Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Si ho seguito la vicenda e visto la tremenda foto che mi rifiuto di linkare..... mi auguro che sia solo un eccezione, ma se vogliamo fare conoscenza anche su un animale quale il Lupo, bisogna parlarne. Grazie marco per la segnalazione...
  2. ....ma lo sai Moreno che quando postasti la foto di Marylin in una discussione, pensai, ma guarda Moreno che tra le mille foto di Marylin ha messo questa di Elliot Erwit, allora non era un caso, forte lui, fortissimo, credo che la sua mente geniale abbia partorito foto magnifiche, tra catturate e soprattutto quelle pensate e progettate, formidabile. Doisneau l'ho sempre avvicinato a Cartier Bresson che è per me un maestro unico delle "foto di strada" del "carpe diem"........ formidabili fotografi che riescono a raccontare con un solo scatto, cosa che ritengo sia impossibile se non si è raggiunto la perfezione. La Woodman è sicuramente più "difficile" con una fotografia estrema sia per come tratta il soggetto, spesso nudo, sia come tecnica utilizzata, ma la conosco troppo poco per parlarne. Per me l'ABC della fotografia è la fotografia di Berengo Gardin che è sempre sul tavolo di casa, foto semplici, di una nazione semplice anche nelle vicende estreme, un bianco e nero che racconta senza spettacolarizzare e che ha pieno rispetto di ogni soggetto, cercando sempre di raccontare con gli occhi del soggetto, e qui viene il difficile.... .......maremma stampata quanto mi piace la fotografia, spero proprio prima o poi di rimettermi a fare foto come ai vecchi tempi. bella questa frase Mario, mi ci trovo molto, bella. ...ed ecco juliet: .....secondo me non ti manca niente, butta giù un idea e scatta, ma fallo con un progetto in mente su cosa vuoi fare.
  3. ......mi hai chiamato??? Eccomi!!!!! Qualcuno ha scritto "fotografia"??? Un topic mio in questa sezione faceva la stessa tua domanda anni or sono e scrivevo così: e proseguivo con: La tecnica non è importante quanto la motivazione con cui si fotografa, ma come scrivevo nel topic di "Barry Lindon", la tecnica ci vuole perchè è come per ogni grande pittore o musicista o scrittore, a parte l'eccezione che c'è sempre, per il resto bisogna conoscere le basi per poter poi "raccontare". Io fotografo la natura per rendere immortale anche solo in piccola parte quel momento e poter poi rivivere anche se in piccola parte l'emozione dell'attimo in cui scattai. Mi sono con il tempo accorto che riesco a trasmettere con le immagini emozioni che vanno oltre il mio normale linguaggio, perchè racchiudono ogni sfumatura del mio sentire..... ho imparato col tempo che fotografare non è solo raccontare un luogo, un soggetto, ma è anche e soprattutto raccontare se stessi. P.S. odio la branca della "fotografia moderna" in cui si utilizza la natura per il gusto estetico di un solo scatto. Una sola immagine bellissima, il più delle volte estremizzata fino all'irreale, che non vive che della propria bellezza....... ma è come una donna bellissima ritratta perfetta e congelata in un attimo artificiale. Io parto da un fotografo che è nelle mie corde, Ansel Adams?:wink: Foto di Ansel Adams
  4. Domenica, comunque sia, due passi assieme..... forse non faremo queste belle foto, ma non vedo l'ora lo stesso!!!
  5. Gibbo

    Gennaio....

