Vai al contenuto

muflone

Members
  • Numero contenuti

    1275
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    33

Tutti i contenuti di muflone

  1. Complimenti Roberto! Come il buon Marino ha detto io sostenevo che non potevano non crescere anche qua, che comunque l'habitat anche per i pinicola non mancava... ma fra il dire e il fare c'è di mezzo... il tuo bellissimo ritrovamento!! a presto, è stato un piacere conoscerti di persona! stefano
  2. L'uomo che bisbiglia ai colombacci è da far tornare al lavoro al più presto!!! A piede libero è un flagello di Dio!! :biggrin: :biggrin: Bella Lucianone, la tua gioia è la mia stefano
  3. in quattro foto (di qualità veramente ottima) una bella sintesi di funghi alpini che mi rimandano ai miei trascorsi carinziani. Bello il P. porphyrosporus, e bella la A. spissa forma alba che non ho mai incontrato. Per le mie modeste conoscenze e aspirazioni scientifiche trovo ottima la monografia edagricole sulle amanite, non approfonditissima ma accessibile e completa, con una parte generale sui funghi e sulla tossicologia estremamente interessante
  4. muflone

    Solo Giallo

    Fa piacere rivederti in forma, ed in forma paiono essere pure i tuoi boschi, vista la varietà direi che non manca molto per aggiungerci la più ricercata... un abbraccio! stefano
  5. Temo di non poter venire al ceppo, e mi dispiace davvero tanto, ma oramai il trucco dei manichini nel letto è stato scoperto... :biggrin: stefano
  6. Bellissime immagini al solito Rossano, complimenti per i bei ritrovamenti, appetitosa l'ultima a dispetto dell'ora... anzi una tagliatellina di mezzanotte così la gradirei proprio!! un abbraccio! stefano
  7. Toscano io?? anvedi che sta a dì Fabbrì... :biggrin: ...per questi bocciotti mi sa che rinnego la patria natìa.... :biggrin: grazie ragazzi per avermi assunto, il lavoro è davvero pesante, ma il sacrificio è il mio mestiere... :hug2: il nostro preside(...nte) della facoltà di giardinaggio all'opera...
  8. Dalla tua descrizione pareva già di averlo davanti, magari molti testi fossero così chiari!! Fungo interessante e foto splendide, grazie di esistere Ennio!! :wink: :hug2:
  9. Certo! ....quelle degli altri...
  10. Povero Roberto, anche la sfortuna quando ti vede tocca ferro... ma di fronte a dei bocciotti così il resto non conta... complimenti!! ... anche il nostro presidente ci ha rimesso una gomma (con tanto di cerchione) ieri.... consolati ....mai pensato a un trattore? :biggrin: un abbraccio!! ste
  11. scherzi a parte, un grande grazie al nostro presidente che non ha esitato a doppiare la levataccia del giorno prima per farmi provare la gioia di qualche bello e difficile boleto... in uno dei pochissimi boschi dove ciò è possibile, in una stagione davvero strana, ma non abbastanza da lasciare Maurizio a corto di risorse... Grazie presidè!!
  12. lavoro davvero ingrato, ho trovato un po' di tutto... perfino un regius... sporcaccioni!
  13. ... e dopo il gran lavoro fatto dai giardinieri è toccato a me aiutare a pulir le ramaglie...
  14. E adesso chi ci porta a spasso per le tue cime??? Forse eravamo troppi, ed il ginocchio ne ha risentito... Ti/ci auguro di cuore di rimetterti in fretta, nuove meravigliose escursioni ci aspettano!! stefano
  15. muflone

    Chi è costei?

    Oggi duplice incontro con questo simpatico rettile, a primo impatto avevo pensato ad una vipera ingannato dalla livrea, poi il nostro presidente mi ha fatto giudiziosamente notare la pupilla rotonda, la testa non triangolare e la coda ad assottigliamento graduale che escludevano il viperide... Così la mia natura romantica mi ha portato a pensare alla coronella austriaca e quindi ad una bella rimpatriata fra paesani, ma dalla foto ho notato che mancava la tipica banda scura orizzontale sul muso; mi sono quindi orientato sulla biscia dal collare, ma del collare non vi è gran traccia... mi viene spontaneo pensare a questo punto ad una biscia senza collare... ma quale? Per dirimere l'annoso dilemma credo che la cosa migliore sia ancora una volta chiedere agli esperti di APB, grazie in anticipo a chi voglia cimentarsi
  16. certo che si vince... ...l'opportunità di portare il muflone nelle tue fungaie sui cimini... stavolta quando ci sono i funghi per davvero... :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  17. direi che l'arcano è svelato, ho giocato in casa di troppa gente... :biggrin: lupo a parte che, da buon bottinatore, vede acacia dappertutto... :biggrin: ma fermarsi a guardarlo così da vicino fa decisamente un effetto inconsueto
  18. Con le competenze presenti in forum il giochetto sarà risolto in pochi istanti, ma oggi mi son fermato a perder 10 minuti al cospetto di tale fiore, ed il quiz mi è parso un buon pretesto per farlo vedere ancora una volta in forum...
  19. Se qualcuno si chiede perchè poi la ricerca del dormiente sia così interessante non ha che da leggersi questo post ed ogni dubbio sarà fugato. Condivido in pieno e conosco, non così a fondo come te, le emozioni che questo fungo riesce a dare, conosciuto una dozzina di anni fa non me ne vengono in mente altri così accattivanti, anche se le rotondità e maestosità del porcino, oltre alla estrema variabilità di specie ed habitat del conteso boleto esercitano ancora per me un fascino leggermente superiore. Gran bel post Giovanni, anche per quest'anno rimane per me il rimpianto di non aver avuto occasione di potermi autoinvitare in una delle tue uscite... stefano
  20. maremma castagna, e un ce n'è in questi posti... si va nì castagneto dicono.... o son praterie con qualche marrone gigantesco qua e là o son macchie impenetrabili... pè ì resto son querce, quando va bene... :biggrin: da cinipide patirei dimorto la fame....
  21. Grazie anche da parte di chi come me, colpevolmente, ha esaurito la voglia di combattere, e si è "ritirato in campagna"... finchè esisterà...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).