-
Numero contenuti
27813 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
642
Tutti i contenuti di Gibbo
-
A voi piace questa tecnica ???
Gibbo ha risposto a Sampei nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
La tecnica mi piace, ma queste foto mica tanto.... :biggrin: non t'offendi mica Alessà! ....te l'ho già detto, per me son troppo sature, ettelodice uno che i colori li vuole belli pieni, ma così sparano troppo e non si riesce a guardare la foto! La tecnica invece è interessante, e l'ho provata anche io facendo un exposure fusion con Photomatix light, stasera metto qualche prova. C'è da dire che è molto pittorica e se uno vuole provare a buttarsi su un tipo di Fotografia Artistica spinta va benissimo.... -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
C'è una mostra fotografica di kubrik che sta girando, se vi capita andate a vederla! :wink: cercata e subito trovata Kubrick fotografo -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Si fa per dire.... ma Metrolis e Blade Runner per uno come te sono imperdibili, pensa solo che Metropolis è del 1930 circa ed è muto e b/n. -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
ARRRGGGHHHHHHH Secondo me Kubrik va visto, e sai perchè? Oggi come oggi è lento e un pò fuori tempo, ma è come non aver letto "I promessi sposi" o la "Divina commedia", serve assolutamente come insostituibile punto di riferimento, come Metropolis e Blade Runner per i film di fantascienza per capirsi. :wink: P.S. nel malaugurato caso che tu non abbia visto Metropolis e Blade Runner, vista anche la tua passione per gli "anime" tecnologici, ti "pisto" come dice Raffa!!! -
No Marino, se disperdiamo la temperatura corporea velocemente, vedi vestiti bagnati, testa scoperta, vento e freddo, uno svenimento può essere letale, e svenire non è cosa difficile, in situazioni come dicevo precedentemente basta una cattiva alimentazione, mancanza di zuccheri e il collasso può essere la fine se siamo soli. Il decologo va fatto, per dire che il cappello è essenziale(la temperatura si disperde soprattutto tramite la testa), vestiti che non trattengano l'umidità, come fa il cotone che invece è utilizzatissimo!! I calzini di cotone son comodi d'estate, ma d'inverno devono essere di lana, i vestiti o di misto lana o sintetici in tessuti che trattengano il calore(tipo pile). Gianluca per uno svenimento poteva lasciarci le penne, sul serio.... Non serve il k2 per certe cose, credimi.
-
non sottovalutate l'edera....
Gibbo ha risposto a cioffi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
in tutta sincerità, adesso che ci siamo conosciuti mi è facile immaginarvi in mezzo a quelle fungate, che spettacolo!!! L'edera la conosco bene, ci son annate in cui è meravigliosa, chiedete a Ielpo!!!! :wink: Paolo, tu non sei posseduto, e chi te pijia!!!!! Maurizietto, mi sa che stavolta era, Bello Bello Bello Bello Bello vero???!!! :biggrin: ........le lezioni di Alfonso son servite vedo!!!!! -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Mi sa che hai ragione... Mi accorgo che sempre più spesso il ricordo di un libro o di un film sono influenzati dal periodo in cui ho visto l'uno e letto l'altro. Ti abbraccio -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Kubrik è un maestro della composizione, Andrea guarda questa di Full metal Jacket -
I colori e le calde luci d’autunno
Gibbo ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Povero Peo, con un maiale morto nello zaino deve esser stata dura venir su!! Caro Nik, queste son soddisfazioni, la giusta compagnia e le giuste passioni da condividere, in questo siamo moooolto vicini. Un abbraccione a tutteddue nella gioia e nella consapevolezza che faremo molte girate assieme, date tempo al tempo.... Oh, tramonto Gavesko!!! -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Azzeccatissimo in ambedue le "citazioni" Alberto..... alcune scene del film sembrano perfettamente quelle del Caravaggio, guarda questa cena di Emmaus.. La tempesta del Giorgione è anche questa un reffronto perfetto