Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. ...e infatti, io che ciò l'occhio lungo, cor kaiser che me so' annato a scapicollà su quigli colli... :0123: Scherzi a parte, invece, avrei davvero voluto accompagnare i due comparucci su per quelle scente...funghi o non funghi, passare qualche ora in boschi di faggio come quelli per me è sempre una festa! E poi...le esplorazioni durante i periodi "morti" sono comunque un investimento per il futuro! Del resto, a meno di nuove piogge (ben poco probabili, almeno sino alla fine del mese :hug2: ) da 'ste parti o ci si rassegna ad "imbiancare" oppure tanto vale starsene a casa. E' per questo che i due cifari in questione presto vi piomberanno sulle Alpi, con tutte le conseguenze del caso... ...ca**i vostri!!! :wink:
  2. Ormai a noi, chissà per quanto tempo ancora, tocca solo di fare da spettatori...ma è davvero un bello spettacolo quello che offrono questi report di raccolte in magnifici ambienti di montagna. Non ho mai avuto occasione di cercare porcini nelle conifere, ma quando mi capiterà (spero il più presto possibile) un minimo di tecnica di base ce la avrò...grazie ai post degli amici "alpini". APB è anche questo... Nell'augurarvi una duratura "esplosione" (grazie anche alle piogge che nei prossimi giorni giungeranno, naturalmente, da voi e non da noi ) sento però l'obbligo di segnalarvi un grave pericolo: dopo il 20 luglio riceverete la visita di tal "Pedroso" e forse, addirittura, di talaltro "Rusticolo". Quei due insieme sono in grado di depauperare un'intera montagna in 24 ore, ergo vi conciglio di predisporre per tempo adeguate contromisure... , Piciacchiu-a-riposo-forzato
  3. Impareggiabili le Dolomiti...impareggiabile la capacità che Giorgio ha di descriverle con le parole e con le immagini!!
  4. ...'acchio, Renà, sto parco di Monza è peggio dei giardinetti di Piazza Mazzini! ...ma le maghine 'ndo stavano?? Complimenti per gli eduloni, si annuncia una cacciata storica...beati a voi, qui ormai fino a settembre troviamo le cretole!
  5. Me ne ricordo una (se non sbaglio di Italia Nostra) che, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, fermò alcuni ragazzi locali a spasso con un cane, ingiungendo loro di legare il cane stesso, che altrimenti avrebbe potuto "accoppiarsi con i lupi". Mi sono goduto la scena, perchè ero a pesca sul Sangro (munito di regolare permesso rilasciato dal Parco) e già avevo dovuto allontanare la solerte guardia, che ignorava la regolamentazione della pesca e pensava che io fossi un bracconiere. Dopo un paio di avvertimenti in stretto dialetto pescasserolese, la "guardia ecologica" finì per fare un bagno non proprio volontario nelle acque del Sangro... :biggrin:
  6. Se il fondo è privato, come tu sostieni (ma io non posso saperlo, se non è recintato e tabellato) a che titolo il permesso di raccolta va pagato al Comune o ad un altro Ente pubblico? Quale potere ha il Comune di autorizzare la raccolta su un fondo privato? Applicando il tuo ragionamento, il Comune potrebbe/dovrebbe consentirmi di raccogliere le nocchie nel fondo di Marco, le albicocche in quello di Pasquale and so on... Mi pare che tu confonda due problemi distinti: quello relativo al diritto di esclusione spettante al proprietario o titolare di altri diritti reali su un certo fondo (spesso molto difficili da dimostrare, stante l'assenza o la vetustà dei relativi titoli, come ben sai) e quello relativo ai "balzelli" che ogni Ente locale si sente in diritto di imporre, creando una mappa spesso inestricabile e certamente arbitraria, a fronte di nessuna controprestazione, dato che eventuali diritti dei privati competono ai privati stessi (ad esempio, nella zona di Succisa, paghi direttamente un obolo al proprietario del fondo, che ti da le chiavi per accedere al bosco e quantomeno tiene in buone condizioni di esercizio la strada di accesso). Io ci trovo molto di scandaloso nel fatto che un Paese unitario stia tornando ai balzelli dei signorotti medievali e lo Stato abdichi completamente ai suoi compiti. Per questo ho detto (e ribadisco) che a mio avviso sarebbe opportuna una legge nazionale che disponga una regolamentazione uniforme, molto semplice e di pratica attuazione: abilitazione unica valida su tutto il territorio nazionale ed una tassa annua (uguale per tutte le regioni) per ciascuna regione in cui si vuole esercitare la raccolta. Salvi, ovviamente, i diritti dei privati che comprovino con adeguati titoli la proprietà (o altro diritto reale) su un determinato fondo e provvedano a recitarlo e tabellarlo adeguatamente. Soluzione equa e semplice e dunque non adatta all'Italia... ...perlomeno a quella odierna. , Fabio
  7. Come in Abruzzo, pari pari. :biggrin: Noi in Lazio pagamo de meno... :0123: 25,82 euri annuali! Il limite di 4 kg. credo sia il più alto in Italia e a mio avviso è del tutto ragionevole. Anzi, io penso che il limite giusto (se limite vi dev'essere) sia di 5 kg.. Il limite di un chilo previsto dal Trentino (a fronte di un permesso giornaliero di ben 8 euro) è semplicemente pazzesco e rende ancor più palese il ladrocinio posto in essere ai danni di cittadini "colpevoli" di nutrire una passione sana e rispettosa dell'ambiente. Vedrete, il prossimo passo sarà il pedaggio per camminare nel bosco e qualcuno ha già incominciato... :biggrin:
  8. Uh, che scialo!! Io abbasserei il limite, che so, a 376 gr. a persona, con obbligo di acquistare apposita bilancia presso il Comune, al modico costo di 75 euro! Ecco perchè io sono per la soppressione di ogni e qualsiasi autonomia locale...mejo che me sto zitto, va, se no me metto a parlà de politica!!