    ....due passi vicino casa, nei luoghi che sentiamo come parte di noi, passeggiate che servono a riprendere il filo logico della nostra vita e a ritrovare il giusto peso del quotidiano. Mi sembra di capire che anche voi come me, siete lì per questo motivo..... e non fo per dire ma penso già al prossimo Pizzo assieme, moscio o altro che sia!!!
  6. Oh Robertoooooooo, stiamo riscaldano i motori vedo!!! Anzi, a dirla tutta anche tu sei di quelli che non stanno molto fermi... bene bene, c'è un sacco di luoghi interessanti da visitare, quel sentiero di crinale poi m'ha messo un "appetito di crinale" che non immagini!!!! Scalpito già in ufficio Passeggiate invernali, son più dure ma temprano il corpo e formano lo spirito.... P.S. luoghi a me sconosciuti quelli di cui parli, prima o poi dovrò colmare la lacuna!!! Un salutoneeeee
  7. Non ho parole remigio.... che spettacolo l'altopiano, ha davanti a se un arco naturale con le montagne tra le più belle dell'arco alpino. Quanta storia tra quelle montagne, storia geologica, tra la dolomia e il calcare, di cui l'altopiano è costituito, anzi diciamo calcare sorretto da dolomia, storia poi dei sette comuni, la grande guerra, terra di grandi uomini.... e qui scatta l'applauso per il "sergente":wink: Insomma, c'è di che parlare mentre si ciaspola tra le malghe e le cime..... Grazie Remigio per aver fatto due passi con noi sul forum, sai bene che per me è sempre un grande piacere....
  8. .....parlo di diversità, ma non di fine o di passioni, io parlo di Appennino e Alpi, di panorami lontani che per me sono il mare all'orizzonte, per te altre catene di cime altissime, per te che fai scialpinismo ed io che son negato con gli sci :biggrin: di faggete o abetaie, di animali... questo rafforza la mia curiosità nel vivere una passione comune in luoghi distinti. ....è sicuramente un buon segno.
  9. Gibbo

    Ritratto....

    bella foto Mario.... Io credo che almeno quindici persone in forum abbiano un immagine scattata da questo punto.... la tentazione è irresistibile.
  10. Siamo ben diversi Ivan, ma abbiamo passioni comuni, forse è per questo che leggere come vivi tu "la natura in generale" mi appassiona molto, credo sia la visione da una diversa angolatura..... e la mia curiosità fa il resto. Quando parlo di diversità parlo di come i luoghi ed i modi di viverli ci abbiano portato inevitabilmente ad un diverso approccio, ma in fondo poi mi rendo anche conto che il succo torna ad essere stranamente molto simile.... e mi piace sta cosa. Un abbraccio e a presto...... prima o poi ci si fa a vedessi.... P.S. che panorama mozzafiato.....
  11. Questo è un regalo prezioso Mario, il tuo racconto è più intimo di quanto possa sembrare, io lo so bene perchè anche io ho vissuto emozioni simili e a parlarne avevo sempre un pò di pudore....:biggrin: mi sembrava di esser con te in certi momenti e sostituivo i tuoi boschi con i luoghi che conosco, sia in Dolomiti che in pianura. Adesso che hai fatto questa strada e sei qui, mi sento di farti un augurio, quello che per me è stato un dono legato indissolubimente ai funghi e lo resterà per sempre, io ho conosciuto persone eccezionali che mi hanno cambiato la vita per sempre e che oggi so, per certo, che non perderò mai...... ti auguro questo, di condividere fianco a fianco il Bosco con chi vive la tua stessa passione e curiosità, vederla negli occhi di chi hai a fianco, condividerne le sfumature e le conoscenze, beh, questo per me è stato senza dubbio il regalo più grande. Resto convinto e lo dirò sempre che le Passioni, come la nostra, quelle legate alla natura e al rapporto dell'uomo con l'ambiente, sono la più grande fonte di energia inesauribile che possiamo trovare, e chi mi conosce lo sa, io ringrazio i porcini ogni mattina perchè loro son stati il "dito" che mi ha indicato "la luna".....:wink: ti abbraccio forte perchè mi sembra già di conoscerti.... ci si vede in Fiemme.... e trovami un lavoro perchè stamani va a finire che mi licenziano....
  12. .......per adesso non ho foto nevose, ma in questi due giorni i monti finalmente son tornati del candido colore della dama!!! Stamani è un freddo cane, ma vuoi mettere le montagne bianche intorno. Ciao Doc, appena ho un attimo metto un pò di foto dell'Appennino senza neve...... na' tristezza abbracciooooooooo
  13. Qui tramontano da lupi e fiocchi che passano a 300al'ora, vengono giù da te!!! Sempre bellissimi i colori della tua terra, la neve non ce la fa a soffocarli....... Un abbraccione ragazzoooo
  14. 90 euro e compri un flash anulare su e-bay dedicato, metti in P Program la D70 e scatti. Facile facile e foto perfette.:wink:
  15. .......che bella uscita!!! Un vedo l'ora.....
  16. Ci avevo pensato ma mi sembrava giallo e credevo fosse ben altra cosa. Lo Schizophillum è forse uno dei funghi più comuni dei boschi vicino casa. Sei un giocherellone Ennio..:biggrin: Domanda per Ennio: un substrato di stallatico con inseminazione di Agarici, tenuta ferma e asciutta per due anni, può fruttificare se messa in condizioni ideali?? Ci provo comunque....
  17. .....proprio bello vedervi così affiatati, è come cercar funghi con un Amico. E non parlate male di Marione che ci ha fatto schiattà di tartufi al raduno!!!! :tongue:
  18. Ci son passato Domenica e sono entrato nel Bosco precisamente in quel punto, sicuramente i funghi ci fanno, come un pò dappertutto..... ma io ci son sempre stato per altri motivi, anche se sembra impossibile.
  19. Gibbo