di quello che Kubrik ha ricercato in alcuni panorami, chissà se Leonardo da Vinci fosse stato un regista dei nostri tempi cosa ci avrebbe donato.... -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Avessi tempo mi piacerebbe un sacco parlare anche del periodo storico, che anche io adoro. Ma come vedi non ho nemmeno risposto al tuo Topic che ho letto male e in fretta...... mi spiace. Spero di farmi perdonare con questi piccoli suggerimenti. Ti abbraccio La fiera delle vanità è notevole quanto triste :wink: -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Un esempio eccezionale quello di Kubrik per come ha saputo far tesoro del passato pur immetendo tecniche nuove e che stravolgono i canoni classici, vedi controluce. Questo per incitare chi vuole accingersi a salire la non facile montagna della Fotografia e per spronarlo a spaziare dalla pittura Classica alla Cinematografia d'autore, un mondo fatto di passione e di realtà filtrata dal nostro occhio. Un suggerimento, se me lo permettete, provate a guardare i Film con un occhio critico per le immagini, vi accorgerete che le scene partono sempre da una fotografia ben composta per arrivare ad un altra, e migliore sarà il connubio Regista e direttore della Fotografia,e più perfetta sarà ogni singola scena. Kubrik, l'autore di Full metal Jacket di 2001 Odissea nello Spazio, provate a rivedere alcune scene pensando alla composizione e rimarrete stupefatti. Chi di voi ha visto "Lanterne rosse" di Zhāng Yìmóu non ha potuto non rendersi conto della perfezione di ogni songola scena e potremmo fare un elenco infinito di film con una fotografia stratosferica. E poi come non citare Vittorio Storaro con immensi capolavori quali Apolcalipse Now , L'ultimo imperatore..... Insomma, se avete tre ore per vedere un film con ritmi lenti, ma con un immensa fotogtrafia, guardate Barry Lyndon. Ciaoooooooooo -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
e notate anche il sapiente uso dello sfocato per dare forza al soggetto isolandolo dall'ambiente circostante, ne son usciti ritratti capichi di forza e di personalità. Mentre invece in altre immagini dove tutti i personaggi sono a fuoco si nota che sono tutti sullo stesso piano focale, sfruttando al massimo un obiettivo luminossissimo ma allo stesso tempo con una profondità di campi limitatissima... -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
La conoscenza della pittura e dei suoi immortali capolavori ha fatto si che Kubrik riproducesse centinaia di scene riprese da quadri famosi, non lo nascondeva anzi era per lui una scelta ben ponderata, ed anche per la colonna sonora non esitò ad utilizzate Mozat, Schubert, Handel, Vivaldi invece di lanciare brani inediti. Un aneddoto singolare che non conoscevo neppure io, Kubrik metteva la colonna sonora in sottofondo durante le riprese del film, metodo ripreso anche da Sergio Leone in "C'era una volta in America". La Luce è fondamentale nella composizione dell'immagine e è risaputo come il controluce sia una tecica difficile da gestire, utilizzata spesso solo per le silouette o per nascondere qualcosa in ombra. Ed anche qui il Maestro si nota perchè come ogni fuoriclasse va oltre qualsiasi norma e fa del "controluce" la sua chiave di lettura di ogni personaggio, sia in esterni che con luce ambiente in interni riesce, seppur bruciando a volte lo sfondo, a creare un contorno luminoso al soggetto lasciando leggibile il volto, le foto che inserirò di seguito sono immensi capolavori nell'utilizzo della luce...... Tornando alla pittura vi mostro alcune imamgini dove la composizione era data da celebri dipinti. -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Non c'è bisogno che vi faccia notare la perfezione compositiva di queste immagini, dove luci ed ombre danno vita ai soggetti e fanno vivere l'ambiente di una tridimensionalità quasi reale. Altra particolarità è l'utilizzo di luce di candele o ad olio per le scene di ambienti in "notturna"..... Notate la ridottissima profondità di campo dovuta alla notevole apertura a