Volevo ricordare che per i non residenti in Toscana che vogliono raccogliere funghi:
- i non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica.
In questo caso il versamento deve essere fatto sul conto corrente postale intestato alla tesoreria comunale del Comune nel quale si intende effettuare la raccolta. La validità dell'autorizzazione turistica è estesa anche al territorio dei Comuni confinanti .
Gli importi sono pari a:
Euro 3,62 per l'autorizzazione turistica giornaliera
Euro 12,91 per l'autorizzazione turistica plurigiornaliera (autorizzazione valida per 7 giorni da fruirsi anche non consecutivamente ma comunque entro il 31 dicembre dell'anno in cui si effettua il versamento)
OCCORRE INOLTRE RICORDARE CHE:
Nella causale del versamento (obbligatoria) deve essere riportata la seguente indicazione:
Autorizzazione raccolta funghi - L.R. 16/99
I dati della persona che effettuerà la raccolta devono essere riportati sul bollettino in tutte le parti che lo compongono; analogamente, nel caso di versamento effettuato da chi esercita la potestà genitoriale per conto di minori di anni diciotto, dovranno essere riportate le generalità del minore.
La ricevuta del versamento va conservata e portata con se al momento della raccolta dei funghi unitamente ad un documento di riconoscimento (non occorre più recarsi in alcun ufficio per farsi rilasciare alcun tesserino funghi).
Se è stata scelta l'autorizzazione turistica, giornaliera o plurigiornaliera, il cittadino dovrà annotare di volta in volta, prima di iniziare la raccolta, la data sul retro della ricevuta di versamento.
Ciaoooooooooo