-
Numero contenuti
27810 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Ci sta ci sta!!!!
-
ne abbiamo parlato a lungo, molte opinioni personali, poche prove scientifiche, ti linko la discussione: Luna e funghi P.S. io ero scettico ma in parte mi sto ricredendo!
-
Permettetemi di dire che generalizzare in questo modo non fa onore nè a chi scrive nè a tutte guardie di una nazione, io credo di avere oramai per anni vissuto molteplici esperienze in Austria a contatto con guardie locali, privati proprietari di fondi e albergatori, se volete mi prendo l'impegno di avere indicazioni legislative precise e di riportare un testo anche in lingua d'origine che riporti la legge stessa. Questo per togliere ogni dubbio e sapere e capire quando siamo nel giusto. Per altro, e non parlo di ciò che è accaduto a Chef, ho avuto modo di constatare una miriade di situazioni in cui italiani come me mi han fatto vergognare. Un saluto...
-
Orchidee macro
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Mando un pò di MP -
Elogio alla Toscana
Gibbo ha risposto a sesto senso nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
.....niente da fà, in certe cose sei disarmante mi scatta l'applauso e il sorriso!!! -
Elogio alla Toscana
Gibbo ha risposto a sesto senso nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Malinconia....... questa e' la definizione giusta ..... Ho avuto la fortuna di combinare due giorni di riposo con mia moglie in toscana.....terra antica e magica , dove io naturopata trovo la mia pace. Sto' parlando piu' precisamente del monte amiata , meravigliosa montagna pettinata da stupende faggete. Partenza da Roma di domenica sera , con la pioggia (pensavo di trovare belle sorprese al ritorno) destinazione un piccolo borgo a meta' tra l'amiata e le terme di saturnia,posto tra stupende colline e boschi di quercia patria di neri e "cucchi". E' qualche anno che frequento quel borgo e la cordialita' dei suoi abitanti mi lascia sempre a bocca aperta,quindi feste all'arrivo nonostante l'orario(c'era la sagra della zucca ,con premiazione dell'esemplare piu' pesante....vincera' una zucca del peso di 170 kg). La mattina sveglia comoda e si parte ,destinazione vetta dell'amiata,a trovare la Madonna degli scout,tempo incerto e nebbia agli irti colli , ma strada facendo trovo la natura che mi da'un buongiorno da favola ,i boschi e i suoi ripari sono zuppi della pioggia caduta durante la notte e i suoi abitanti usciti a stiepidirsi li trovo lungo la strada come i ciclisti al giro d'italia trovano i loro tifosi , ogni curva è una sorpresa , e tra prati di fagiani , di pernici rosse e di caprioli ,salutati dal volo di colombacci coloratissimi ,raggiungiamo la vetta dove tra le nebbie ci aspetta la Madonna degli scout,sentiero in salita e percorso scivoloso tra le rocce , ma lassu' , chi ci aspetta s'illumina di luce e a braccia aperte aspetta questi suoi figli per una tenera carezza . Riempito il cuore del suo immenso amore scendiamo ridendo e scherzando come due fanciulli , finalmente puri e leggeri nell'anima.Prossima tappa ....il bosco ......la faggeta ...la poesia del Gava , del Gibbo e di tutti i Marione . Bosco bagnato ..... bosco fortunato .....ma non e' cosi' , tanta poesia ,tanta nebbia e tanta fatica . Ma il regalo c'e' .....e sentire quella voce ,motore del mio cuore , strillare di gioia , proprio quando stava arrendendosi e felice come una bambina dire "amore l'ho trovato".....ragazzi e' bello andare da soli nei boschi ,ma che piacere dividere emozioni con chi , al solo pensiero d'amarla mi commuove . Un bocciolotto e la sua famiglia allieteranno la nostra cena....ma il pranzo ???? Niente di meglio che una "crociata" nel bosco e a pian del falco c'è un bel tavolino con camino e barbecuè vicino: che attrippata ,in pieno stile genovese ,tra sguardi curiosi di numerosi fungaroli che scrutavano il mio di sguardo curioso (cercavo segnali appibbini ). Be' . il grande ALPIS lo chiama simpatico vizietto e cosi' in mezz'ora con du risate e qualche bicchierino di vino ho conosciuto quella montagna e le sue fungaie direttamente da chi le frequenta . Ma io ero a spasso e quindi basta cosi'.Si scende da quel paradiso