  9. Di princìpio sarei d'accordo con te, ma se pensi che ormai ci fanno pagare anche per parcheggiare la macchina in mezzo alla strada, senza nessun obbligo di custodia per il Comune (a Roma 1 euro l'ora ). Anch'io ritengo che la raccolta dei funghi, res nullius per definizione, sia un diritto naturale di chi calpesta la terra, ma "loro" ti risponderebbero che è una "risorsa limitata" e quindi va pagata...a quegli stessi Enti Locali che consentono la distuzione dei boschi, gli sbancamenti, le scampagnate incivili con quintali di immondizia lasciata in terra e via dicendo... Chiudo con un consiglio: occhio a definire "schifosi barbari" coloro che sporcano il bosco, potresti essere considerato razzista e di conseguenza sanzionato... , Fabio. P.S.: pensa che per la licenza di pesca, nella Provincia di Roma, paghiamo meno per che per la raccolta dei funghi (21 euro contro 25) con la differenza che quelli della licenza di pesca vengono, almeno in parte, utilizzati per l'acquisto di avannotti da semina e ripopolamento, mentre quelli dei funghi... :biggrin: ...hai visto mai che seminano il micelio??
  10. Sono pienamente d'accordo con te, Renato, ma non esplicito del tutto il mio pensiero per non incorrere in qualche censura. Credo che sarebbe giunta l'ora di far sentire la voce della nostra Associazione per reclamare una legge nazionale che disponga un'abilitazione unica valida per tutto il territorio nazionale ed il pagamento di un diritto fisso annuale, uguale per ciascuna regione. Ad esempio, ipotizzando un diritto annuo di euro 25,00 per regione, se io voglio esercitare la raccolta in 4 regioni (ferma rimanendo la validità dell'abilitazione su tutto il territorio nazionale) pagherò 4 c/c da 25 euro l'uno, se la voglio eseercitare in 10 regioni ne pagherò 10 e così via. Credo sia ora di finirla con i piccoli egoismi (ed i grandi "vampirismi") locali.
