Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27849
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. .....oramai un posso, se guardi l'ora sul topic della Ciaspolata in Umbria tu ridi, il 30 son libero e lì avevan deciso da pochissimo, ho deciso lipperlì, io quando son libero mi movo volentieri.:hug2:
  2. Guardate che vi tengo d'occhio... stavolta per un pelo, ma appena fate un giretto di primavera ci sono Porto un Lupo, passo a prendere un Galletto e veniamo su.... sembriamo la vecchia fattoria e faccio lo zio Tobia
  3. .......che bella uscita!!! Un vedo l'ora.....
  4. Ci avevo pensato ma mi sembrava giallo e credevo fosse ben altra cosa. Lo Schizophillum è forse uno dei funghi più comuni dei boschi vicino casa. Sei un giocherellone Ennio..:biggrin: Domanda per Ennio: un substrato di stallatico con inseminazione di Agarici, tenuta ferma e asciutta per due anni, può fruttificare se messa in condizioni ideali?? Ci provo comunque....
  5. .....proprio bello vedervi così affiatati, è come cercar funghi con un Amico. E non parlate male di Marione che ci ha fatto schiattà di tartufi al raduno!!!! :tongue:
  6. Ci son passato Domenica e sono entrato nel Bosco precisamente in quel punto, sicuramente i funghi ci fanno, come un pò dappertutto..... ma io ci son sempre stato per altri motivi, anche se sembra impossibile.
  7. Gibbo

    ricordi 2010

    Benvenuto frenk, i funghi son belli, ma le foto del bosco ancor di più..... niente male per essere un cellulare I tuoi messaggi vuoti li ho toli ok??:wink: Giacomo
  8. Il maiale nero è una razza meravigliosa, ma a dirla tutta io ero là per gli Amici che non vedevo da un pò di tempo, ed ho unito il dilettevole al dilettevole.... la compagnia era in perfetta sintonia, il vassoio girava con una fluidità biocinetica. e abbiamo parlato un bel pò, ad un certo punto poi parlavamo che era una bellezza, ma non era ben chiaro cosa dicevamo.... scherzo dai, siamo rimasti ben lucidi e abbiamo pure giocato a calcetto, e udite udite, Giuliano ci ha fatto il pelo ed il contropelo.... inceneriti è dir poco!! Un piacere rivedere il Peo, passare un pò di tempo con Frer, rivedere il Batttttt grande Batttt, gli altri oramai li vedo spesso ed è proprio un piacere, quanto abbiamo parlato vero Giampietro? Vero Roberto? Giuliano no dai, dimmi che ti eri drogato, o avevi i polsi bionici, calciavi come un fucile a canne mozze... bummmmm Ielpo mi ha rapito e mi ha fatto conoscere i suoi, spettacolooooooooo, mammamia che luogo e che persone vereeeeeeeeee, così legate alla loro terra, tra l'altro bellissima Un applauso alla Trattoria da Fopla, che ha messo in tavola piatti semplici e semplicemente perfetti Il Peo è un grande organizzatore.... anche se era menomato è stato impagabile.... ....e invece di una fungaia nel mio giretto perlustrativo ho trovato un Caseificio meraviglioso, io le fungaie non le dimentico più e nemmeno i Caseifici, soprattutto se c'è una bella ragazza che vuole farti assaggiare i propri prodotti!!!! notteeeeee Vado a dormire, il Pitti Filati distruggerà le mie prossime settimane
  9. I cugini oltrappennino Bolognesi son bravi ragazzi Fabio, non avevo dubbio alcuno.... tieni sempre il conto dei tortellini che hai nel piatto però!!! Dai dai che ci si vede presto!!!
  10. Ciao Ale, per come si presenta direi Stropharia, poi potrei aggiungere Stropharia aurantiaca anche se io solitamente la trovo con colorazione più rossa rispetto a questa, ma attendiamo lumi da chi ha più esperienza.... Collegamento al mio ritrovamento di Stropharia
  11. Gibbo

