-
Numero contenuti
2222 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di pino
-
piccolo pinarolo-pinaiolo?
pino ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ivan Si tratta di un Suillus ( bovinus - variegatus - viscidus group). L' habitat mi fa propendere verso Suillus bovinus che cresce in simbiosi con il pino, nella tua prima foto si vedono due aghi. P.S. I Suillus in genere sono scadenti questo in particolare più degli altri. -
vinato nel vinato...ovvero rosso nel rosso..
pino ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
!!!! ATTENZIONE MORDONO!!!! STANCHI DI ESSERE RACCOLTI STANNO METTENDO I DENTI!!! -
Carrellata di funghi da determinare
pino ha risposto a salvo72 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Salvo, con le Russule è sempre molto complicato, non è sufficiente il colore del cappello per formulare una determinazione. Per questo genere bisogna osservare anche il colore delle lamelle, la loro consistenza e verificare se, all'assaggio, sono piccanti o dolci (per fare ciò è indispensabile essere certi che si tratta di Russole) e l'habitat. Detto questo provo a determinare le tue foto. Le determinazioni non vanno comunque considerate certe. 1,2,5 - Russula cianoxantha (con qualche forte dubbio sulla uno) 3 - Russula azurea 1,13 - Russula lepida 6 - Russula atroporpurea 7 - Amanita rubescens 8 - Amanita phalloides 9 - Russula torulosa 10 - Russula heterophylla 11 - Scleroderma verrucosum 12 - Russula sp (sez. compactae) -
macro sparse
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Sulla prima foto i peli delle foglioline alcuni andavano pettinati prima di scattare!! Sulle ali della damigella alcuni punti rossi sono sfuocati!!!! -
"Pinneggiando nell'Acque Chiare"
pino ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Penso che inserirò le foto con maschera e boccaglio - accapatoio e zoccoli come introduzione all' argomento" come ci si veste per andare in bosco?" Siete troppo forti!! :biggrin: -
Rivista AMB Padova
pino ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao a tutti, Non ricordo se ne ho dato comunicazione, eventualmente lo faccio ora. Nel sito del mio gruppo è disponibile il PDF scaricabile della nostra rivista di micologia. Se a qualcuno interessa da poco è stato inserito il numero di Settembre: http://www.padovanet.it/associazioni/amb/Notiziario.htm -
La pettinatura al margine del cappello ed il suo colore, l' assenza dell'anello e l'onamentazione del gambo mi fanno pensare ad Amanita crocea
-
Non esistono "Mazze di tamburo " piccole. Se fai una ricerca sulla galleria foto potri facilmente capire le differenze purtroppo adesso non riesco ad inserire foto mie (devo reinstallare photoshop). Per quanto riguardo l'Amanita sono in linea con Ennio, A. virosa ha il cappello con attaccatura un po' sgemba da quel poco che si vede mi pare di riconoscere la tipica volva delle Amanita vaginata group. Certo, mancano molti dettagli per fare una determinazione certa del Genere di questo soggetto.
-
Un bellissimo poliporo...
pino ha risposto a tyrnanog nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Daniele Si tratta di Laetiporus sulphureus, un bel poliporo che illumina di giallo ed arancio il bosco Pensa che da giovane, i cappelli (teneri) dopo sbollentatura, per ammorbidirli ulteriormete, si possono cuocere impanati. -
XII Raduno APB Ceppo Rocca Santa Maria 2-3-4 Luglio 2010
pino ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XIII° Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 2010
Per la seconda volta di seguito devo rinunciare, (TROPPI PROBLEMI!!!) APB, QUEI BOSCHI e GLI AMICI ABRUZZESI LI PORTO NEL CUORE. Spero di esserci il prossimo anno. -
lo sapete che è sato accertato che mangiate in quantità sono tossiche??