  11. Eh sì, quest'anno Enzo è proprio scatenato...l'autentico avamposto dei Legionari!!
  12. Mi sono sobbarcato quasi tre ore di macchina, tra andata e ritorno (Campotosto-Ceppo-Campotosto) insieme ai miei due cuccioli maschi (Valerio & Marco) ma devo dire che ne è davvero valsa la pena e lo rifarei senza un momento di indugio. Clima APB fantastico, la prova concreta del fatto che la dicotomia micologi-porcinari, nel senso di contrapposizione tra le due "categorie", può esistere solo in qualche testa un po' bacata. L'armonia ha regnato sovrana: tutta gente splendida, non devo certo spiegarvelo io, nella sua diversità. Fossimo tutti uguali, sai che palle... :wink: L'unica cosa che mi sarei risparmiato volentieri è la "strizza" che mi ha fatto prendere il più giovane dei miei virgulti (chiedere ad Enrico Ariapura per credere). Un abbraccio particolare proprio ad Enrico e al piccolo (si fa per dire...) Lorenzo, con cui abbiamo condiviso praticamente l'intera giornata! Peccato esser dovuto andar via verso le 18 di sabato, ma i bimbi erano stanchi e non avrebbero "retto" la cena, considerato anche il "volo" del prode Marcolino... Molti legionari, ma anche "pezzi grossi" (in tutti i sensi...) come il simpaticissimo Pino, che non hanno avuto paura di affrontare i molti chilometri che li separavano dal Ceppo. E poi i favolosi Pistacoppi, dal Professor Ennio al veracissimo Loril (una vera forza della natura) agli impagabili Francesco e Laura. Purtroppo il caro Rossano (che apettavo a Campotosto venerdì, per una passeggiata-aperitivo nelle mie faggete) non ha potuto essere tra noi a causa del grave lutto che lo ha colpito. Ma tutti lo sentivamo vicino. Ma citare tutti impegnerebbe mezza giornata e magari rischierei di dimenticare qualcuno, per cui mi concedo solo un'ultima menzione per Giuseppe "Chicercatrova"...una persona davvero speciale, di quelle che più le conosci e più rimpiangi di non averle conosciute prima. Insomma, come ha già detto Pasquale, peccato per chi non c'era...nun sapete che ve siete persi!!! Lunga vita ad APB!!! :biggrin:
  13. Per chi conosce la zona, è facile intuirlo dalla splendida veduta sui Monti Sibillini... Diciamo che rispetto ad Amatrice stavi un pochino più a sud-ovest. , Fabio
  14. Quei quattro sono in assoluto i più bei funghi visti in questa stagione. Paian finti... Si vede che i meteofili hanno un altro passo, eh Stefanì? :biggrin:
  15. A questo proposito segnalo che è in corso di pubblicazione un volume di divulgazione scientifica dal titolo: "Le fugnare de cumbàre Rusticolo" con ampie illustrazioni fotografiche, coordinate geografiche, mappatura su scala I.G.M. ed accluso navigatore satellitare specifico pre-impostato sulle singole fugnare. Il testo sarà presto disponibile nelle migliori librerie, per i tipi della Casa Editrice "Magnotta" di Pettino (AQ) ad un prezzo inevitabilmente piuttosto sostenuto. Tutto il ricavato delle vendite, al netto dei costi di edizione, verrà comunque devoluto in favore dell'Associazione per le Beccacce Orfane. Un'ultima avvertenza: è assolutamente sconsigliato recarsi nelle fugnare di che trattasi durante il periodo di apertura della caccia, stante l'elevata probabilità che abbiano a verificarsi spiacevoli incidenti... :biggrin:
  16. Come vedrai dalle foto, funghi che i vermi 'un sapevan manco cosa sian... :hug2:
  17. E vai grande Mik...hai bollato proprio come si deve!! Mi fa solo un po' di malinconia pensare che lì è appena iniziata e invece qui, sino a nuova acqua "seria", è ormai quasi finita... ...ma è così che va: una ruota che gira!! Daje sotto, che diventerai il Totti del bosco... :bye1: :hug2:
  18. E ci sono alcuni, rarissimi, individui che assommano entrambe le qualità... :0123: O Enrico, domani vo nei "miei" faggi, giusto per riscaldarmi un po' in vista di sabato. Ne facessi un decimo dei tuoi, già sarei contento!! e a presto, Fabio.
  19. Belli, complimenti!! Domani vo anch'io a dare un'occhiata nei faggi, tra i 1.400 e i 1.600 di quota. Vediamo un po' cosa ne esce...una splendida passeggiata di sicuro, per i funghi chissà!! Fabio.
  20. Daje, caccia sta cesarea e falla finita... :biggrin:
  21. Lo sai, sì, che t'azzoppavo pure l'altra gamba... :biggrin: Fabio
  22. L'anima de li mejo... :biggrin: Ero sicuro che con la callazza de stanotte avreste colpito... :biggrin: Tu e quell'altro cifaro, li trovate pure quando nun ce stanno, figurate mò!! Il bello è che l'udienza è stata pure rinviata!! Vabbò va, cercherò di rifarmi nei prossimi giorni, per ora mi contento di godere delloe vostre splendide immagini. :biggrin: Con il cuore ero insieme a voi e al di là degli scherzi sono davvero felice che i Legionari abbiano "sbancato" pure oggi!! :biggrin:
  23. O Marcone...e dì la verità che so' finti!! Troppo belli per essere veri, nun ce credo... E come si fa a stavve appresso a voi...ogni sforzo è vano!! Non per niente vi chiamano...GLI INCREDIBILI!! :hug2: Fabio
  24. Le coste dell'Aringo (strada che sale verso Poggio Cancelli) o Santa Lucia? Io tra giovedì e venerdì mi dedicherò un po' ai "miei" faggi in quota (1.400-1.700) ma temo molto il secco, soprattutto per il fottuto vento che ha tirato e tirerà. Mi sa che bisognerà fare le spallette a pacino e i fossi riparati sotto foglia...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).