Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    642

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Bravooooooooooo gran bel topic con un sacco di funghettI..... sul panierino si distinguono bene le due diverse macrolepiote..... la M.mastoidea a sinistra con il classico capezzolo centrale e la M.procera a destra che come diceva marino ha le zigrinature sul gambo che la contraddistinguono.... la bella Russulona mi sembra che abbia le lamette che sul bordo del cappello formano i "dentini" classici della R.vesca, ma non ci metterei la mano sul fuoco.... una salutone e complimenti ancora....
  2. Maremma nordica...... codesta l'è una buttata con i controfiocchi preparati che a breve la mogliettina ti riporta in quella meraviglia di supermercato dei funghi. Un salutone e facci sapere con che tipo di funghi continua, porcini e non.... son curioso
  3. iniziano a uscire i funghi anche da noi.... per adesso pochissime varietà, solo porcini, galletti e qualche russola il fine settimana ha visto vento e abbassamento delle temperature, se da oggi scalda bene vedremo finalmente un pò di funghi.
  4. ...è un fungo fantastico, sembra di toccare seta! Lo cerco da una vita e l'ho visto solo tramite un amico che lo ha portato in mostra.
  5. La Collybia ce l'ho in testa.... la riconosci perchè ha il gambo gommoso che lo puoi torcere e ritorna a posto, prova!! Il secondo è un amore di funghetto e mi rimetto ai mitici che mi hanno preceduto e da cui imparo volentierissimo....
  6. Gibbo

    Libellula

    Non le conosco e ce ne sono un infinità di specie.... bellissima Lei, molto bella. Sembra facile fotografarle ma non lo è, anche io mi son trovato con foto bruttine rispetto al reale. Aspettiamo se capita da ste parti un "libellularo".... non si sa mai. Ciao Ivan
  7. .......che banda!!! belli come il sole!!! Grande marconeeeeeeeeeeeeeeeeee
  8. Che belli e che buoni..... non vedo l'ora inizino anche quà i funghetti di ogni varietà. I boschi delle tue zone sono vari e bellissimi, ti auguro che sia solo l'inizio...... attendo altre foto
  9. ....che spettacolo Mario, e se capita quando non lo aspetti è ancora più bello. Mi piacciono i tuoi racconti.... La piccola è sempre più bella
  10. Gibbo

