Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27810
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....scherzano sul fatto che avevamo raccolto già i funghi prima dell'incontro! In effetti è vero, ma lo avevamo fatto 15 gironi prima
  2. Per prima cosa mi scuso per le decine di telefonate che ho trovato sul cellulare, ma in quelle zone eravamo quasi sempre senza linea.... poi non dovrei esser io che son Toscano a dirlo, ma è stato un incontro bellissimo. Sedere a tavola accanto ad Alfonso, con dinanzi Piccio e Galletto con rispettive, Cioffi a capotavola ecc ecc... beh, auguro a tutti di avere commensali così interessanti e simpatici, poi è arrivato Sesto Senso e..... non ho parole per Gianluca, una bellissima sorpresa. Fantemax con Ross e Gipi direttamente dalla costa Ligure a sbandierare il buon nome dei crociati... Renatone con la band ha "invaso" pacificamente la Maremma, spero di avere di nuovo la possibilità di camminare con la loro simpatica compagnia per cercar Neri!!! :hug2: Salvo e signora, non dico nulla, il loro sorriso rende speciale ogni attimo. Non smetterò mai di ringraziare Pistolero-Roberto, sarà stato anche interessato al nostro incontro ma ben vengano persone come lui e la sua meravigliosa famiglia, lavoratori onesti e dai modi cordiali, un abbraccione sincero. ...Aldo e Max siete stati fantastici Seguiranno foto......
  3. Grazie Ennio per insegnarci a "guardare" sempre con più attenzione.... ....nel mio piccolo seguo molto attentamente. :hug2:
  4. Ciao Peter, ti linko alcuni interessanti passaggi di una discussione in cui Marco-Bo spiega tecnicamente queste variazioni genetiche... Boletus venturii-Boletus personii Un abbraccione
  5. Per essere il falso ........ dovrebbe avere il bordo del ........ campanulato almeno negli esemplari maturi!!! Ma questo ci può stare, la cosa che mi salta più all'occhio è che dovrebbero avere almeno un minimo di um....., invece il cappello è .......... :biggrin: Tra poco parto per l'incontro Maremmano, ti prometto foto e foto di funghetti strani!!
  6. La decolorazione della cuticola è un discorso diverso Bulà, avviene con pioggia, tempo o mancanza di luce, e può accadere a qualsiasi fungo a seconda degli agenti atmosferici, in questo caso invece è proprio una caratteristica che il fungo porta con se, ed in una determinata "fungaia"/"pianta fungo" ad ogni fruttificazione troverai esemplari con questa caratteristica, un esempio evidente, se hai due piante di uva, una Pinot grigio e una Pinot nero ognuna farà ogni anno uva logicamente diversa.... il Pinot grigio è una variante genetica del Pinot nero, così come il Boletus citrinus è una variante genetica del Boletus edulis, ed ogni anno ciascuna pianta darà il proprio frutto, diverso dall'altra. Ciao
  7. Mi spieghi questo passaggio Marco? Dare un nome alle varianti(citrinus-personii-aureola-ecc ecc) anche se dovessero essere moltissime, a mio avviso ha grande importanza, perchè potrebbe essere un grandissimo aiuto per verificare gli agenti che portano a queste mutazioni, che posso essere di vario genere oltre che casuali..... sbaglio Marco?
  8. Perchè ti convince di più Ennio, perchè è meno usuale come B.edulis? La colorazione descritta da Venturi non parla di verde, ma di giallo..... Merlo-Traverso: colore quasi uniforme di un bel giallo limone. Come sempre con i Boleti mi ritrovo con esemplari intermedi.... Boleti intricati Altro esemplare di oggi....
