Ho letto bene i pro ed i contro. 
Alla fine di tutto la motivazione principale è l'attuazione del federalismo, con la scusante se così si può chiamare che dal governo centrale non arriveranno più soldi per i Parchi. 
L'attuazione di un organismo di controllo delle Regioni inteeressate per "mantenere" il Parco sotto un organizzazione comune mi lascia perplesso, perchè creerebbe un controsenso allo smembramento. 
Lasciando da parte le bandiere è facile pensare che così facendo in tutta Italia andremo sempre più incontro ad una differenziazione dei servizi e delle gestioni del patrimonio Naturalistico, e questo potrebbe essere anche positivo in Trentino, che con lo statuto speciale vive bene, ma in regioni come anche la Toscana si va incontro a scelte come quella che abbiamo da poco discussa e che riguarda l'aumento della tassa sulla raccolta prodotti del sottobosco, non oso immaginare in regioni ben più in difficoltà, quindi se è ok il federalismo se ne raccolgono i pro ed i contro, spero solo che alla fine i pro siano maggiori, ma ho i miei dubbi personali e la speranza di sbagliarmi.