Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Tricholoma equestre

    Ricordo benissimo la mia ex è informatore medico, riguardava la Bayer, cosa c'entra?
  2. Tricholoma saponaceum var. squamosum l'arrossamento del gambo, decorato da piccole scaglie grigio-scure mi sembra indicare questa varietà. Gli altri mi sembrano ben determinati, a parte i Cortinari dove faccio dodici passi indietro :wink: Riguardo all'edulis, è ormai dimostrato che micorriza con moltissime essenze, e credo che in un misto del genere non sia facile dimostrare con quale.... Un abbraccione Galletttaccio :wink: Topic godereccio per i miei gusti..... :0123:
  3. Riuscire a fotografare "bene" quando ci sono i funghi credo sia una tra le cose più difficili da imparare, bisogna amare ambedue le cose come fosse una sola, ma conoscendoti non mi sorprendi..... Oramai le tue foto le leggo come una calligrafia che conosco, come un dialetto familiare, i mezzi tecnici che usi li vedo come un estensione di te, questa in fondo è l'unica spiegazione di fronte a immagini così fluide e "normali". Ricordo bene il tuo "viaggio da sogno" nel cassetto, anche perchè è il mio, chissà Ale la vita ci sorprende chissà.... intanto nel cassetto a portata di mano c'è un uscita più vicina, l'accendiamo? :wink: C'è il "ragazzo" che scalpita ......da buon bastiancontrario la mia preferita è senza porcini :wink: Un abbraccio
  4. Ciao Stefano, mi è mancata quest'anno una bella uscita in vostra compagnia, ma non è ancora detta l'ultima parola..... son rimasto sorpreso delle tue foto agli animali, uscire in solitaria ha questo pregio, si riesce meglio a passare inosservati. :wink: ....dei funghi non ti dico niente, chi avuto tempo ha visto delle bellissime situazioni in Appennino. :wink: Io personalmente non son molto soddisfatto, quando manca varietà di funghi il bosco mi piace molto meno, e quest'anno c'erano solo loro. Poi lo sai i miei "boschetti" non han visto un fungo di nessun genere.... Un abbraccione Ste e a prestissimo dai!
  5. .....che bacia un Porcino? Dai non è credibile!!! :wink: :wink:
  6. Giusto, Torrente Sestaione affluente della Lima
  7. Bravo Carlo, la Volvariella la conosco ma non mi sarebbe mai venita in mente.... ero proprio fuori strada
  8. Il Sestaione verso l'Orto Botanico Carletto...... uno dei più bei luoghi di tuto l'Appennino. Grazie agli altri, Piccio Pietragi Bibbo..... la fotografia è come diceva il mio "maestro"(magari) indiscusso: "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. E' un modo di vivere!" "Ogni scatto è per noi "comme retenir le respire!", lo scatto unico è un regalo è qualcosa che cerchiamo con ansia ma raramente ci viene concesso." (Henri Cartier Bresson)
  9. Giusto Aldo, parleremo anche di queste....
  10. La post-produzione lasciamola alla fine, per adesso concentriamoci passo passo sul resto.... L'idea di Alberto è interessante. Proseguiamo aprendo un topic sui Pesaggi dove chi vuole inserisce una sua immagine dove ha applicato quello detto sulla Composizione e indica i dati di scatto ed il motivo per cui li ha scelti. Che ne pensate?
  11. Con la D90 devono averti dato un Software che si chiama Capture NX2 ed è fantastico! Prova a vedere e ne parliamo, ma in altro spazio, qui si parla di composizione. Apriremo un topic dal titolo "Post-produzione"
  12. Gibbo

    Tricholoma equestre

    ...è che da l'Apicoltore mi viene meglio "rabdomielosi"
  13. Gibbo

    Tricholoma equestre

    Mi correggo, sono andato a vedere, la malattia da accumulo provocata è la rabdomiolisi. Allego il link di Wiki ben dettagliato: Tricoloma equestre Ciao Ignazio
  14. Gibbo

    Tricholoma equestre

    Assolutamente niente riabilitazione è Velenoso ed è stato proibito in Italia dal Ministero della Salute nell'Agosto 2002, è responsabile della rabdomielosi, una malattia muscolare ed in Francia ha fatto molti intossicati e mi sembra tre vittime. Ne parlavo giusto alla Mostra con alcuni Micologi.
  15. Gibbo