e dopo un rapido pit stop a casa , via a fare un bel bagnetto alle terme , dove la mia dolce meta' sciaquettava felice nei gorghi delle cascate e io invece parlavo in inglese e romanaccio con i compagni di bagno che mai visti e conosciuti raccontavano i loro viaggi e le loro vacanze. Saltiamo direttamente al giorno dopo , partenza in mattina tra le nebbie e i fumi di una maremma ancora assopita e lassu' ai piedi della nostra Madonnina a sperare nell'ennesimo incontro panciuto , il bosco era bagnato e fumante e tra le sue nebbie ruminavo la poesia del Gava,ero talmente gonfio di poesia che non ho trovato nient'altro che il paradiso. Sempre a pian del falco ,la merenda si e' poi trasformata in pranzo , ma il sorriso e l'allegria di mia moglie mi hanno fatto desistere dalla tentazione di insistere.....senonche' succede sempre qualcosa per cui quel " vizietto "....... Decisi ad abbandonare la montagna scendiamo in paese(che bello)per rifornire l'auto e ecco che il vizietto colpisce ancora ,due chiacchiere con il benzinaro che cordialmente ci invita a non mollare perche' se andiamo li' dove ci dice lui ,in mattinata sono scesi con chili e chili di....."cucchi".....quindi ancora non e' finita, si riparte e giriamo , giriamo ma niente da fare ......sento percepisco, capisco che sta' per mollare , stanca e delusa mi fa' "Amo' continua tu ,io ti aspetto qui'"e .......un secondo e poi, come farebbe la curva sud su gol der capitano ,esplode il bosco con la sua voce "corri vieni a vedere"......un bocciolone de porcino solitario ,non per l'assenza di simili , ma solitario come un diamante ,dal valore immenso. Questa volta si puo' tornare a casa , la fatica e la costanza sono state premiate , senonche' .......proprio vicino all'auto mi fa' :"Amo' questo e' rosso ma sembra buono"........ragazzi , al diamante ha fatto seguito un bel rubino , un bocciolone di rosso di rara bellezza , fortuna che cercavamo cucchi (ovuli). Be' avrete capito perche' la prima parola del racconto era MALINCONIA........... P.S. chiedo scusa per l'assenza di foto , ma un neofita come me e'riuscito a dare senso solo alla nebbia. Imparero' GRAZIE ALLA TOSCANA e grazie ai TOSCANI GENTE VERAMENTE DI CUORE :big_boss: S.S. A leggerlo m'è venuto il "mal di macchina", mannaggiattè!!!! Accapo ci si va con INVIO!!!! ...è bellissimo S.S. è proprio un gran bel racconto ed è travolgente come te. Grazie per l'Elogio alla Toscana Un abbraccione -
Cortinarius caperatus?
Gibbo ha risposto a raffaela nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
da quel che si vede in questa foto Raffa, non è sicuramente il C.caperatus, ma fa parte della famiglia dei Cortinari, lo deduco dal gambo ingrossato alla base. Di più nin sò!! -
Orchidee macro
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
ne parlavo con Artù, io ci sto! e non scherzo!! -
Orchidee macro
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Giustissimo Carlo, forse questo è un punto di partenza per dare un aiuto anche nella taratura di un monitor. Su due piedi io suggerisco a chi non è soddisfatto del proprio monitor di cercare in giro anche un usato CRT a tubo catodico, ce ne sono di ottimi che son stati sostituiti da pessimi LCD. L'unica difficoltà è il controllo dello stato in cui sono, e questo va per forza visto provandolo. La taratura è un discorso lungo, ma si può arrivare tutti in un range accettabile se si utilizzano le pagine dedicate che si trovano in giro, e si fanno gli aggiustamenti dal settaggio del monitor. Queste due aiutano moltissimo. On-line Monitor Test Immagine per taratura monitor. P.S. la taratura monitor va fatta in stanza buia Per quanto riguarda la "creazione di un immagine" vediamo come fare..... -
......bello Mario, lo scenario delle Pale vale da solo mille uscite, con i funghi poi è certamente un bel cercare. Con Canon e cinquantino hai proposto scatti perfetti, complimenti.... gran begli scatti il Cortinarius caperatus e la Pholiota squarrosa.
-
Ciao doc... Tipico delle succulente è il moltiplicarsi rimettendo radici appena toccano il suolo o dove cade una foglia, le tre foto sono in sequenza 2005 quando l'ho iniziato, 2006 e l'ultima di pochi giorni fa.