    Un grande mare bianco

    .....hai visto il mio MMS? In una foto che hai fatto si vede anche dove ero io.... stesso mare, ma dall'altra "riva". Giornata fantastica, non riuscivo più a tornare, son dovuti arrivare i crempi per convincermi. Un abbraccione "fratellino":tongue:
  12. Siete fortissimi, oramai non vi ferma più nessuno.... funghi, orchidee, marmotte e ora uccelli!!!! Bellissime foto, molto ben fatte complimenti.... Lo Zigolo è proprio carino..... mai visto nemmeno in foto, grazie.... e a presto....
  13. ......la vigilia di Natale andai a finferle per fare dei crostini, nonostante la neve passata sotto le felci ne trovai, ma cosa ancor più sorprendente trovai la nascita di loro, i Dormienti. Ieri ho voluto andare a rivederli ed erano ancora là..... la fungaia di pianura ha fatto qualche dormiente nei punti più asciutti e scoperti, dove non si è fermata acqua ed è arrivata la luce. Ho iniziato il 2011 micologico con questa foto..... ciaooooooo
  14. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    Se andate su Youtube ce ne sono di fantastiche, questa è una sfida simpaticissima tra un Maremmano e un Senese, praticamente il Contadino ed il Dotto.... http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=5sD_TD-RTZA ......in casa mia la Renza se ne ricorda ancora alcune che venivano cantate a veglia cinquantanni fa, alcune bellissime, vi invito a ascoltare questa intervista su Youtube che racconta dell'Ottava rima. Buonanotte e spero di avervi "interessato"..... http://www.youtube.com/watch?v=z1QTXfbFldI&feature=player_detailpage
  15. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    Il bello sono i contrasti, che avvengono tra due poeti estemporanei, cioè che inventano lipperlì l'ottava in rima e sono sfide da rimanere a bocca aperta, ve ne linko una che mi ha commosso sul terremoto dell'Aquila, sfida tenutasi appunto a Ribolla: http://www.youtube.com/watch?v=AcdbSMEXBP0&feature=player_detailpage
  16. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    ...la metrica è abbastanza facile, son otto frasi/righe che finiscono alternandosi così: Riporto come esempio due ottave iniziali di un contrasto tenutosi nel 1972: Tema: Maggioranza - Opposizione - Cantano Vasco Cai e Nello Landi A- Per mantenere un po’ d’usanza B- in campo tornerem dopo un riposo A- qui chiedeva una certa circostanza B- ma ora il pubblico appar desideroso A- di udir l’opposizione e maggioranza B- sebbene il passo alquanto faticoso C- però qualcosa gli dobbiamo offrire C- e del tutto adoprar l’arte del dire C- E ci vorrà senz’altro compatire D- se in questo canto commettiamo errori C- difficile è così l’arte del dire D- se poi nell’improvviso viene fuori C- torniamo al tema e ci dobbiam capire D- io dico a questi nobili signori E- stasera sosterrò la mia versione E- i-nella parte dell’opposizione.
  17. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    Roberto ha rotto l'argine ed ha fatto centro!!! ...e non crederete mica che abbia finito qui vero???? Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa è solo l'inizio, e di cosa direte voi, beh, delle mie elucubrazioni sull'Ottava rima e sui Contrasti in ottava rima, cos'è l'ottava rima? Una delle più belle metriche di prosa che l'uomo ha mai conosciuto, in toscana è utilizzata dal trecento e tuttoggi a Ribolla (Grosseto) c'è una Festa a lei dedicata. Fu utilizzata soprattutto nel periodo del ventennio per dire ciò che non si poteva dire, l'ottava rima era cantata nelle case quando per le feste comandate ci si trovava "a veglia" al canto del foco, o per la Maggiolata, o per la Befanata, fu persino proibita in Toscana nel periodo fascista. Questo è un esempio di prosa in Ottava rima ed è la presentazione dei Maggiaioli del benelli: Ottava dell’Alberaio È tornato il maggio e l’albero portiamo è simbolo di pace come un fiore in questo mondo in cui ci troviamo gente e natura ha bisogno d’amore uomini onesti del duemila siamo pace nel mondo è l’unico splendore un albero un fiore sì da trapiantare per tradizion d’un canto popolare.
  18. Gioco un pò con l'immagine di Piccio e la faccio mia con una mia interpretazione.... in questo caso l'immagine di Andrea era evidentemente non equilibrata e la post-produzione era necessaria in ogni caso, poi si può andare oltre. Il discorso di Mario è a me molto caro, negli anni passati ho più volte stimolato a questa discussione e ti linko dove.. Photoshoppando Bianco e Nero in digitale ...e ti dico subito che sono molto "permissivo" in fotografia, perchè la ritengo il soggettivo modo di esprimersi di una persona, così come il "modo di parlare", mi trattengo da questo solo quando devo raccontare un attimo preciso o in una foto che ha esigenze scientifiche. Il discorso è bellissimo e lungo, parte da qui Perchè fotografate? ....... e spero che continui ancora. Anche se la distinzione tra "fotografia" e "immagine" non è da sottovalutare... prima si aveva un supporto che passava di mano in mano ed era evidente, oggi si hanno "immagini" su file che ognuno vede col suo supporto e se ci si pensa bene non è cosa da poco. La camera oscura era l'odierna post-produzione, cosa che ben pochi facevano, invece oggi quasi tutti "sviluppano" le proprie immagini.
  19. Con il Libro del Gori girovagando tra le sue stupende foto che si alternano a quelle del Montecchi io da profano mi son fermato sul genere Terfezia, come appunto diceva Ennio.... dopodichè lascio il compito a chi ne ha più conoscenza la possibilità di dare un nome. Rinnovo i complimenti a Alex per la completezza nel fotografare questo ipogeo, la foto a tutta dimensione è sicuramente di grande aiuto.
  20. A riguardare l'ultima foto però mi sembra di vedere la gleba di un Ipogeo...... Artù aiutaci tu!!! :biggrin: ...e stasera a casa imbraccio il Tomo del Gori sugli Ipogei, regalatomi dal carletto!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).