Vai al contenuto

Spignolo

Members
  • Numero contenuti

    1844
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spignolo

  1. Ho corretto le ombre con Picasa. Pulito l'immagine con Noiseware. Ridotto e contrastato i particolari e messo la cornice con xn-view. Sono allergico a photoshop. Su un originale in largo formato sarebbe venuta meglio. Nell'immagine Gonepterix cleopatra.
  2. Ho fatto un workshop. Ultimamente bazzico i siti di foto. Hope you like it.
  3. Spignolo

    Oryctes nasicornis

    Ne ho uno anche io. Giusto per far vedere le dimensioni di questa bestiolina.
  4. Secondo me Arturo bisognerebbe ribadire che anche di funghi buoni, non se ne puo' mangiare un quintale..... :hug2: e viste le abbondanti raccolte di questa estate... percio' se vi avanzano e non sapete dove metterli non tergiversate: Speditemeli.
  5. Giacomo questa la conosci? l'abbiamo abbandonata sul balcone ed e' venuta fuori con questi fiorellini minuscoli con i bordi argentei. Sai cosa e'? Come non detto Mammillaria glassii sono andato a rivedere il tuo post.
  6. Spignolo

    Glis glis

    Bravo, io non avevo mai visto un ghiro.
  7. Attento Mario che sei solo a 456 km da casa mia....
  8. Dai Rossano che ha piovuto proprio sopra casa tua!!! Io un giro nei castagni lo farei.................. Francesco te non fa lo gnorri che anche da te..................
  9. Molti anni fa, sono stato con mia moglie in vetta alla cima orientale del Corno Grande. Mi sembra si chiamasse Via Ricci alpinistica di secondo grado. L'avevamo presa molto alla leggera, ed a un certo punto davanti ad una corda attaccata alla parete avevamo deciso di tornare indietro. Per fortuna arrivo' un gruppetto del Cai di Camerino che assicuro' Manu con una corda ed arrivammo in vetta. Mi ricordo uno spettacolo grandioso. Ma abbiamo fatto comunque una sciocchezza non ci si puo' improvvisare alpinisti. Dicono che nei giorni di buona visibilita' si possano vedere sia il Tirreno che l'Adriatico, sara' vero? Devo avere una foto da qualche parte , se la trovo la scanno e la posto. Ciao
  10. Abbiamo trovato un solo fungo che postero' nella sezione apposita. Saluti
  11. Dopo un bel giro stanchi ma felici, decidiamo di visitare un ristorante conosciuto in zona, i panini ce li riportiamo a casa. Ma dobbiamo aspettare che la signora impasti le tagliatelle e allora..... briscola e tressette. :biggrin:
  12. Relitti delle glaciazioni, alberi imponenti.
  13. Un bosco veramente bello, la foto non gli rende merito.
  14. Il bosco purtroppo non ci ha regalato niente, se non la sua bellezza. Fabrizio e Lanci immortalano una costa di faggio con ai piedi un tappeto di mirtilli. Qui dovevano esserci i Rossi....in teoria. :biggrin: Ma va bene lo stesso.
  15. Iero mattina uscita alla Laga. Io, Raffaele, Lanci e Rossano. Posto a me molto caro e molto distante. Ho un debole per queste montagne. Qui siamo appena arrivati dopo sette Km di sterrato "serio" che ha messo a dura prova i miei nervi, ma non il sorentone che alla prima uscita impegnativa ha fatto bene il suo dovere. Spero che Fabrizio o Rossano abbiano una foto della montagna che la mia e' bruciata (come al solito). :biggrin:
  16. Io ho come un vago presentimento................ Domani....LAGAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
  17. Spignolo

    Durante la pausa!!

    Ci sono stato anche io. Bellissimo. Grazie per le foto.
  18. Siccome non si butta nessuno, ci penso io: 1) Amanita Rubescens (qualche dubbio sulla spissa ma il colore non e' il suo soprattutto nel gambo) 2) Leccinum Scabrum 3) Dunque, e' un lignicolo e ha un bell'anello che viene da sotto. I sacri testi dicono Armillaria, ma e' un genere scomparso. Non lo so 4) Credo sia un gomphidius per le spore nere. L'altra volta ne ho presi due, spero di aver migliorato.
  19. Funghi Bellissimi e Foto altrettanto belle. Complimenti.
  20. Grazie per la dritta Salvo. :biggrin: Ho trovato un'altra soluzione ma mi sa che la tua e' meglio.
  21. Nico a vedere quelle salite, ho faticato un po' anche io con te. Gran bel percorso complimenti. Ciao
  22. Hai incollato sotto un livello e cancellato sopra? Mi spieghi come hai fatto? Ho provato a seguire le spiegazioni del post di Baldacci ma non ho capito come si fa a cancellare con precisione. Non ci arrivo. Saro' limitato. In effetti ad aprire in diaframma ci avevo pensato, ma non avevo pensato ad usare il flash per compensare gli scuri in primo piano. Grazie per la dritta. Provero'.
  23. Resoconto odierno. Partenza alle sei, visita ad un bellissimo bosco di castagno dalle parti di Rossano, mai andato prima, trovato accesso comodo per la prossima volta. Non c'era niente. Al ritorno passaggio in bosco misto di faggio basso e riparato. Questo sotto e' l'unico fungo. Forse e' una Russula eterophilla. Saluti :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).