cui dovevano lavorare questi obiettivi, il soggetto non poteva cambiare distanza dall'obiettido nemmeno di pochi cm pena lo sfocato..... -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Il film è completamente girato senza luce artificiale, le riprese in luce ambiente negli interni sono frutto di un lavoro meticoloso per trovare la giusta luce per ogni soggetto che prende parola in scena, Kubrik utilizzò degli obiettivi Zaiss utilizzati dalla Nasa che avevano una luminosità maggiore dell'occhio umano ed arrivavano ad F0,7 Immgine ripresa da www.archiviokubrick.it e da Fotofriend. -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha pubblicato una discussione in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Se questo è vero, il regista Stanley Kubric famoso per film storici, inoltre a saper parlare con l'immagine, ha saputo imparare dal passato e andare avanti nel presente. Mi son ripromesso di raccontarvi quello che lui ha fatto in questo film "Barry Lyndon", tratto dal Romanzo di William Makepeace Thackeray "Le memorie di Barry Lyndon", il mio invito a guardare questo film non è solo per passare tre ore nel XVIII° secolo ma per veder come sia importante la fotografia nelle opere cinematografiche e come questo regista abbia saputo creare un opera "senza tempo", esteticamente perfetta e molto vicina alla realtà di quel tempo. Mi scuso se non mi metterò a raccontare la trama, ma illustrerò soltanto alcune scene e ne parlerò a riguardo della composizione fotografica dell'immagine. Il campo lungo, ritratto ambientato dove un soggetto si rapporta con un paesaggio esterno. Vi dico subito che il punto di forza di Kubrik a parte la composizione è l'uso della luce, ricordate, se vedrete il film concentratevi fin dall'inizio su "composizione e luce". Notate come il cielo sia filtrato per avere nubi visibili che entrino a far parte del paesaggio, senza parale della magistrale composizione. Da Wikipedia e da Fotofriend. -
raccon(l)ti canavesani
Gibbo ha risposto a 'l bulaier nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Capito e a posto! Si usa il primo tasto in alto a dx, il tasto Aumenta rientro e ti sposta la frase evidenziata rispetto all'altra. Bello il canto, anzi, racc(a)nto canavesano :wink: -
raccon(l)ti canavesani
Gibbo ha risposto a 'l bulaier nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Guarda un pò se così va meglio, ho provato a centrare il tutto per sfalsare.... :wink: Mi piace il fatto che ciascuno a suo modo, anche con semplicità, dia un tocco personale ai Topic, così da affezionarsi agli autori per un ulteriore caratteristica e per la curiosità di ciò che seguirà..... ......un racconto in divenire che ci dice molto sia dei tuoi boschi sia di come tu li vivi, e riuscire a raccontare questo ha(per me) un valore impagabile. un abbraccio -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......servono ripetizioni??? -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Olympus Mju TOUGH 3000 senza cavalletto, fatte a mano libera in Program. Ha Autobalance del Bianco che non mi piace, ma lo gestisco dopo io in Post-Prod. -
Fungo in Sardegna
Gibbo ha risposto a salvo72 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Può sembrare assurdo Salvo, ma sembra proprio lui -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.....scrivo solo una cosa di fretta da lavoro: inserendo il nome dei funghi nel titolo dei Topic, si va subito ai primi posti nella ricerca di Google!!! Provate con queste due Hygrocybe :wink: -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.......non avevo la reflex causa pioggia, ma la Oly si è comportata ottimamente. ....vi sembrerò folle ma sono contentissimo, d'altra parte le passioni son comprese solo da chi le nutre. :tongue: Una foto di gruppo con Hygrocybi e Sorbe. -
Hygrocybe psittacina e possibile Hygrocybe quieta
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.....ed in queste foto vedo le possibili variabilità dell'Hygrocybe quieta ditemi cosa ne pensate. Prima foto Seconda e Terza foto.