-
Orchidee macro
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
La compattina non vuol dire non fare ottime foto e questa tua è una conferma! Se vuoi le critiche io te le faccio volentieri, anche perchè è l'unico modo per confrontarsi e pian piano crescere... resta inteso che catturare un insetto "al volo" è così difficile che poi l'importante è averlo "preso"!!! Però, la composizione è importante in un immagine perchè determina il primo luogo dove l'occhio andrà a cadere, e di conseguenza l'interesse.... se si posiziona il soggetto al centro dell'immagine lo si rende poco interessante, sembra il contrario ma è un fatto oggettivo, ma dividendo in 4 parti uguali idealmente un immagine e posizionando invece il soggetto in una delle quattro porzioni, (zona aurea-regola dei quarti) vedremo che guadagna interesse e dinamicità. In questa immagine manca luminosità e quindi ne risente sia il contrasto che la saturazione dei colori. Basta agire su questi parametri e l'immagine si rafforza.(più o meno una cosa del genere qui non ho programmi appositi) La critica che ho fatto alla tua foto è fatta in base a ciò che si impara ad un corso di fotografia, e la maggior parte delle volte valorizza molto le immagini che impareremo sempre meglio a scattare, certo però, sei tu che hai un tuo gusto, una tua idea, un tuo progetto su cosa vuoi riuscire a far vedere in una foto, quindi l'utlima dedisione sarà sempre tua..... -
Orchidee macro
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ringrazio tutti e rispondo a Alberto... se credi potremmo vedere passo-passo il procedimento usato per una determinata immagine. Un "immagine alla sbarra" per intenderci... Dati di scatto e post-produzione. Se ho un attimo provo a farlo e vediamo se può servire. Un salutone ...toh, un altra "bambina" ebbravo Bibbone!!! -
......la mia macchina era parcheggiata ai margini del bosco mentre pioveva, mi hai messo tra quelli che fanno la posta ai funghi???!!! :wink: ...a parte le battute, grazie G. ....è proprio una gioia, una gioia vera, allora non sono pazzo!! Ho fatto anche io richiamo...... ma senza successo.... ....non dire così, ognuno ha un percorso suo diverso da tutti gli altri, stai facendo la tua strada e sicuramente ne faremo molta passeggiando a fianco. Passione acerba? .....una delle cose più belle che possiamo vivere, dove si mischiano meraviglia e desiderio. :wink:
-
Salutiamo il Faggione ! 12-13 settembre 2009
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Hai ragione carletto ma adesso è piovuto ovunque e i fungaioli si spargeranno su tutto il territorio..... :tongue: -
Sinceramente questo non lo so.
-
Ciao Chef, personalmente ti rispondo che la legge è legge, in Austria a differenza dell'italia non c'è mai stato il Demanio, i terreni son da sempre passati da privati in privati, questo ti spiega come il loro concetto di "andar per boschi" sia ben diverso dal nostro e non imputabile ad ottusità caratteriali. La legge dice che si possono raccogliere due kg giornalieri di funghi, a parte quelli dell'elenco dei non consentiti, senza dover pagare alcuna tassa, ma il luogo dove raccogliamo sarà sicuramente privato e potremo raccogliere solo se: non ci sono cartelli che lo vietano. non ci sono recinzioni o indicazioni che indicano di non entrare in una zona. non ci viene espressamente chiesto di non raccogliere o non rimanere nel terreno di proprietà. Praticamente è come se vedessi persone entrare nella tua proprietà e raccogliere funghi, tu ti avvicini e chiedi loro di non farlo e di uscire dalla tua proprietà. Resta il fatto che c'è modo e modo di farlo, resta il fatto che in Austria è normale chiedere da parte di un privato il controllo della polizia... Poi nei casi specifici ho visto eccessi da ambo le parti.... Un saluto e benvenuto in APB
-
........la ricerca da un emozione speciale, quel giorno eravamo tutti a cercare un segno, un messaggio, una sintonia. Chi l'ha trovata su una cima e chi in un bosco, ma in fondo cercavamo la stessa identica cosa..... ciascuno di noi a suo modo l'ha trovata. Cercare i funghi, trovarli, un emozione, ma è poi per i funghi che ci emozioniamo? :tongue: un abbraccio Raffa :biggrin:
-
....ed ecco come è oggi il mio giardinetto spinoso!!! Notate come è cresciuto rispetto alle foto del 2006 il cactus donatomi da Pippokid, sta strisciando per tutto il giardino...... Ciaoooo
-
….la pioggia sulla pelle, il buio, un fremito di foglie, e ricordo. Io sono parte del bosco, le ombre mi nascondono, la pioggia cancella il mio passato, ma raccogliendo dal suolo mi sporco la mano e resto imbarazzato, come una carezza che rivela un antico Amore. Io ricordo chi sono, tra gocce di faggio dopo tanta arsura torno a dissetarmi…..
-
……la strada che mi riporta da lui è sempre più facile, ma io mi sento lo stesso così lontano, così inesorabilmente radicato lontano dalle sue radici.
-
…..ero venuto quassù per prendere, per pretendere i frutti di un Bosco non più mio, ed il Bosco mi ha ricordato che eravamo uniti, consapevoli l’un l’altro di un reciproco legame di vita.
-
……da prima dell'abbandono di quel che sono, prima che le mie parole fossero più grandi della mia essenza. Io ero qui….
-
……calma, tranquillità, ecco, pace. E sono a casa, finalmente e inspiegabilmente sono tornato. Io vivo qui da sempre… questa strada non è altro che la ricerca nei due sensi, l'andata e il ritorno...
-
...un attimo, filtra una luce diffusa e... …verdi gocce di faggio sono le foglie, rifrazione di gocce da gocce… ombre, ma non freddo, il tepore del suolo stempra l'umidità.