Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27810
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. G...... mi hai steso, gran foto e atmosfera emozionante..... Bravo bravo....
  2. Gibbo

    che fungo è ?

    Non credo Carlo. Io oramai l'idea me la son fatta, non so se sbaglio, ma..... ha gli idni è un .... il colore di cui si macchia poi gli da il resto del nome. Il fatto che gli idni siano anche dove non dovrebbero è legato ad una "mostruosità".
  3. Regalarli freschi come faccio io...... Un abbraccione Scusa la battuta, allego la mia Pholiota squarrosa:
  4. Gibbo

    che fungo è ?

    La 783 del Cortecuisse, l'avevo notata pure io.
  5. Gibbo

    che fungo è ?

    ....inizialmente l'unico genere che mi veniva in mente era Cystoderma, in questo vi sono varietà con "granulazioni" che possono riportare alla foto di Ennio, ma quelli sono idni e quella parolina strana mi ha aperto la giusta strada. Grazie Ennio, come sempre ci porgi qualcosa di interessante
  6. Ogni anno sono centinaia gli Italiani bloccati con carichi assurdi di porcini, sui giornali in estate non c'è altra notizia!!
  7. Gibbo

    Autunno

    Di sicuro Gianluca, ma più cose comprendo vivendole/vedendole "da dentro", più mi rendo conto quanto sia difficile se non impossibile comprenderle dal di fuori.... sabato mi hai fatto veder cose che spiegano perfettamente come si faccia a morire in un Bosco presi da frenesia da porcini, mi son reso conto quanto fosse facile ed anche lì vedi la differenza tra "cittadino e locale". Il discorso è difficile ma vale assolutamente la pena, a me entrare nel Bosco pensando come chi ci vive tutto l'anno mi ha iniziato a spiegare tante cose....
  8. Gibbo

    Autunno

    .....volevo spezzare una lancia sul gava A parte che andare a funghi con chi te li "spiega" in diretta ha un valore immenso.... ma c'è da dire che lui sta sempre nei suoi posti, e sabato quando tutti migravano ricnorrendo i funghi in zone limitrofe in piena buttata, lui è riuscito a trovare le cove buone dei luoghi che conosce e che in quel momento erano in netto calo. Beh non è una differenza da poco rispetto a chi come me è uno zingaro dei boschi e segue la buttata. Oh il B.citrinus trovato con Gianluca è di un colore incredibile, a presto per le foto!!!
  9. Davvero una bella uscita.... in questo luogo non era piovuto tantissimo, ma Marcone ci ha accompagnato e spiegato che anche se era piovuto meno, la zona aveva preso poco vento da nord-est, essendo riparata e i funghi si trovavano visino ai corsi d'acqua oramai asciugati, zone che erano rimaste umide.... insomma, nonostante ci fossimo allontanati dalla zona della buttata abbiamo trovato bellissimi funghi. ci tengo a precisare che sia porcini che ovoli che si vedono nell'ultima foto, son piccoli ma erano coppie separate dopo la pulitura.... lo so sembra una scusa del cappero, ma i porcini piccoli col Lupo e Marcone non si prendono, pena le urla e il caxxiatone, sugli Ovoli decido io perchè se non sono anche appena aperti è inutile prenderli per metterli in acqua, non si apriranno. Ed io alla pellaccia ci tengo... Un salutone
  10. Gibbo

    una nuova passione!

    Vai a far due Russule nel Bosco che ci guadagni in sapore e in salute!!! Mado!!!!!!!!!!!!!! Abbozzala!!!!!!!!!!!!
  11. Tranqui, Aereus bellissimi, l'imenio quando diminuisce l'umidità dell'aria tende a "bruciarsi""!!
  12. Il mio contributo dalla Carinzia: Cortinarius venetus
  13. ......non avete idea della felicità per esser riusciti a far vedere i funghi di Maremma a questi nostri Amici. Questi funghi son bellissimi...... ....ma sono ben poco a confronto di questo sorriso, e lo dico senza ipocrisia. Un saluto a tutti ed in special modo agli Amici Reggiani. Son felice di iniziare così questo mio Diario.....
  14. ....c'è stato anche il momento di gioire per un fungo bellissimo, il Boletus dupainii Boudier, un capolavoro della natura......
  15. ......impossibile negare che eravamo lì per lui.
  16. .....c'è stato il "nostro" momento e ce lo siam goduti nel senso pieno del termine, attimi densi di significato, consci della fortuna di essere lì e di esserci assieme.
  17. ......c'è stato il "loro" momento. ......e ce li siamo goduti tutti attorno festeggiando.
  18. ........Jack Nicholson Lupo di Toscana è il "pulitore ufficiale", oh, non gliene scappa uno!!!
  19. ....la leggerezza con cui si passeggia in cerca di funghi è veramente piacevole , son equilibri più facili a dirsi che a trovarsi. Oh, un fungo!!! Davvero!! Eccolo lì!! Emmenomale che il Bariga non era mai stato in Maremma!! ù Eccolo lì, maremma bona che fatica arrivarci!!!!
  20. .....il Bosco è quello Maremmano, un groviglio di piante che si prendono gioco di noi ospiti cittadini, ma certi attimi segnano la giornata e ciascun attimo è condiviso con tutti.
  21. .....e chi meglio di Marcone può iniziare il Bariga alla meravigliosa arte dell'Aereus??
  22. .....ed i risultati non tardano ad arrivare.
  23. ...inutile dire che se si parla di Amicizia e Porcini, Wolfer non può mancare. Ed ha "risolto" una giornata non facile, ok non fermarsi dove eran tutti, ok allontanarsi qaulche km, ma se i funghi erano là??? Beh...... se per i Rossi c'è il Gava per i Neri c'è Lui.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).