-
Ti hanno fatto un regalo che, anche se datato, è ancora valido. Dipende un po' dalle edizioni, comunque devi stare attento ai nomi, molti sono stati cambiati e ad alcune specie che nel frattempo hanno cambiato la commestibilità (vedi Tricholoma equestre). Come per tutti i testi di micologia sono fondamentali le prime pagine QUELLE SENZA FOTO Ma piene di informazioni di base, indispensabili per andare avanti con lo studio. BUONA LETTURA..
-
No DJ, l'Entoloma lividum cresce generalmente da fine estate al tardo autunno. Però a volte, con i funghi e il clima, si creano delle situazioni anomale per cui non e escluso che possa anche capitare. es. nel mio giardino, in settembre-ottobre cresce il Tricholoma scalpturatum in grande quantità. C'è stato un anno che sono usciti tra gennaio e febbraio. Comunque sono casi estremi. In primavera sono diverse le specie di Entoloma che escono: E. clypeatum ed E sepium i più conosciuti.
-
la "mia" Vallombrosa
pino ha risposto a funghimundi nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Caro Marco, le tue righe riassumono un raduno che come gli altri rimarrà per un bel po' a scaldare i cuori. Nelle tue parole si intiusce la soddisfazione tua e di tutti coloro che hanno dato una mano, e che ringrazio,. In momenti non "sospetti" ti ho detto che sei un bel presidente confermo! e raddoppio sei un gran bel presidente. Bravo!! Un abbraccio. -
Hai messo i prugnoli a confondere, così a molti sono sfuggiti i tuoi occhi azzurri.
-
Prenotazione Pranzo di Domenica
pino ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Ops. quì non ho corretto siamo in 6 spero non ci siano problemi. -
Prenotazioni Cena regionale
pino ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
AGGIORNAMENTO : SABATO E DOMENICA SAREMO IN 6 -
Prenotazione Pranzo di Domenica
pino ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Sempre in quattro. -
Prenotazioni Cena regionale
pino ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Siamo in quattro!! -
Prenotazione Alberghiera
pino ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
PRENOTATO SOLO PER SABATO NOTTE. -
Prenotazioni Cena regionale
pino ha risposto a Marci nella discussione XII° Raduno APB - Vallombrosa 16-17-18 Aprile 2010
Se riusciamo a prenotare saremo presenti in quattro dal sabato (per venerdì difficile) -
Nella famiglia delle Hygrophoraceae non ci sono specie velenose, bisogna solo evitare quelle annerenti ( es Hygrocybe conica) e quelli con odore sgradevole (Hygrophorus agathosmus) Una cosa è certa bisogna essere sicuri che sia una hygrophoracea
-
Il conto alla rovescia è cominciato
pino ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Anche noi, a Padova, stiamo per cominciare, mi auguro che sia confermata la partecipazione degli ultimi tre anni. Ingresso Gratuito Specie per i soci APB. :biggrin: Calendario_serate_2010.doc -
Microscopio o Stereoscopio per Micorrize Tartufo
pino ha risposto a spazio nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Penso che vi dobbiate orientare verso lo stereoscopio, il quele viene utilizzato per ingrandire i solidi (passami il termine) Il microscopio biologico invece lavora per trasparenza per cui difficilmente riuscirai ad osservare una radichetta, anche se non impossibile. Il problema, in ogni caso è che devi sapere cosa cercare e più o meno come si dovrebbe presentare. Ciao e buona ricerca. -
Flamulina velutipes, lo sappiamo tutti, è un fungo invernale. parassita viene anche chiamato il fungo dell'olmo anche se non esclusivo. Caratterizzato dal gambo che prende un colore bruno-castagna e dalla consistenza vellutata (da cui il nome velutipes), dal cappello bruno-arancio viscido e dalle lamelle bianco crema smarginate. Non l'ho mai consumato per cui non posso esprimermi su gusto e sapore, però attenzione (come tutti i funghi) va consumato fresco ed essendo un fungo reviviscente si corre il rischio di raccogliere funghi oramai passati ed appassiti che, grazie ad un po' di pioggia, riprendono la fisionomia di quando erano freschi
APasseggionelBosco ODV
