Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. La fai sempre la "famosa giornata" con mostra eccetera eccetera??? Se si, vedo se riesco, mi farebbe piacere.... ne parlavo con Alessandra delle SPQR hai presente?? Ma fai sempre il nocino??
  2. Io ci vedo solo un ragazzotto con un palco multiplo e con le cicatrici delle solite cornate, di più dalle immagini non riesco ad apprezzare. La loro vita è più dura di quel che pensiamo, sia nel reperire cibo in inverno che nelle scaramucce maschili, delle capocciate che nemmeno immaginiamo......
  3. Scusa Paoloooooooooo Augurancattè!!! Ma no dai Paolo, l'importante è che ci sia il desiderio di approfondire e non solo di "aver ragione", io non ci vedo niente di male.... anzi si potrebbe riaprire la vecchia discussione ad OC ciaoooooo
  4. Voi state a chiacchierare del + e del - e nel fratetmpo ci son due persoen che invecchiano porelli!!! Auguroni Peppe e Alfonso.... ....bello che vi siate ritrovati per "tirarvi le orecchie".:hug2: Rivedo Marco dopo un bel pò con un panciotto niente male, mi rincuora, credevo di averlo solo io... Ma che hai nella testa Paolo??? Anzi sopra???? Un generatore di terremoti??? Ho guardato il filmato e m'è venuto il mal di mare.... Un salutone a tutta la comitiva
  5. Se permetti Gianluca, il fatto che non ci siano associazioni venatorie è evidente, si parla di Parchi. Io non me la prendo, ma forse non hai messo bene a fuoco di cosa stiamo parlando.
  6. Gibbo

    racconti canavesani

    ...leggo solo adesso Ivan, me l'ero perso. Si, hai accostato benissimo il discorso fatto, anche io mi faccio perfettamente le tue stesse domande di fronte ai ruderi delle generazioni passate. Questo tuo topic mi sembra "quasi mio" da come mi ci ritrovo..... Torno di là...:biggrin:
  7. Un aggiornamento sulla Assemblea che sui terrà lunedì 28 febbraio a Firenze. Con il Patrocinio della Regione Toscana: Assemblea Nazionale per il rilancio dei Parchi Gianluca, c'è gente seria, non per nulla se guardi bene al link che ho messo siamo sul sito del Parco Nazionale Tosco-Emiliano con cui APB sta iniziando una collaborazione Link Parco Nazionale Tosco-Emiliano
  8. Io credo che condividere le proprie conoscienze e il nostro umano sentire possano essere il seme di un domani migliore. Questa comunità da frutto nella misura in cui ciascuno di noi dona qualcosa, come tu hai fatto con questo contributo. Non hai idea Ste, quanto mi piaccia camminare in certi topic e "ascoltare" i racconti storici e personali. Ti abbraccio e ti ringrazio... ....foto ....a parte la fonte dall'acqua turchina
  9. .....colgo l'occasione di questi ultimi saluti per un ulteriore immagine.
  10. Concordo in toto Marco, il discorso è lungo e andrebbero fatti molti distinguo, tra regioni, tra parchi, riserve, oasi e demanio, dovremmo parlare anche di un Corpo Forestale in fortissima difficoltà, insomma, io ho linkato San Rossore che conosco e seguo anche se "da fuori", ed è per quello che ho premesso che ognuno si deve informare nel proprio territorio, ritenendo che sia più facile avere una visione del singolo problema. Pensiamo poi all'Ente Parco con cui APB deve intraprendere una collaborazione, ci son stati dei licenziamenti proprio sul personale che ci doveva seguire, il momento è difficile per mille motivi, anche se continuo a credere dell'importanza di questo settore.
