Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. grande Prof, iniziamo a fare selezione!!
  2. ...siiiiiiiii eccola Lei, di quelle che in classe dice sempre che non capisce niente e poi prende sempre dieci!!!! Secchionaaaaaaaaaa :tongue2:
  3. ......che ci vò fare, son bravi ragazzi ma non stanno attenti, un pò quello che mi dicevano a squola :biggrin: Adesso son secchione e infatti, ho inserito il Titolo Ciao Gianni e grazie ancora....
  4. ...di solito accade quando andiamo a visualizzare altri forum :wink: è come un segnale per far vedere "l'infedeltà":tongue::biggrin:
  5. Ciao Lenza.... buon anno anche a te allora, vai sul tuo nick in alto a destra, clikka e dalla tendina scegli mie impostazioni, poi vai su Forums, e scegli in Board preferences l'opzione Modalità di Visualizzazone Discussione Standard.... poi Salva e ci sei....
  6. ....phaeolepidotus, ecc ecc.... Quindi il "Gruppo Xantho" si riduce a due specie? Approfitto del Topic di Gigix per reinserire un mio vecchio ritrovamento che macroscopicamente avevi assegnato al griseus Quindi che nome avrebbe A.moelleri var.griseus? ...grazie Ennio
  7. ....sono arrivato a metà, riprenderò quando ho un pò di tempo!! Leo, solo per dirti.... BELLISSIMO!!!!!!
  8. Saluto Gigix e rilancio una domanda a Ennio.... mi trovo in difficoltà a distinguere "macroscopicamente" il sopraindicato A. praeclaresquamosus, dal sosia (a mio avviso), Agaricus xanthodermus var. grigseus. La differenza in letteratura è la superficie pileica che in uno va da liscia a fibrillosa, mentre nell'altro è squamosa..... è così evidente tale differenza? Io sono in difficoltà. Un saluto e un abbraccio
  9. Era un bel topic.... Sergio e il Presidente con soluzioni spettacolari Dai Andrea, rifacciamolo.....
  10. Giustamente come ha già detto castanino, il L.deliciosus è stato attaccato da un fungo, praticamente il risultato è un Fungo2 Ciao Ignazio un Buon anno a tutti voi.
  11. La prima la seconda... Andiamo per punti... la prima ha le ombre troppo chiuse e una forte dominante gialla. La seconda, io, la vedo meglio, ombre più aperte e quindi miglior luminosità(meno contrasto) e la dominante è scomparsa.... poi, resta il fatto che ognuno ha la sua saturazione e la sua luminosità, ma le dominanti e i livelli sono punti oggettivi.
  12. Gibbo

    Ricordi di gioventù ...

    .......premesso che tua moglie "santa subito"!!!! Foto bellissime ed hai proprio detto bene quando mi hai nominato.... Vedere poi il mare oltre questo spettacolo bianco lascia allibiti, gli alberi poi ricoperti perfettamente in un effetto panna montata, bello bello bello.... Grazie Paolo e buon anno...
  13. La foto di Agaricus iodosmus è seconda solo all'altra tua immagine dello stesso scattata qualche anno fa.... bellissimo!!! Le Armillarie le ho presenti anche se la seconda l'ho vista solo in mostra, o per lo meno, non l'ho riocnosciuta che è più facile, dando per scontata la A.mellea, l'errore che facevo pure con l'Amanita franchetii che non avevo mai guardato con attenzione, adesso la risconosco al volo! ...grazie a chi come te mi ha fatto notare le differenze. Un abbraccione ennio e grazie ancora....
  14. Che spettacolo Moreno, molto belle le foto :tongue: .....zone di cui ho solamente letto e visto i reportage, ma che mi piacerebbe provare se accessibili a gente come me.:0123: ....mi verrebbe da risponderti con una vecchia canzone dei Duran: Don't say a prayer for me now, save it till the morning after No don't say a prayer for me now, save it till the morning after ...ma una preghiera per chiunque sia è sempre una preghiera, e da lassù è più vicina a.....:wink:
  15. ....questa pagina ti può ulteriormente aiutare a settare il monitor. Test monitor ma l'unico settaggio buono è quello fatto con lo Spyder.
  16. Guarda questa immagine e regolati di conseguenza, devi vedere tutti i colori nella loro tonalità naturale e le tonalità dal bianco al nero senza perderne nessuna. Dopodichè la prossima volta ti porto lo Spyder3 :biggrin:
  17. Ovvia si prova il lavoro di Gianni Pranzo di Natale APB 2010
  18. Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.

    1. Pacman

      Pacman

      Dove l'ho già sentita questa?

    2. Gibbo

      Gibbo

      ...è una citazione dal film "Amici miei"

  19. Ed infatti io sarei per un bel fagianotto il cedrone l'ho beccaato solo in Dolomiti.:wink:
  20. ......a Vallomobrosa per il raduno si trovò un pò di Pino nero che stava muorendo o era andato, tra la corteccia e il fusto c'erano km di Lei!
  21. .....ma scherzi Gianni? E' un sacco di tempo che parliamo di come fare per non disperdere il "materiale" postato che rimane "sotterrato" nel cumulo dei Topic, questo tuo lavoro va in quella direzione e quindi mi sembra proprio perfetto!
  22. Sul forum del CSDL che frequento e che è phpbb in effetti ci sono delle volte in cui è molto comodo allegare un commento all'immagine. Sull'invision ho visto che c'è la possibilità di legare il nome del file all'immagine e farlo apparire quando si apre clikkandoci sopra nella finestra in dissolvenza sul resto della discussione.... ma è il nome del file, non ho visto legare un commento o titolo all'immagine. Grazie di tutto Gianni.... grazie di cuore...
  23. ,,,,,,un bel 2010 passato in compagnia di persone sempre interessanti e con cui condivido diverse passioni, ed un grazie ad APB Un abbraccio
  24. ........e un bel taglio di luce che miha fatto notare paolo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).