Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Amici come te.... perchè citando "in to the wild" la felicità è niente se non è condivisa. Il bello Raffa è che sono nel nostro mondo e non me ne ero mai accorto.... baciotto .....non lo so se l'impatto ambientale è forte, ma visto che non c'è un colore preciso ci siamo sbizzarriti!!! A presto maurizio.... un abbraccione
  2. Avolo.... non l'avevo presa amico mio!
  3. Lascia a casa la cravatta stavolta!!!! Ci si vede al ceppo Charly..... a presto!!!
  4. E un ulteriore video. In questo l'Ape Regina che depone le uova..... http://www.youtube.com/watch?v=-GNPqFzH9gc
  5. ....e dulcis in fundo, la Regina, un animale perfetto che porta in se 12 milioni di anni di evoluzione, un insetto apparentemente insignificante che in questo momento in cui è stato fotografato porta in se centinaia di migliaia di spermatozoi maschili, così da poter fecondare per 3-4 anni anche mezzo milione di uova e di far nascere altrettante Api, arriva a deporre 2000 uova al giorno. Lei "parla" vibrando ed emettendo un suono, o con i feromoni, odori percepiti a distanza incredibile dalle api, tramite questi linguaggi lei parla con l'intero alveare. Dopo aver letto e letto un sacco di cose su di lei, me ne sono innamorato, adesso quando la vedo ho sempre un sussulto, mi sento quasi in imbarazzo dinanzi a tanta potenza della Natura.... Di nuovo un salutone e buonanotte.....
  6. Questo è sempre un telaio da nido con una bellissima covata, le cellette che vedete chiuse contengono le larve. Il tempo della nascita dalla deposizione dell'uovo è: la regina depone l'uovo si schiude e nasce la larva le api operaie nutrono la larva a larva cresciuta le api chiudono la cella (chiuse come tutte quelle che si vedono nella foto) la larva si trasforma in pupa l'ape adulta esce dalla cella questo tempo è di 16 giorni per la regina di 21 per un ape operaia di 24 per un fuco(maschio di ape)
  7. Questo per farvi vedere un telaio di nido. Si notano le cellette con il polline, quelle che dentro si vedono colorate.... pensate quanti tipi di polline raccolgono! Il Polline per loro è Proteine, la loro Bistecca, e anche la loro Farmacia, sanno quale utilizzare a seconda del bisogno. Il polline serve per fare la pappa reale, per nutrire le larve e soprattutto la regina. Il Polline è un alimento che è poco utilizzato ma son sicuro che in un vicino futuro sarà "scoperto" per la sua estrema importanza nutrizionale. Io lo uso ogni giorno....
  8. Andiamo all'apiario di Sofignano al mio orto... anche qui diverse famiglie belle numerose.
  9. ......facciamo qualche altro passo per chi è curioso e vuole saperne di più. Questa la metto per far capire quanto lavorino le api in periodo di bottinamento, sono una cosa pazzesca e le loro traiettorie sono sempre precise e mai casuali..... le traiettorie con cui viaggiano uscendo dal nido sono dei coni di spazio da cui non escono, hanno punti di riferimento ben precisi e solitamente sono, inclinazione dei raggi solari, odori lungo il percorso, colori anzi meglio dire forme perchè vedono in bianco e nero con uno spettro sulle alte luci maggiore del nostro, come riferimento hanno anche fiori o piante in fiore, e percorrono fino a 4km dall'alveare, certamente se trovano prima del nettare disponibile in buona e alta quantità fanno la minor strada possibile. Dimenticavo, le traiettorie della api solitamente sono alte in riferimento all'uomo, sopra i 3-5mt, ma tendono a scendere con l'aumentare del vento, e diciamo pure che a loro il vento non piace proprio.
  10. Un saluto dai Briganti, dal Crinale e da loro le Api.
  11. Via via che i melari sono pieni se ne aggiunge un altro....... venghino signorine venghino a depositare!!!
  12. Vi dicevo che questa famiglia in particolare è favolosa, certo, ma guardate dove vive.......
  13. Le famiglie stanno più o meno bene, su una un problema di covata calcificata(un fungo che colpisce le larve), ma risolvibile facilmente, di solito indebolisce soltanto la famiglia. Una è senza regina e ha messo dei nuovi covi per rifarsela.... Le altre uno splendore, una su tutte è da rimanere estasiati sia per quantità che per qualità delle api..... Questo è il melario, un anello in legno che va sopra l'arnia e vi alloggiano 9 telaietti dove far deporre il miele alle api. Ogni melario pieno contiene circa 18kg di prezioso miele...
  14. Ah già, ottemperiamo a questo rito oramai benaugurale per tutta l'annata micologica!
  15. ....ma i funghi sono solo il contorno, da una passione all'altra senza interruzione questa deve essere la vita!! Ed eccoci arrivati da loro....
  16. .....a parte quello versione Pop corn in basso, che è quello che mi ha fatto frenare, in alto c'è un bel Rossetto.... il sig.Boletus pinophilus in persona! ...ovvia su anche quest'anno s'è trovato il primo, anzi i primi.
  17. ......un passo alla volta s'era detto, e di passi nel frattempo se n'è fatti tanti, ma adesso come adesso c'è da raccontare l'ultima volta che siamo andati su. Mentre si sale la sterrata, dico al lupone: oh, qui gl'è bono! Detto fatto, mi fermo perchè.....
  18. Gibbo

