Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Ciao Laura, vicino Genova c'è questo gruppo del quale ti dovrai informare se fanno ancora attività e corsi: GRUPPO " ENRICO GRASSO" C/O VALLE MARIO VIA CASTAGNETO 26, 16035 RAPALLO (GE) franzlovi@yahoo.it tel: 0185 54833 (preso da pagine bianche) Comunque sbirciando nel nostro forum puoi già iniziare ad apprendere i primi rudimenti della micologia e se avrai qualche dubbio non esitare a chiedere. Vincenzo
  2. Anche quest'anno il Gruppo Micologico A.V.I.S. di Bologna organizza il corso di avviamento alla micologia con inizio il 15 settembre alle ore 21 presso la nuova sede del gruppo, in pratica 200 mt di fronte alla sede vecchia, in via dell'Ospedale n°20. Ricordo che il giorno 6 settembre invece ci sarà l'inaugurazione della nuova sede alle ore 21 quindi rinnovo l'invito agli affiliati di Bologna che non l'avessero ricevuto. Auspico che ci sia anche la presenza di qualche ripetente e sapete a chi mi riferisco Allego per completezza, volantino e piantina della nuova sede. Vincenzo Sede Corso
  3. Veramente simpatico come post. Del resto da persone goliardiche come voi non ci si poteva aspettare altro. Ecco come fare un post divertente e diverso con poco. Vincenzo
  4. Direi proprio porcini presidenziali Vincenzo
  5. Una bella uscita Max e poi con la compagnia di Gabriele non si sbaglia di certo. Vincenzo
  6. Belle foto Paola e anche i soggetti direi che si prestano molto bene. Il fungo nella foto 11 dovrebbe essere un Hydnellum, la specie senza maggiori indicazioni per me è proibitiva. Allietaci ancora con foto delle tue uscite visto che ti riescono così bene. Vincenzo
  7. Ciao Lele, per fare l'upload sul forum deve pesare meno di 120 kb per i non soci, quindi vanno ridimensionate con programmini molto semplici da usare. L'upload eventualmente lo puoi fare anche in altri siti dove non c'è problema di iscrizione per potervi accedere come ad esempio imageshack o flirk. Continua pure a postare e non demordere, se hai bisogno di consigli chiedi pure. Vincenzo
  8. VALVOLA?? Che ci sei andato in bicicletta a funghi e ti sei confuso con la valvola della camera d'aria? Scherzo naturalmente, la valvola che intendi tu sarebbe la VOLVA. Ti dò qualche piccolo consiglio se vuoi un aiuto nella determinazione: non linkare un sito di FB altrimenti molti se non sono iscritti non possono entrarci (direi) quando chiedi una determinazione di un fungo, tranne per pochissimi esperti, è sempre meglio dare più notizie possibili come habitat, sapore, odore, particolari che ti hanno colpito e possibilmente due foto, una da sopra e una da sotto. In alcuni casi, specialmente per i boleti (porcini) sarebbe utile una foto in sezione per vederne il viraggio (cambio del colore della carne). Comunque più foto ci sono, senza fare un book, meglio è, possibilmente a fuoco altrimenti non servono a nulla Detto questo il secondo fungo, pur se mal ridotto sembra uno Strobilomyces (fa sempre parte della famiglia dei Boleti, mi sembra di intravedere dei pori infatti), ma la specie precisa non si riesce a capire; quello a pori gialli forse un Boletus appendiculatus. Aspetta anche il parere di qualcun altro. Vincenzo
  9. Foto sempre molto gradevoli e ben descritte. Concordo con la determinazione di Sergio Vincenzo
  10. Ciao Alberto e Gaddo, mi era rimasta impressa quella salita anche se con quei funghi è un dolce salire. Ci vorrebbe una bella ricettina Vincenzo
  11. Carino il ragnetto verde dovrebbe essere un Micrommata virescens. I funghetti dovrebbero essere Mycena renatii. Le farfalle non lo so :biggrin: Bel giro e belle foto. Vincenzo
  12. Complimenti ad Andrea, ho preso un abbaglio io perchè avevo consultato un sito francese e chiaramente avevano fatto vedere la distribuzione in Francia.... http://www.lepinet.fr/especes/nation/lep/i...=l&id=39300 Vincenzo
  13. Secondo me è simile ma non penso sia lui anche perchè in genere lo si trova in Francia. Comunque tutto è possibile e come i funghi anche i bruchi non sono pochi...... Vincenzo
  14. Controlla anche la presenza delle classiche zigrinature sul gambo nella procera. Ottima segnalazione, repetita iuvant Vincenzo
  15. Ti sei croppato lo Svasso? :biggrin: Bella la libellula di quella specie non l'avevo ancora vista. Ho letto che per fare belle foto delle libellule bisogna mettere a fuoco gli occhi che sono la parte più difficile. Bella giornata. Vincenzo
  16. E con Firefox?? :biggrin: Vincenzo
  17. Bella l'esperienza al rifugio immersi nella natura. Con il mangiare vi siete difesi bene a quanto vedo......non ho visto foto del cavallo al ritorno..... Vincenzo
  18. Non ti preoccupare Ale i tuoi post sono sempre al top per la tua semplicità. Le cagnette sono sempre più brave la giusta ricompensa per un padrone speciale. Vincenzo
  19. Per me Boletus rhodopurpureus, in quanto dalla foto non vedo nè alla base del gambo rosso vinoso e nell'esemplare di sinistra vira anche nel gambo. Magari è un quarto... Vincenzo
  20. Non ci vedo le classiche striature da vaginata. Vincenzo
  21. CITAZIONE (raffaela @ Jul 5 2010, 12:53 PM) Non ho l'abitudine di sbirciare sotto la gonna delle mycene, io! Gnorri chi, neanche io sbircio, quando le devo determinare, prima dico di togliersela la gonna poi così vedo meglio la sporata :tongue:
  22. Secondo me quello che si avvicina di più è il Pluteus plautus, ma senza microscopia non è possibile dirlo con certezza. Vincenzo
  23. Raffa di che colore è la sporata delle Mycene?? Vincenzo
  24. Bellissimi funghi e pesci. Sono contento che sei tornato a postare, un saluto anche a Paoletto. Bravi. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).