-
Numero contenuti
2917 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Piciacchiu
-
Davanti casa...
-
Salve amici, scusandomi per la solita maledetta fretta, vi "giro" un paio di foto scattate da mio fratello che nei giorni delle festività pasquali (beat'a isso) è salito a Campotosto. Le foto sono, come al solito, di più che mediocre fattura, ma rendono bene l'idea dell'abbondanza di precipitazioni nevose in quei giorni, una vera manna per il territorio ed un "investimento a lungo termine" per noi acchiappamiceti... Cominciamo dalla strada di casa:
-
Castelluccio di Norcia e la neve Pasqualina
Piciacchiu ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Eh eh eh, sapevo che non vi sareste fatti scappare questa meraviglia... Pensate che volevo aprire io un thread titolandolo I SIBILLINI COME PIACCIONO A ENNIO...E NON SOLO A LUI! ma poi il tempo tiranno :hug2: me lo ha impedito. Un marzo davvero dorato per le nostre montagne, dai Sibillini al Terminillo, dalla Laga e Gran Sasso ai Simbruini, ed in generale per il nostro territorio, finalmente beneficato dalle precipitazioni che servivano. E non finisce qui... :biggrin: -
le rivedremo imbiancate ?
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
In Abruzzo è andata decisamente meglio che nelle Marche, almeno per ora. Guardate Prato Selva (TE) che un paio di giorni fa era rimasta quasi completamente "pulita": Nulla di eccezionale, beninteso, ma pur sempre una sostanziosa boccata di ossigeno per le nostre assetate montagne. Ora, se la traiettoria del minimo non tradisce, le Marche dovrebbero ricevere sostanziose precipitazioni tra stanotte e domattina, grazie ad una "ritornante" in risalita lungo l'Adriatico, sospinta da correnti sciroccali umide (donde le precipitazioni, anche grazie all'effetto "stau") che provocheranno una decisa risalita della quota-neve sin verso i 1.200-1.400 metri. Più bassa la quota-neve sulle Tirreniche (800-1.000) meno interessate dalle correnti sud-orientali, ma ad ovest le precipitazioniandranno esaurendosi già in tarda mattinata. Curiosità meteo: causa la disposizione delle correnti di cui sopra, in Sardegna la quota-neve sarà decisamente più bassa che sulle regioni centrali (6-700 metri circa). -
le rivedremo imbiancate ?
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
A Campotosto una mezza metrata scarsa l'ha fatta...meglio di niente!! Certo, nel complesso è stata piuttosto deludente, occhio però alle Marche tra stanotte e domattina... -
le rivedremo imbiancate ?
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Gibbo bello, tu hai ragione, ma bisogna anche prendere atto che, da due anni a questa parte, il clima italiano ha subito una rapida quanto brusca modifica, ragione per cui, o di riffa o di raffa, le precipitazioni si rivelano alla resa dei conti sempre ridicole rispetto a quanto previsto e soprattutto a quanto accadeva con il clima precedente. Il deficit idrico è sempre più pesante e non sono certo queste quattro gocce a poterlo risolvere. Comunque stiamo a vedere cosa riesce a combinare, tra stanotte e domattina, la "ritornante" che dovrebbe interessare in modo sostanzioso le regioni adriatiche centrali... -
le rivedremo imbiancate ?
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Che scempio, ragazzi miei, che scempio...i Sibillini ridotti in quella maniera i primi di marzo!! Per fortuna credo che tra 2-3 giorni avranno tutt'altro aspetto...ma non voglio parlare, troppe delusioni negli ultimi due anni!! -
Le tue foto sono sempre un'opera d'arte, Grazià! :biggrin: Purtroppo noto una situazione dell'innevamento totalmente deficitaria pure quest'anno. :biggrin: Speriamo in una primavera ricca d'acqua, se no facciamo il bis dell'anno scorso...
-
Pensiero molto bello ed espressivo, che qui trova senz'altro la più completa condivisione. "Stare con loro" credo sia l'essenza stessa di APB!
-
Rassegna Micologica 38^ puntata
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
Bellissima fotografia, Ennio! L'arvensis cresce in abbondanza anche a Campotosto e anche da noi viene chiamato "turino", al pari dell'urinascens. Fungo strepitoso per la cerca e altrettanto per il palato! -
Voglia di Primavera
Piciacchiu ha risposto a Peo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Davvero splendide fotografie e splendidi posti, Paolo! Grazie per averli voluti condividere con noi. -
Mai trovati neri nelle ginepre su faggio, dalle mie parti. Tanti aestivales "da concorso", ma mai neri. Parlo del faggio puro, ovviamente. Nel misto faggio-cerro, invece, sotto le gineprette in piazzola escono dei neri da collasso cardiocircolatorio...