    Aureoboletus gentilis

    Aeroboletus gentilis Quel Ciao
  16. Gibbo

    Aureoboletus gentilis

    Un bellissimo fungo che si trova molto spesso associato al Boletus aestivalis....
  17. Qui Giovanni si va nello specifico, ma la tua domanda è importantissima perché va a toccare altri due temi importante della composizione, l’equilibrio dell’immagine e lo sfondo. Si parla di equilibrio dell’immagine quando colori e luci di toni e valori contrapposti si dispongono nell’immagine bilanciandola da un lato all’altro, un concetto non facile da spiegare se non si va nello specifico. Per esempio se fotografo una rosa rossa su uno sfondo marrone(colore che ha una forte componente rossa) ottengo un immagine completamente spostata verso una tonalità, per trovare equilibrio devo contrapporre al rosso un colore che lo bilanci, nero, bianco, verde, altra tipologia di equilibrio nella stessa immagine sarà la quantità di rosa rispetto alla foto, se troppo piccola o troppo grande perderò equilibrio. Importante posizionare il centro della rosa in un punto aureo… Questa ricerca dell’equilibrio si può anche stravolgere e portarla al limite, rosa piccolissima o grandissima rossa su fondo verde per es. ma per poter avere un effetto accettabile, guardando l’immagine deve subito risultare evidente la “ricerca” di un eccesso. Altro aspetto della composizione è l’utilizzo delle luci e delle ombre, aspetto che è più importante di qualsiasi altro, in parte le luci e le ombre devono esser trattate cercando l’equilibrio di cui parlavo prima, ma in questo caso ci sono molte altre cose da dire, per esempio come: utilizzare la luce per evidenziare/isolare il soggetto utilizzare la luce o l’ombra per tracciare linee di forza utilizzare luci diverse per richiamare l’attenzione su aspetti diversi nella stessa immagine. Se non son chiaro chiedi pure chiarimenti, adesso non posso postare immagini di esempio, mi ripropongo di farlo più tardi….. L’argomento diviene un pò ostico quando le domande divengono importanti. Che programma usi per ridimensionare?
  18. Andiamo con la prima domanda: Non tagliare Giovanni, ma ridimensionare che vuol dire diminuire le dimensioni dei lati dell'immagine senza però cambiare assolutamente inquadratura, così che linee e proporzioni rimarranno esattamente le stesse.
  19. Secondo me ci s'era vicini e poi è stato detto cosa correggere..... che ne dici Carletto? ...e se tu quotassi i vari messaggi scrivendo il numero dei funghi azzeccati???
  20. Arghhhh..... Sam, ci proviamo? Intanto inizia a studiare il Corso di Fotografia di APB Corso di Fotografia
  21. ....ecco quello che apre il libro al capitolo successivo!!!
  22. Non si sa più dov'è l'Autunno, boh chi ci capisce nulla..... voi invece vi trovo con più facilità, siete nel Bosco!!! Codesti sono Mocciardoni e di quelli di 1° categoria!!! Un abbraccione alla compagnia...... e a presto!!! Oh Luciano, te e i Longhi con quei fulmini mi fate morir dal ridere tutte le volte che vi vedo.... l'è andata bene lascia fare!!!
  23. ...qui invece si ritrova sia la regola dei terzi, infatti si ha due terzi di suolo innevato e un terzo di cielo, sia due linee di forza, una parte dall'angolo dx in basso, l'altra data dai passi sulla neve parte dall'angolo in baso a sx, in posizione aurea si trova poi la nuvoletta in alto a sx. Attendo domande, o correzioni che accetto ben volentieri.... Spero possa servire a qualcuno....
  24. Le linee di forza sono spesso invisibili ma supportano fortemente l'immagine, l'occhio le segue ed esse possono rendere dinamica l'immagine, come nel caso della foto del Fuoriclasse ed i funghi. Altre linee possono dar luogo a simmetrie di cui si deve sempre tener conto, o evitandole, o utilizzandole per rendere gradevole l'immagine, mai lasciarle al caso..... in questo caso la si fa partire dall'angolo in alto a dx.
  25. La Regola dei Terzi dice che si ha un maggior equilibrio nell'immagine e di conseguenza è più gradevole, quando dovendo scegliere(per esempio) quanto cielo e quanta "terra" inquadrare, si divide l'immagine in terzi e si da due terzi ad un elemento ed un terzo all'altro(a scelta a seconda della parte più interessante), evitando di dividere a metà l'immagine. Un esempio... qui si è scelto di riprendere due terzi di cielo e un terzi di suolo. P.S. la stessa regola vale anche verticalmente
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).