    Reload

    Ricordo perfettamente le tue prime foto fatte col telefonino, quelle dei neri di maggio..... ne hai fatta di strada, in tutti i sensi immagino.... sia per la vita, sia per il bosco e il tuo modo di viverlo. io da qui, tralasciando ciò che non so del tuo vissuto, posso solo dirti che il racconto è magnifico.... le parole e le immagini si perdono per il racconto che diviene tuttuno. Un abbraccione peppe e ci si vede a breve dai..... al ceppo
  19. Oh Lucianoneeeeeeeee il tuo spirito e la tua generosità li sente anche la Natura, per te le ricompense ci saranno sempre! Riguardo alla razzia delle prugnolaie lo sai che è un mio "cavallo di battaglia" da sempre, ed anche io ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare Se il gava vedesse come li raccolgono in quel paleo gli piglia male, immagina uno in ginocchio che strappa l'erba e raccoglie dei birilli di biliardo tenendone trenta in una mano, scorre via via controllando bene perchè se ne lascia uno perde un tesoro di 2grammi Io quando iniziai ad andare a Prugnoli e mi ritrovai nel mezzo a cose così decisi da subito che dovevo trovare prugnolaie sconosciute. caro Luciano, continua così che sei un esempio..... ci si vede al ceppo
  20. Gibbo

    Manarola Corniglia

    Aldo, tu sei un "girellone"..... ma quanto cammini??!! bellissimo questo tuo ennesimo itinerario, luoghi che ho frequentato da ragazzo, adesso nel poco tempo libero non riesco a mollare i Boschi Da quelle parti fai attenzione ai "crociati", quelli mangiano anche te!! Un abbraccio
  21. Gibbo

    .......amici

    Ma bada te Luciano icchè gli ha trovato....... spettacolo!!!
  22. Gibbo

    Morchella elata = conica

    Pensa Ennio, un ottimo micologo mi disse: non diventarci pazzo, son due Specie.
  23. Gibbo

    Morchella elata = conica

    Complimenti per le ottime immagini perfette!! Per il resto prendi un 5 alla "Ricerca forumistica", insufficiente Qui lo splendido lavoro di Doni Genere Morchella ciao mittico.... Padre Gibbo
  24. Finalmente un pò di varietà fungina grazie a te Salvo..... bellissimi i tuoi rossi, ma lasciami la felicità di rivedere un pò di funghi nel Bosco..... gli erythropus poi, che belli e che buoni!! Grazie per le belle e eloquenti foto, lasciami sperare che le hai scattate per noi.... Un salutoneeeeeee
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).