Vai al contenuto

Spignolo

Members
  • Numero contenuti

    1844
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spignolo

  1. La luna di giorno. Era una serata con una bella luce dopo un temporale alle 19.45 ho fatto questo scatto a mano libera senza teleconvertitore. Mi e' piaciuto il blu intenso che e' venuto fuori. Poca post, solo contrasto, ritaglio, neat image riduzione per il web, cornice.
  2. Fiore su lana. Anche questa l'avevo fatta con la Olympus, e' uno dei miei primissimi scatti con le digit. Devo dire ad onor del vero che le macro mi venivano meglio con la Oly di prima che con questa Canon che ho adesso. Ho recentemente preso una lente close up ma non mi sono ancora applicato a dovere. Non c'e' post produzione sul colore, la maglia e' grigia il fiore l'ho solo scurito un po'.
  3. Complimenti giuseppe e' bellissima. Solo leggermente chiara, ho provato a fare un ritaglio ma si toglierebbe dal contesto e non saprebbe di niente.
  4. Ciao Marco, una mia interpretazione della tua foto. I colori non mi sembravano un granche' quindi sono passato al B/N. Ho pulito l'immagine, contrastato e messo una cornicetta. Mi hanno insegnato che il soggetto della foto puoi metterlo dappertutto meno che in mezzo. E se il soggetto ha un verso, meglio piu' spazio davanti che dietro, ovviamente con le dovute eccezioni. Bada bene, lungi da me voler pontificare, io di fotografia non so niente (neanche cosa e' la posa B vero Arturo?) ma da quando seguo questi consigli le mie foto vengono piu' belle e mi danno piu' soddisfazione.
  5. Carlo e' tutte e due. Nel senso che si vede che ci hai lavorato sopra. Azzarderei che ci hai incollato un altro pezzo di mare preso da un'altra foto. Pero' il risultato proprio non mi convince, perche e' troppo netto il distacco fra la schiuma bianca delle onde perfettamente a fuoco ed il blu del mare dietro appannato!!!! Ma e' solo un mio punto di vista, peccato perche' il profilo di tua figlia quel raggio di sole, il cuore, il controluce sono meravigliosi. Per questo ho detto che hai fatto un casino...nel senso buono non te la prendere. Apprezzo molto i tuoi commenti e concordo al 100%. Certo uso Noiseware e nella foto di Mezzavalle ho esagerato. Per quanto riguarda il mare invece ho scelto di dividerlo 1/3 mare1/3 cielo 1/3 sabbia. Ciao
  6. Grazie a tutti per l'apprezzamento. Carlo la foto di tua figlia e' strepitosa , ma mi sai dire che c'era qui per aver fatto sto casino?
  7. Canadair. Questa l'ho fatta in Croazia svolazzava sopra la mia testa mentre stavo pescando dalla barca nell'isola di Dugy Otok. Il mare e' storto ma l'ho voluta lasciare cosi. Devo andare a prendere i bambini a scuola. ciao
  8. Mia figlia. Dopo la tristezza un po' di colore. Mia figlia e' un terremoto non cammina, saltella. Meglio cosi.
  9. Quercia morta. Sono nato in un casolare vicino a quello stagno, mi ricordo che 35 anni fa' c'era una fila di queste querce. Questa e' l'utima, nessun agricoltore si sognerebbe di piantare una quercia ai nostri giorni vista la sciagurata legge che ne vieta l'abbattimento. Come una legge nata con buoni propositi provoca un disastro. La campagna marchigiana non sara' piu' la stessa senza le querce. Fra venti anni non ce ne saranno piu'. Ho dato un tono seppia per aumentare la drammaticita' e la tristezza che ha per me questa foto.
  10. Buganella. Non so come si chiama questo gioco in italiano, consiste nel dare una "schicchera" a una pallina di vetro o plastica lungo una pista in spiaggia. I bambini di oggi non ci giocano piu' perche' sono "imbolsiti" ma il vero divertimento era costruire le piste con curve sopraelevate, gallerie, ponti. Ogni tanto qualche genitore ritorna bambino e costruisce una pista, ma i ragazzini non lo so se apprezzano......... La foto e' una ciofeca ma cosi e' venuta...........
  11. Scoglio del Trave. Foto fatta dallo stesso punto di quella di prima ma a forte ingrandimento (454 mm) senza teleconvertitore Lo scoglio del trave e' una formazione rocciosa che sembra un molo artificiale e che si inoltra nel mare per diverse centinaia di metri a pelo d'acqua. Ogni tanto qualche sprovveduto ci lascia le eliche del motoscafo.
  12. Mezzavalle. Panorama della parte adiacente a Portonovo verso Ancona. E' la spiaggia degli Anconetani, ci si arriva con un ripido sentiero dalla strada che passa sopra. La foto e' stata scattata in Agosto e , come potete vedere, non e' mai affollata perche' e' faticoso arrivarci. Ultimamente c'era pericolo di frane ed e' stata chiusa, mi sembra.
