici, in questo caso invece è proprio una caratteristica che il fungo porta con se, ed in una determinata "fungaia"/"pianta fungo" ad ogni fruttificazione troverai esemplari con questa caratteristica, un esempio evidente, se hai due piante di uva, una Pinot grigio e una Pinot nero ognuna farà ogni anno uva logicamente diversa.... il Pinot grigio è una variante genetica del Pinot nero, così come il Boletus citrinus è una variante genetica del Boletus edulis, ed ogni anno ciascuna pianta darà il proprio frutto, diverso dall'altra. Ciao
  14. Mi spieghi questo passaggio Marco? Dare un nome alle varianti(citrinus-personii-aureola-ecc ecc) anche se dovessero essere moltissime, a mio avviso ha grande importanza, perchè potrebbe essere un grandissimo aiuto per verificare gli agenti che portano a queste mutazioni, che posso essere di vario genere oltre che casuali..... sbaglio Marco?
  15. Perchè ti convince di più Ennio, perchè è meno usuale come B.edulis? La colorazione descritta da Venturi non parla di verde, ma di giallo..... Merlo-Traverso: colore quasi uniforme di un bel giallo limone. Come sempre con i Boleti mi ritrovo con esemplari intermedi.... Boleti intricati Altro esemplare di oggi....
  16. Ciao Ricca, tieni conto che il Boletus edulis quando rimane sotto foglia a volte lo troviamo bianco latte, ma non per questo è il Boletus personii, nel tuo caso non ci posso giurare ma mi sembra un edulis chiaro che non ha preso luce. Un saluto
  17. ....un ultima immagine del fantomatico Boletus personii. Un saluto a tutti e se avete immagini di questi due strani porcini sarei felice di vederle. Un salutone
  18. Che le caratteristiche siano totalmente quelle di un Boletus edulis è indiscutibile, l'unica variante è la colorazione, nel Boletus personii è ancor più evidente in quanto in questo caso la colorazione è completamente assente. Dalla Val di Fiemme queste immagini scattate grazie a Marco che mi aveva spiegato dove nascevano, ed infatti eccoli, tutti immacolati.
  19. ....ed ecco alcune immagini recenti scattate a casa, non avevo portato la digitale nel Bosco perchè non era il caso, peccato.
  20. Gianluca mi ha fatto rivedere un fungo che non trovavo da tempo, questa è la foto che scattai tre anni or sono col Drago e T-Storm, il Boleto descritto per primo dal bresciano Antonio Venturi da cui il nome Boletus venturii che oggi è divenuto Boletus citrinus per la sua colorazione......
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).