    ricordi 2010

    Benvenuto frenk, i funghi son belli, ma le foto del bosco ancor di più..... niente male per essere un cellulare I tuoi messaggi vuoti li ho toli ok??:wink: Giacomo
  20. Ciao Ale, per come si presenta direi Stropharia, poi potrei aggiungere Stropharia aurantiaca anche se io solitamente la trovo con colorazione più rossa rispetto a questa, ma attendiamo lumi da chi ha più esperienza.... Collegamento al mio ritrovamento di Stropharia
  21. Gibbo

    Un grande mare bianco

    .....hai visto il mio MMS? In una foto che hai fatto si vede anche dove ero io.... stesso mare, ma dall'altra "riva". Giornata fantastica, non riuscivo più a tornare, son dovuti arrivare i crempi per convincermi. Un abbraccione "fratellino":tongue:
  22. Siete fortissimi, oramai non vi ferma più nessuno.... funghi, orchidee, marmotte e ora uccelli!!!! Bellissime foto, molto ben fatte complimenti.... Lo Zigolo è proprio carino..... mai visto nemmeno in foto, grazie.... e a presto....
  23. ......la vigilia di Natale andai a finferle per fare dei crostini, nonostante la neve passata sotto le felci ne trovai, ma cosa ancor più sorprendente trovai la nascita di loro, i Dormienti. Ieri ho voluto andare a rivederli ed erano ancora là..... la fungaia di pianura ha fatto qualche dormiente nei punti più asciutti e scoperti, dove non si è fermata acqua ed è arrivata la luce. Ho iniziato il 2011 micologico con questa foto..... ciaooooooo
  24. Gibbo

    La Rocca di Cerbaia....

    Se andate su Youtube ce ne sono di fantastiche, questa è una sfida simpaticissima tra un Maremmano e un Senese, praticamente il Contadino ed il Dotto.... http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=5sD_TD-RTZA ......in casa mia la Renza se ne ricorda ancora alcune che venivano cantate a veglia cinquantanni fa, alcune bellissime, vi invito a ascoltare questa intervista su Youtube che racconta dell'Ottava rima. Buonanotte e spero di avervi "interessato"..... http://www.youtube.com/watch?v=z1QTXfbFldI&feature=player_detailpage
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).