  13. Il cantiere. Per stasera termino con questa che altrove non e' piaciuta ma a me piace molto. Mi ricorda i ragni che tessono la tela....... Dati di scatto: non mi trovo l'originale comunque erano lontani, ho ridotto e messo in B/N.
  14. La nave. Questa come foto non e' venuta un granche', pero' il soggetto e', secondo me, molto bello. Ero sopra il traghetto che porta le automobili dal Tronchetto al Lido e quindi in una posizione alta e favorevole. Io non avevo mai visto una nave cosi' mastodontica. E' la nuova MSC Musica. La Cattedrale di S.Giorgio alla Giudecca sparisce anche se e' molto piu' vicino!!! Dati di scatto 1/1250-f4 distanza focale 358 mm (equiv) solo contrasto
  15. Il passero. Questo non si e' voltato. Ho aspettato, ma non si e' voltato. L'avrei strozzato. Poi e' volato.............. 1/1600-f3.5 distanza focale equivalente 421 mm. mano libera fortemente ritagliata, neat image, contrasto dei particolari.
  16. Il mare. Questa l'ho fatta questo inverno mentre stavo pescando a surf casting a Cesano a Senigallia. Ho scelto la divisione in terzi e mi e' piaciuta la somiglianza fra la schiuma nelle onde e le nuvole. Fortunatamente passavano anche dei gabbiani. Foto fatta con la mia vecchia OLY. Dati di scatto: 1/160-f8.7 contrasto, neat image ridotto per il web. Solo adesso mi accorgo che i gabbiani hanno quello che chiamano il vignetting.
  17. La Luna. Avevo visto di sera in centro un gruppo di astrofili intenti a guardare l'eclissi parziale di luna con telescopi potenti. Tornato a casa ho messo il teleconvertitore 1.5x alla mia macchinetta ed ho provato diverse volte. Quella che propongo qui e' la migliore. La parte scura che si vede in alto a destra (che ho accentuato in pp) secondo me e' un residuo di eclissi. Dati di scatto: 1/250-f5.0 distanza focale 454mm*1.5 tripode postproduzione contrasto,b/n, e poi non ricordo
  18. Metto qui alcuni dei miei ultimi scatti fatti con la macchina nuova , avrei voluto intitolare il post scatti sparsi ma mi sembra che e' gia' stato fatto e allora ecco i miei scatti spersi visto che sono un po' qua e un po' la'. Cominciamo dal primo. La Baia di Portonovo sulla Riviera del Conero. Il posto e' famoso molti di voi lo conosceranno gia'. Mi piace perche' ci vado a pesca in inverno quando non ci sono gli ombrelloni, ma io sono un orso e non faccio testo. Comunque sono diverse le attrattive che giustificano una visita. L'antica chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo citata da Dante nella Commedia, un ex fortino napoleonico (vicino al mare nella foto) ora trasformato in ristorante, una torre di guardia eretta nel 700 di fronte al mare che si vede anche nella foto. Poi uno stagno di acqua salmastra che da riparo a molte specie di uccelli fra cui il martin pescatore stagionalmente. Per ultimo diversi ristoranti di pesce fra cui spicca Il Clandestino di Moreno Cedroni inventore del sushi all'italiana, caro ma valido. Dati di scatto: 1/400-f3.5 distanza focale equivalente 84 mm mano libera contrasto,ombre, riduzione del rumore e ridotta per il web
  19. Un altro esempio. Ritengo che finche' il ritocco non va a modificare il colore, la forma di quello che si e' scattato non si possa parlare di foto costruite. Ma e' solo la mia opinione...............
  20. Hai ragione Bruno, la mancanza del RAW e' la vera pecca di questa macchina. Io l'ho scelta perche' e' piccola me la porto sempre, una reflex e' grossa il doppio e la lascerei sempre a casa. Questa foto che metto qua sotto e' piaciuta a Raffaella. Mi hanno fatto notare sul sito di foto che ho linkato che le macchie bianche dell'ala destra sono quasi bruciate e che il fuoco non e' selettivo sulla testa della farfalla. Si impara molto dai siti di fotografia....
  21. Hai ragione Bruno...ho sbagliato foto. Questa dovrebbe essere giusta. Dati di scatto: 1/1600 f4 distanza equivalente 454 mm. 3 metri di distanza mano libera
  22. Apro un nuovo post. Giusto per alimentare la discussione che mi sembra interessante posto anche un originale cosi' possiamo vedere quanto abbiamo calcato la mano. Personalmente non modifico mai i colori ma agisco solo su luminosita', contrasto, ombre, ritagli. Sono convinto che se una foto e' un ciofeca, come dicono a Napoli: "...e' inutile che aggiungi rhum nu strunz nun addiventa baba'"
  23. Grazie Carlo. Siccome di funghi quest'anno non son capace di trovarne, mi sto adattando ad altro..... Sono anche qui e qui
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).