    La vita è bella

    Cinque ore di bosco pieno di funghetti vari ti rimettono in pace col mondo Bella passeggiata Enzo.... ti auguro altri boleti pregiati e il tempo per poterteli godere. Scatta ancora per noi....
  11. Giorgiooooooo, felicissimo di rileggerti, parlavo di te l'altra sera con un amico, ti son fischiate le orecchie?? Se passo dalle Dolo a fine agosto ci facciamo un giro assieme?? ....sul funghetto mi son lasciato prendere la mano, mi sa, stasera vado a vedere. Grazie per il suggerimento
  12. Il problema è con chi amministra il luogo non certo con chi ci vive, se andiamo al Ceppo è per la sua natura e per le poche persone che ci trasmettono il loro vissuto in quel luogo. Apprezzo il lavoro che sta facendo Andrea e spero di avere presto qualche certezza in più, altrimenti faremo a meno di interventi come associazione e ci muoveremo come singoli....
  13. ....è l'anno dei Coprini ma a parte la sottosezione Micacei difficile andare oltre tra C.troncorum e C.micaceus a parte la pruina sul gambo ci vuole un microscopio e tanta conoscenza. per gli altri due mi sbilancerei volentieri dandoti un bel 10 e lode! Non è detto siano sull'Acero, ci potrebbe essere del legno interrato.... speriamo....
  14. Ma come dobbiamo comportarci per l'annoso problema??? Ribadisco il messaggio che postò Bruno dove si raccomandava di fare la richiesta da parte di APB
  15. L'ho provato sulla mia pelle il forno..... ho ossidato tutto, se usi quello vai solo di ventilato senza alcuna temperatura al di sopra quella dell'aria, il problema resta quello che si ricrea ancora condensa con dei gap di temperature. Il silicio lavora bene ma anche il riso non scherza La deumidificazione è in assoluto la strada giusta da quel che ho capito....
  16. .....aprila più possibile, batterie, slot e sportellini vari... Prendi un deumidificatore, mettili vicini nell'ambiente più piccolo di casa che hai, tieni il deumidificatore acceso, i tempi variano a seconda delle dimensioni dell'ambiente in cui li tieni. Questo è tutto quel che puoi fare, esagerando dei sacchetti di riso da mettere sopra la telecamera.... ma se l'umidità ha ossidato dei contatti è un dramma e la vedo buia.... in groppa al Lupo
  17. ....quando domattina farai la doccia, potrebbe suonare il cellulare o il campanello!!! Stai in campana .......ognuno ha il suo Crinale e per ogni crinale c'è un Brigante, che meraviglia è anche il tuo
  18. .....io non so e non voglio dare una "spiegazione" al tuo racconto, io vedo un paradiso un paradiso in cui l'uomo vive e da vita fatto di piante che ha imparato a conoscere da cui ha imparato a trarre vita un luogo piccolo con dei confini ma di grande valore oltre quei confini l'immensa vastità di una natura che se curata con amore dall'uomo può divenite un paradiso senza più confini e il cielo, quel cielo che invochiamo e a cui gridiamo, che fa cadere su ogni essere vivente l'irrinunciabile risorsa di ogni vita..... l'acqua. P.S. in quell'orticello si vede ogni riga di quel famoso libro. La piccola è perfettamente al "centro" del tuo Cuore.
  19. Ciao Marco.... sfondi una porta aperta, in questi giorni non guardo le precipitazioni ma le temp minime e il grafico Idro dell'umidità relativa giornaliera, la notte solitamente aumenta fino al 100% oggi col libeccio non è scesa sotto il 70%, se fosse stato tramontano o grecale era sicuramente sotto il 50%. Lo scorso anno in questo modo beccai una fungata mitica a 36 giorni dall'ultima pioggia P.S. il temporale sulla nascita va bene, ma se son già usciti
  20. Marino2+Stefy=siete una meraviglia..... ..... iniziata la staginoe é?? Vediamo di non mollare sempre la stefy a casa e falle fare un pò da Fungomodella ci si vede a Ceppo, e io e Marino prendiamo fin da adesso le iscrizioni per andare tutti a funghi assieme nel bosco, più siamo meglio è!!!
  21. Ciao Rossano, gli ingredienti ci son tutti, funghi, boschi, castagneti, amici e dici poco..... la nostra passione è questa c'è poco da fare e i funghi sono di prepotenza sempre in mezzo, intorno a loro e con loro si muove la nostra vita. E io li seguo e ritrovo ogni anno volentieri consapevole oramai dei doni che mi han fatto trovare e che mi daranno ancora.... Il tuo ritorno ai Boschi è relativo, per quel che ti conosco li hai sempre con te...... Perfetti anche i colori, effetto realtà.... un abbraccione
  22. Grazie Ennio per spronare la nostra curiosità con la tua passione..... L'habitat con grande numero di cipressi è tipico delle mie zone e come a suo tempo mi dicesti sarebbe in effetti da studiare con attenzione per le sue evidenti particolarità..... prima o poi Un abbraccione e ci si vede al Ceppo per una lectio magistralis sui tavoli in piazza.... Per Artù..... quell'equestre è tipico (mi sembra ad occhio) del bosco dove ti portai quella volta, ricordi??
  23. Gibbo

    Confini

    Le foto son belle andrea..... ma il racconto nell'insieme lo è molto di più. Non è facile far divenire un racconto personale parte del vissuto di altre persone, alcuni topic ci riescono come questo.... e non è un fatto di foto o parole, è la passione vera che quando è forte "passa" lo schermo prepotentemente..... un abbraccione e a prestissimo
  24. Vedessi che macello Matteo, dopo 70 giorni di siccità anche poco fa diluvio universale.... 200mm in 6 giorni. Così non ci siamo, ne escono fuori solamente danni..... i funghi? Quelli usciranno di sicuro, ma sicuramente non come se li aspettano la maggior parte dei fungaioli qui da noi....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).