  9. Ciao Ricca, tieni conto che il Boletus edulis quando rimane sotto foglia a volte lo troviamo bianco latte, ma non per questo è il Boletus personii, nel tuo caso non ci posso giurare ma mi sembra un edulis chiaro che non ha preso luce. Un saluto
  10. ....un ultima immagine del fantomatico Boletus personii. Un saluto a tutti e se avete immagini di questi due strani porcini sarei felice di vederle. Un salutone
  11. Che le caratteristiche siano totalmente quelle di un Boletus edulis è indiscutibile, l'unica variante è la colorazione, nel Boletus personii è ancor più evidente in quanto in questo caso la colorazione è completamente assente. Dalla Val di Fiemme queste immagini scattate grazie a Marco che mi aveva spiegato dove nascevano, ed infatti eccoli, tutti immacolati.
  12. ....ed ecco alcune immagini recenti scattate a casa, non avevo portato la digitale nel Bosco perchè non era il caso, peccato.
  13. Gianluca mi ha fatto rivedere un fungo che non trovavo da tempo, questa è la foto che scattai tre anni or sono col Drago e T-Storm, il Boleto descritto per primo dal bresciano Antonio Venturi da cui il nome Boletus venturii che oggi è divenuto Boletus citrinus per la sua colorazione......
  14. ......mi rendo conto che sbaglio l'approccio, le ho guardate e riguardate, premesso che per me non sono le tue "migliori", ma ho sbagliato l'approccio perchè cercavo l'errore. Ora che ti conosco Ale, cercare l'errore non importa più di tanto, se lo trovo sarebbe un errore veniale, che anche tu avresti calcolato, sono andato oltre in queste tue ultime immagini e ci ho trovato altro.... dall'estate stai fotografando molto più dentro di te che dinanzi alla lente. Questa ricerca della realtà come perfezione dice molto su come tu sia esigente con te stesso anche come fotoamatore, in queste tue ultime vedo la sublimazione del tuo amore per la Natura. La foto della home del tuo blog è da capogiro..... quel filo che corre verso l'uomo è perfetto! Mi auguro che tu voglia fotografare sempre altro e oltre, visto che sei il capocordata di un bel gruppo di appassionati che ti seguono attentamente.... Un abbraccio. ....te lo dovevo dire!!!
  15. ......la mia super-segretaria!!! Bellissime immagini di un luogo che non ha simili al mondo..... Un salutone mitica Cinzia
  16. .....quando ti accorgi che il Bosco ha un vero rapporto con te, tutto è possibile, anche ricevere da lui una missiva. Io ho sempre odiato le cartoline e amato le lettere, e nella mia vita ho sempre ricevuto le prime..... spero che ti abbia scritto una bella lettera con tante cose da fare assieme. Un abbraccione
  17. Ariecco la scusa per andare a funghi di notte con la torcia, andavo a vedere l'Omphalotus olearius!!!! Mi correggo, non Tossico, ma Velenoso!!! Giusto Aldo
  18. Questi sono i funghi che per primi vengono scambiati per i galletti, un mio vicino di casa li mangiò con tutta la famiglia e a tuttoggi nessuno di loro riesce più a mangiare nessun fungo. L'Omphalotus olearius è tossico e cresce prevalentemente su ceppaie di latifoglie in boschi termofili (caldi), viene scambiato anche con l'Armillaria tabescens. Anche se è simile al Cantharellus cibarius lo si riconosce perfettamente dalle lamelle, che nel Galletto abbiamo detto essere delle pseudo-lamelle, quindi come venature che si ramificano e congiungono tra di loro(anastomizzate), mentre nell'O.olearius si tratta di vere e proprie lamelle decorrenti sul gambo. Per di più l'Omphalotus olearius cresce su legno come dicevamo prima. Insomma, occhi aperti, i boschi in questo periodo sono pieni di funghi come questo, non facciamo errori.... Ottimo assist Aldo!!! A sabato!!! ......qualcuno ha altre foto del fungo dell'Olivo??
  19. Panini è bellissimo con APB, perchè il companatico e il beveraggio non manca maiiiiiiiii
  20. Approfitto per re-inserire anche il mio Boletus dupainii
  21. Nicolai abbozzala con le foto della neve e c'è ancora da andare a funghi Maremma impestata!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).