Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Ma te guarda in dove mi fa andare questo
  2. .......foto foto foto foto :biggrin:
  3. Gibbo

    Il ritorno

    Accade anche nella M.sanguinolenta vero? L'hai mai fotografata Daniele?? Bellissimo questa immagine di Leucocoprinus Insomma Daniele.... Foto e funghi da capogiro!!! Quanto vorrei far due passi con voi Un abbraccione e grazieeeeeeeeeeeeeeeee
  4. Prova a controllare Coprinus alopecia. Belle foto Bulà
  5. Bellissimo fungo...... complimenti per la descrizione attenta e per tutto il tempo che vi avete dedicato. Bravi
  6. Per chi ci crede la prima può essere la variante "asema" della seconda. :wink:
  7. Stasera mi metto un pò a studiare.... La M.polygramma si riconosce per le rigature longitudinali sul gambo da cui prende il nome. Tra le numerosissime Mycene quando ci fai l'occhio la riconosci bene. La M.haematopus si può confondere con M.sanguinolenta, ma si distingue per filo delle lamelle concolore, in M.sanguinolenta il filo è rossastro e le dimensioni inferiori. Guardando sul forum c'è una bella discussione di Brisa (Giorgio). Mycena haematopus Bellissime imamgini Ste...
  8. Un gran bel regalo il "vostro"...... mi prenoto un posto vicino per il Pranzo di Natale, un vedo l'ora di far du chiacchiere!!!!
  9. Per mia esperienza personale nell'habitat che hai descritto trovo il Craterellus tubaeformis e ti allego foto. .....mentre il Craterellus lutescens, adesso chiamato Craterellus aurora, lo trovo più comunemente in habitat di Aghifoglie. Il C.tubaeformis a mio avviso è mooooolto meno saporito del C.aurora, ma moooolto, e questa è opinione comune di tutti gli amici toscani. Un abbraccione Gianluca Craterellus aurora
  10. L'avevo visto... nel Bosco? si ma hai visto che lavoro ci vuole???? Ci sono dei Tutorial sul sito Nital per fare cose del genere, ma ci vuole tempo e pazienza, ed io non ho nè una nè l'altra.... :biggrin: Indirizzo giusto..... cappella sistina in 3d
  11. bella domanda Gigi...... mi metto in coda come curioso!
  12. .......non lo guardo il vostro topic, no no, non lo guardo, anzi non esiste nemmeno, i funghi non son nati in nessun posto!!! I funghi non esistono, i funghi non sono mai esistiti.... i funghi....... aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ah, dimenticavo, anche oggi piove, è da domenica che non smette, qui e marcisce tutto e vien giù tutto, altro che funghi.
  13. Gibbo

    Il colore dell'autunno

    maremma bonina Ale..... ma ci sarà un limite alla bellezza? tra te e quel bosco fate a chi alza sempre più l'asticella!! Incredibile questa....
  14. Gibbo

    Nella faggeta....

    Guarda, per i Marzuoli, so per certo che in codeste zone ci sono. :wink: Il fatto è che loro sono ancora più difficili dei porcini e se in una zona apprentemente "perfetta" non ci son fungaie, avoglia a girare!! E' uno dei funghi che è difficilissimo trovare il primo, poi capisci e trovi gli altri con più facilità. L'invito te lo ribadisco volentierissimo, un piacere, quando vuoi c'è 5 posti letto sempre liberi.
  15. Gibbo

    Nella faggeta....

    Un pò di faggete dalle tu parti l'ho viste, in Irpinia, alcune molto belle soprattutto perchè piene di radure, che sono il paradiso dei funghi in faggeta. Ricordo che fuggii dalla allora fidanzata per andare in montagna a caso, non ricordo dove andai, ma ricordo che a occhio erano boschi ottimi per gli estatini. Per il resto non ho molta esperienza, soprattutto non so come si comporta il microclima di codesta zona, comunque dalle foto vedo un bosco molto interessante, certo dovrai camminare un bel pò e fare diverse prove prima di capire come si comportano i funghi nei diversi habitat. Perchè dice bene gianluca con ragionamenti ineccepibili, ma è vero anche che cambiando il clima cambiano molte delle variabili in gioco, e a dirla tutta i luoghi da rossi secondo me in quelle zone son rari. Oh mario, inizia a mettere in conto che c'è da conoscersi!!! :biggrin:
  16. Non è che ci manchi una "buona scusa" perchè abbiamo diversi "buoni motivi"!
  17. Ma stiamo pensando al stessa cosa?
  18. Gibbo

    pazzesco!

    Impariamo a non voltarci dall'altra parte, iniziamo a denunciare gli illeciti di cui siamo a conoscenza. Più che la mancata pena, preoccupiamoci della mancata presa di coscienza e di responsabilità di chi tace o assiste in silenzio. Il cretino esiste, ma l'omertoso lo lascia esistere. Io quando sento le solite discussioni false e tendenziose riguardo a certi temi, adesso mi fermo, ascolto e poi chiedo i fatti precisi a cui si fa riferimento, nomi e cognomi, e scopro un sacco di bugiardi, di chiacchieroni, e una vasta varietà di codardi. Oh, e tocca a noi ragazzi, come fece Marione.... :hug2: P.S. in certe discussioni in cui ho sentito vantare, io ho fatto questo e ho fatto quello, mi sono limitato a dire, "se io vedo qualcosa del genere vado sicuramente a sporgere denuncia".
  19. Per ripresentarci dovremmo avere una proposta in mano, tipo un uscita o una "lezione", qualcosa insomma che serva alla loro didattica e sia alla nostra portata. In ogni caso, bene così Marco.
  20. Bella mostra Vincenzo...... è sempre bellissimo allestire una mostra micologica, è uno dei momenti in cui imparo di più! L'alchechengio in Austria l'ho trovato in buone quantità nel bosco..... bellissimo.
  21. La questione è che l'unico modo per operare scientificamente, è lavorare su una casistica rilevante, cosa che è stata fatta dal CAV di Milano per la A.mellea con dei risultati ben conosciuti, resta il fatto che non sempre si hanno dei riscontri così evidenti nel breve periodo. Ciò vuol dire che avere un fegato che in venti anni perde il 10% delle funzionalità per queste cause può non essere evidente, ma non è per questo irrilevante. :wink: Non sono idee mie, sono di micologi che operano nel settore e che ho la fortuna di frequentare.
  22. mi sembra di vedere un buon reticolo....
  23. Io sarei più propenso per Boletus caucasicus..... quel rosso alla base del gambo è indicativo. .....anzi, non più propenso, diciamo incerto tra i due.
  24. Ottimo servizio.... ricordiamoci che in molte zone dove "non c'è segnale" i numeri di emergenza funzionano comunque.
  25. Un trucco ci sarebbe Sam... dopo te lo dico. Tanto per capirsi, io in questa foto ho usato questa modalità....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).