  11. Se crediamo nelle finalità di APB non possiamo lasciare che anni di lavoro vadano in fumo, noi più di altri conosciamo i Parchi d'Italia e le sue Aree Protette, in ogni parte d'Italia ciascuno di noi ha visitato e conosce almeno una località in cui negli anni passati è stato avviato un progetto naturalistico avanzato, volto a studiare, monitorare, proteggere uno spicchio di Natura, che possa un domani essere di riferimento ai nostri Figli. Ogni anno di più questo settore sta andando in malora, ritenuto, a mio avviso a torto, secondario rispetto alle cosiddette priorità. Mi rivolgo a tutti voi, senza alcuna sfumatura di natura settorialmente politica, ma con il cuore e la mente rivolti al nostro territorio, mi rivolgo a voi non perchè firmiate l'appello che vi vado a linkare, ma vi pregherei di informarvi, e non nei bar o per sentito dire, ma direttamente a chi vi lavora e chi vi vive a contatto, a contatto con queste realtà di Aree Protette, realtà che hanno sicuramente anche dei difetti nelle gestioni, ma che non per questo devono essere lasciate morire....(si butta l'acqua sporca ed il bambino) se veramente amate la natura, il territorio, il bosco, i suoi animali, voi stessi e i vostri figli, allora impegnatevi affinchè ci sia un futuro nel sistema di arre protette in Italia. Vi abbraccio ed esorto.... Giacomo Questa è una realtà a me vicina e cara, luogo che io ed altri qui dentro conosciamo bene, non possiamo lasciare che muoia un tesoro così inestimabile!!! manifesto appello per San Rossore
  12. Oh Ennio, i Porcinari siamo noi, chi vai cercando??? :biggrin: I funghi che hai inserito li sto ormamai metabolizzando, il C.caperatus è il fungo per cui oggi posso dire di "conoscere un cortinario", altrimenti per me loro, i Cortinari, sono e resteranno un universo sconosciuto.... e pensa che io faccio uscite con gli Antonini che ho come Amici!!! Ottime le tue foto, mi sembra che le ultime sono molto migliorate. Un abbraccione Differenza tra lutescens e tubaeformis? Da secchi sono quasi uguali, solo che il tubaeformis è meno profumato e ne serve di più per avere lo stesso risultato gastronomico.:wink:
  13. ....l'avevo persa questa, che testa che ho!!! Ottima davvero....
  14. No no, gli sta già piovendo sopra.....
  15. Grande Moreno, quella è di Erwitt.... ma anche Doisneau aveva pensatoa qualcosa del genere.... la Giapponese è arrivata esima?? :biggrin:
  16. Voi vu scherzate, ma Meteo, Funghi, Api, Piante gl'è tutto legato ben bene, sarebbe bello avere una preparazione tale da poter impostare una lezione che lega i vari aspetti...... Piero Angela??
  17. Schulzzzzzzzzzzzzz achtung achtung :biggrin: Oh Arturo la foto è bellissima e il luogo che ricordo bene ugualmente bello..... ma quelle pixelature(che io vedo, non so gli altri) che ci sono nel cielo mi sa che tu ce l'ha messe te, codesto LR si porta dietro le modifiche che fai alle foto e le ripete alle foto successive, io ho smesso d'usarlo per quello, si lavora bene sui gruppi di immagini ma non è fatto per lavorare una foto per volta.... o mi sbaglio??? ...lo so che sono un rompi, va bene, tornoa posto!
  18. Son tutti di lunedì, non posso, peccato.... alcuni incontri mi interessavano. Di lunedì sono a scuola di Api...
  19. State dicendo la stessa cosa..... solo che Pasquale mette l'accento su una "presentazione" più personale e tipica delle zone di provenienza. In questo basta organizzarsi per gruppi regionali prima del Raduno facendo riferimento ad una persona, così da non arrivare impreparati.
  20. Si dai marcella Rina lo sa, abbaia ma non morde Caro Salvo, proprio delle belle foto, ritratti ambientati dove si coglie, grazie ai particolari messi in risalto, la vita di questo popolo in tutta la sua quotidianità.... io credo che non sia facile raccontare con immagini del quotidiano, spesso da turisti siamo colti da bel altri particolari più appariscenti, ma in questo caso ha giocato a tuo favore l'attenzione alla "femminilità Russa". 1a - 3a - 5a sopra tutte con una particolare menzione per la 3a, qui c'è un gioco di sguardi che funziona e si diviene complici fino a chiedere(mentalmente) alla ragazza spiegazione su cosa la incuriosisce del ritrattista, e per questo è vincente, il dialogo in un immagine rende tutto più vivo e reale. caro mio, vulcano o gnocche russe, sei sempre prorompente :biggrin: un abbbraccio
  21. Immagino la tua soddisfazione Andrea..... ma allora sei proprio innamorato di loro!!!!
  22. Ho bene in mente la tua "storia" caro Mario.... se ti conosco un pò dopo quello che hai raccontato, sei uno che non ha problemi a far un giro a vuoto.... ma che gode come un riccio scommettendo sulle proprie carte ed i propri ragionamenti. Vai su e vedi com'è.... i Marzuoli sono un gioco duro se conquistati da solo, ma per quanto mi riguarda mi hanno dato insegnamenti unici.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).