-
Passeggiata esplorativa
Piciacchiu ha risposto a bibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bellissimi!! I funghi, eh, mica voi due... :biggrin: -
Bella domanda, Patrì! Personalmente credo che non vi sia alcun danno, specie se ad andare in bosco non sono i classici "mau-mau" ottobrini , ma uno come Gibbo che il bosco, se mi passi l'espressione, "lo respira". A farmi opinare in tal senso è anche l'esperienza della c.d. "caccia reale" (la riserva del Presidente della Repubblica, una delle macchie più produttive per l'aereus dell'intero territorio nazionale). Bene, rispetto a vent'anni fa (quando non vi era recinzione ed entravano centinaia di raccoglitori, a fronte dei quasi nessuno di oggi) la produzione si è ridotta drasticamente, secondo alcuni addirittura del 70-80%. Sarà perchè il sottobosco si è inselvatichito, sarà perchè "girano" meno spore, ma il risultato è questo. Morale della favola: Gibbo assolto con formula piena e applauso della Corte! :priest2: :wink:
-
Incredibile!!! :biggrin: APB non ha davvero limiti, poi quando scendono in campo 'sti cappero di Incredibili...capace che li inviti a cena e ti trovano i porcini nel vaso dei fiori!!
-
Il Fosso della Montagna (che poi diventa Rio Garrafo) da Umito di Acquasanta Terme, con gli splendidi scivoli d'arenaria della Volpara e delle Prata...sicuramente l'itinerario più bello della Laga marchigiana. Tra l'altro da queste parti (Valle della Corte) in quota si trovano alcuni dei rarissimo nuclei relitti di Abete bianco (Abies alba) dell'appennino centrale. Ovviamente parlo di vegetazione spontanea e non frutto di rimboschimenti. Complimenti all'autore del servizio, è sempre un piacere vedere immagini del genere. Tra l'altro noto cha anche la Macera della Morte (2.073 slm) considerata la stagione non troppo generosa qui al centro (e termicamente sopra media) gode ancora di un discreto innevamento.
-
VII Raduno APB - Vallombrosa
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione VII Raduno APB - Vallombrosa 2008
Non dire 'ste cose, che poi ci faccio la bocca...sarebbe veramente un sogno!!! -
Peppò, come ho avuto modo di raccontarti di persona, nel 1986 da noi i porcini nacquero senza soluzione di continuità dai primi di giugno (con qualche pioniere a solina financo a fine maggio) e la fine di agosto. La nascita più lunga ch'io ricordi. Parliamo di faggio puro, tra 1.300 e 1.750 di quota. A maggio era piovuto in modo alluvionale (con clima però piuttosto mite) e l'estate proseguì con il classico ritmo della montagna (quello che purtroppo è mancato del tutto l'anno scorso): mattinate serene e anche piuttosto calde, nel pomeriggio frequente sviluppo di nubi termo convettive ad evoluzione diurna con relativo "scrocchio" non dico tutti i giorni, ma quasi...il clima ideale per i funghi. Vento poco e nottate sempre umide, con la "guazza" abbondante. In altri anni, pur in condizioni analoghe, non è andata allo stesso modo: come hanno già detto insigni Maestri di scuola toscana, troppe le variabile e molte di esse probabilmente a noi del tutto ignote. Concludo con una considerazione "incolta" ma, credo, comune a molti di noi: forse la cosa più bella dei funghi (e dei porcini in particolare) è che più studi ed elabori regole, più loro fanno come ca**o gli pare!! :0123: :0123:
-
Sensazionali, sono in estasi totale!! Per me la Montagna è "la Vita" e queste sono le Regine tra le Montagne!! :smile:
-
VII Raduno APB - Vallombrosa
Piciacchiu ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione VII Raduno APB - Vallombrosa 2008
A tromboni, a 'sto giro me sa che je la faccio a venì pur'io!! Anche quest'anno, co**ni di mulo assicurati!! -
Laziali e non solo....... allerta........
Piciacchiu ha risposto a bibbo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Ma sei sicuro de vedecce bene?? -
Laziali e non solo....... allerta........
Piciacchiu ha risposto a bibbo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Ma quel bardacone di Rusticolo non viene ?? -
Carlè, ti assicuro che questa è poca...se vedi le foto del 2003, 2004 e 2005, ce n'era tre volte tanta!!
-
E c'è da stroncarsi le gambe anche per un mezzo capriolo come te...
-
Grazie ragazzi, è un vero piacere per me "rivedervi" (in senso virtuale) tutti. Buon anno di cuore a tutti voi. Sono contento che le immagini vi siano piaciute, in effetti Gran Sasso e Monti della Laga, con il lago incastonato in mezzo, formano davvero un bel connubio, che secondo me raggiunge il "top" proprio nelle situazioni di buon innevamento.