Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    351

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. bella domanda! se ne potrebbe parlare a fiumi, magari in un prossimo incontro, in un rifugio di un comune amico ....
  2. @ Gibbo, Bariga, Gava, Roberto e chi altro volesse aggregarsi...: si propsettano buone possibilità per foto su neve .... sentiamoci
  3. per me si!! il tempo è questione di c ... lasse :biggrin: a volte in poco fai giornata altre volte ore e ore sono improduttive; un po' come per i funghi :wink: certo che conoscre la specie e averne imprato alcune abitudini aiuta mica poco
  4. in iverno è davvero molto difficile vederli; poi questo è un pessimo momento perchè è aperta, qui per il primo anno, la caccia di selezioe che purtoppo ci priverà di alcuni di loro (a cui va sommato, oltre la inevitabile selezione naturale, il bracconaggio che so per certo esistere anche qui ....) avete colto perfettamente la situazione; qui in appennino emiliano abbiamo probabilmente gli ungulati più belli d'Europa e c'è un motivo di cui scrissi se non ricordo male tempo fa questi non fanno eccezione: anzi! per Andrea: se la sta dando a gambe a grandi balz non per la paura ma penso per la gioia di riuscirci
  5. ciao big Gio, il mio ultimamente è di almeno 35 anni: ci puoi scommettere che merita! per quanto riguarda la moda vedi sopra, per la voglia muovitiiiiii!!!
  6. pascolano tranquillaemnte approfittando dell'erba che tra qualche giorno si coprirà di nuovo bianco: e chissà che allora ....
  7. solo femmine e giovani; i maschi son rintanati altrove
  8. ero venuto soprattutto per loro che finalmente trovo nei pascoli migliori
  9. vago un po' tra questi spazi aperti dove l'incontro da vicino è negato specie ora che i cacciaselettori sono in azione
  10. mi ero riproposto di fotografare ungulati con la neve ma le giornate buone sono andate (anche se non è detta l'ultima ...) sabato pomeriggio finalmente esco ma la collina è ancora carica solo nei versanti nordo dove dei miei amici ora ci son solo le tracce; giustamente se la godono dove il sole li scalda e ha ormai totalmente scoperto i prati
  11. non ricordo dove ma le avevo già viste; grazie della segnalazione qui Andrea ma che fisico ha il gatto selvatico?
  12. grande topic sul quale c'è poco da aggiungere a quanto già scritto se non due piccole considerazioni e una postilla: la prima è che hai scelto un' "ottica" giusta e i risultati son di consenguenza; la seconda sulle immagini lupine che sono, a mio giudizio, uniche nel loro genere certamente nel panorama italiano se non europeo; quando me le hai mandate son trasalito! e non sto parlando della qualità pur bella ma del tipo di situaizone che hai colto, anzi, di cui hai fatto parte. BRAVO! vedi quindi di dare una limatina alla tua precisione maniacale e fatti vivo più spesso. Postilla: schiatto d'invidia!!!!!
  13. ma che belli!! acquerello poi davvero notevole ma meglio di tutti il nipotino che ti spupazzi
  14. ecco, era qui che ti aspettavamo! evviva!!!
  15. funghimundi

    uscita in serra

    che bello rileggerti in questa prima uscita "limonosa"!
  16. funghimundi

    murmuration

    siediti sul masso affacciato al vento e lascia che le creature ti mostrino la loro bellezza così che quando verrà la sera il loro ricordo sia il tuo riposo ...
  17. Aldo stai diventando il mio mito .... ... e io sto imbolsendo
  18. giudicate voi: questo è un cervo canadese https://www.youtube.com/watch?v=pYzWmKlZtrU e questo uno nostrano registrato da me https://www.youtube.com/watch?v=ChCb3nbek_I non c'è confronto!
  19. noooo ma guarda te che si scopre! il poderoso cervo canadese o wapiti (da alcuni considerato una sottospecie ovvero Cervus elaphus canadiensis da altri una specie Cervus canadiensis) ha un vocetta stridula :biggrin: un bestione più grosso dei nostri con una voce da bardo stridulo!! ma che delusione p.s. se andassi a caccia con l'arco da quelle parti (e potrei perchè sono abilitato ma non praticante) e sentissi quel verso penserei che si sta avvicinando un macchinario con una parte rotante semigrippata: ma dagli un po' di olio no!!!!!!
  20. ma ho problemi io oppure i suoni che sento sono davvero inirterpretabili/distorti ho ascoltato con attenzione i file audio ML audio 55361 ML audio 50556 ML audio 135817 in tutte e tre i casi mente si sente bene la voce umana ed altri suoni (uccelli notturni, etc) la "voce del cervo" si sente come un sinistro urlo acuto che solo nelle parti iniziali e finale ricorda il bramito non capisco
  21. ci puoi scommettere Capo!! sono pronto alla sfida a singolar tenzone scherzi a parte non ho sentito registrazione di bramiti decenti
  22. ottima segnalazione anche se a dire il vero alcune cose che ci avevo cercato mi avevavno molto deluso; di una specie che ho li consultato ho registrazioni migliori io (modesto eh ..... :tongue2: )
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).