Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27849
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Ciao Alex, intanto complimenti per le immagini, sempre ben fatte..... io in questo caso mi butto in modo rocambolesco su di un Cortinario sp. dopo aver in un primo momento pensato a Sceroderma (citrinum o altro). Attendiamo
  2. Meglio scrivere a Arturo che ogni volta che apre il Topic del Mese tra le varie istruzioni aggiunga anche questa riguardo al titolo....
  3. ...un sarà mica il noto "fungo dei vasi dei fiori"??? Tipo questo che ti aveva infestato casa anni fa??
  4. ciao Ennio, .....ero anch'io alla scheda n°1050 del Cortecuisse, anche se ci vedo un pò di dominante cyan nell'immagine. Poi mi son messo ad osservare accuratamente la foto di Mario e m'è sembrato di vedere sul cappello il "mamelon jaune" che dice il Cortecuisse, il "capezzolo giallastro" sul cappello. Da qui la possibilità di giocare al superenalotto la scheda n°1051 di Inocybe geophilla var.lilacina.
  5. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ed un saluto porgo da quest'aia a chi mi legge ignaro della Rocca che appellano col nome di Cerbaia e solo a dirlo mi trema la bocca. Gibbo
  6. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    io inutile granello a paragone di tanta storia in parte tremenda adesso porgo a voi questa illusione di vivere un istante di leggenda
  7. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ed oggi mi ritrovo a questa porta dove l'ultima luce fredda si soggiace e un fremito tra l'vento mi sconforta ma lascia subito dietro, solo pace
  8. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ci furono le guerre e le tempeste da sopra e sotto a sgretolar le mura caderono le piogge e anche le teste a ripensarci Dio quanta paura
  9. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ma quel ricordo se lo portò tosto e quando scrisse la commedia sua divina, scrisse degli Alberti e di quel posto e i due fratelli li sprofondò in Caina
  10. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    tra un passo e l'altro mentre andavo lesto alzao lo sguardo e pensavo allora Dante che salia cercando di far presto trovò la porta chiusa e lo fe' star fora
  11. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    sopra di me s'ergeva forte e fiera la rocca in cui l'Alberti ebbe dimora e non vi nego che sembraa galera ma solo nel rimirarla dal di fora
  12. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    …un pomeriggio di cielo a pecorelle a rimirar gli schizzi mi riposi e con quell'aria fredda sulla pelle risalii su per i redoli nevosi
  13. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    la bianca dama l'aveva agghindata per una festa che ogni animo attende e anche a me, anima ammaliata, pareva la più bella via da prende'
  14. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ….tra i miei pensieri ancora torbi di vin brusco mi ritrovai a ripercorrere la valle che di Bisanzio riportava il nome e le montagne le paran le spalle
  15. grande Prof, iniziamo a fare selezione!!
  16. ...siiiiiiiii eccola Lei, di quelle che in classe dice sempre che non capisce niente e poi prende sempre dieci!!!! Secchionaaaaaaaaaa :tongue2:
  17. ......che ci vò fare, son bravi ragazzi ma non stanno attenti, un pò quello che mi dicevano a squola :biggrin: Adesso son secchione e infatti, ho inserito il Titolo Ciao Gianni e grazie ancora....
  18. ...di solito accade quando andiamo a visualizzare altri forum :wink: è come un segnale per far vedere "l'infedeltà":tongue::biggrin:
  19. Ciao Lenza.... buon anno anche a te allora, vai sul tuo nick in alto a destra, clikka e dalla tendina scegli mie impostazioni, poi vai su Forums, e scegli in Board preferences l'opzione Modalità di Visualizzazone Discussione Standard.... poi Salva e ci sei....
  20. ....phaeolepidotus, ecc ecc.... Quindi il "Gruppo Xantho" si riduce a due specie? Approfitto del Topic di Gigix per reinserire un mio vecchio ritrovamento che macroscopicamente avevi assegnato al griseus Quindi che nome avrebbe A.moelleri var.griseus? ...grazie Ennio
  21. ....sono arrivato a metà, riprenderò quando ho un pò di tempo!! Leo, solo per dirti.... BELLISSIMO!!!!!!
  22. Saluto Gigix e rilancio una domanda a Ennio.... mi trovo in difficoltà a distinguere "macroscopicamente" il sopraindicato A. praeclaresquamosus, dal sosia (a mio avviso), Agaricus xanthodermus var. grigseus. La differenza in letteratura è la superficie pileica che in uno va da liscia a fibrillosa, mentre nell'altro è squamosa..... è così evidente tale differenza? Io sono in difficoltà. Un saluto e un abbraccio
  23. Era un bel topic.... Sergio e il Presidente con soluzioni spettacolari Dai Andrea, rifacciamolo.....
  24. Giustamente come ha già detto castanino, il L.deliciosus è stato attaccato da un fungo, praticamente il risultato è un Fungo2 Ciao Ignazio un Buon anno a tutti voi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).