-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Lungo la strada
Enzo ha risposto a Klaveius nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Certamente...........non è nè facile nè semplice. I casi sono due : - o le lamelle sono proprio così - oppure le spore si devono ancora maturare. A complicare le cose mi sembra di intravedere una certa igrofaneità nel cappello ed una discreta bambagiosità alla base del gambo. Se tutto quel che ho potuto osservare è corretto .......... non resterebbe che pensare ad una specie le cui spore non si sono ancora formate e quindi non resterebbe che pensare ad una specie non leucosporea. La presenza di igrofaneità mi fa pensare ad una Psathyrella oppure ad un Entoloma. Ma bisognerebbe avere qualche dato di conferma da parte del raccoglitore.......in più. Era veramente igrofano ? Le lamelle si sono poi scurite un po' ? ..........si gradiscono altri suggerimenti ma sento di escludere una Collybia/Marasmius .........e forse l'errore sta proprio lì. Sotto ai freschi............. Ciao :hug2: Enzo. -
Ciao roberto come promesso ........spero con minore fatica ( e dolore )......vedo che hai postato un'altra serie di belle immagini. Mi sembra che salvo abbia già detto tutto quel che si poteva dire, tranne che per l'indecifrabile funghetto del muschio. Effettivamente si tratta di amanita junquillea ( la prima immagine ). Ciao Ora veramente aspetto di vedere di cuore le prossime che mi auguro......imminenti. ciao Enzo.
-
Dal mio vaso di primule
Enzo ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Purtroppo in Italia non ci sono specialisti del genere Conocybe. Nella vicina Austria vi è il massimo Esperto europeo se non mondiale di tale genere . si tratta del Dkfm Anton Hausknecht. Se pensate possa servirvi , in pvt posso fornirvi il suo indirizzo. Ciao Enzo. -
Cappello da determinare.
Enzo ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Senza sapere altro............io propenderei per altro che Melanoleuca. In genere Melanoleuca ha aspetto regolare, colori meno grigi se non nerastri al disco.Non so se sbaglio ma ci vedo tanti piccoli ciuffi che , normalmente , Melanoleuca non ha. Ora bisogna indagare su quelle zone nerastre e come sono apparse........ ciao enzo. -
Cortinarius rubellus = C.orellanoides
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
Cortinarius rubellus Cooke, Grevillea 16: 44 (1887) Sinonimi : Cortinarius orellanoides Rob. Henry, Bull. Soc. mycol. Fr. 53(1): 61 (1937) Cortinarius orellanoides var. speciosissimus (Kühner & Romagn.) Cons., D. Antonini & M. Antonini, (2003) Recent record: see Index of Fungi Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn., in Bidaud, Henry, Moënne-Loccoz & Reumaux, Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 287 (1953) Cortinarius speciosus J. Favre, Beitr. Kryptfl. Schweiz 10(3): 213 (1948) Dermocybe orellanoides (Rob. Henry) M.M. Moser, 2: 153 (1953) ...........a seguire ..........altre immagini trentine un saluto al grande Brisa. -
Cortinarius rubellus = C.orellanoides
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Cortinarius rubellus = C.orellanoides
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
Cortinarius rubellus Cooke, Grevillea 16: 44 (1887) Sinonimi : Cortinarius orellanoides Rob. Henry, Bull. Soc. mycol. Fr. 53(1): 61 (1937) Cortinarius orellanoides var. speciosissimus (Kühner & Romagn.) Cons., D. Antonini & M. Antonini, (2003) Recent record: see Index of Fungi Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn., in Bidaud, Henry, Moënne-Loccoz & Reumaux, Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 287 (1953) Cortinarius speciosus J. Favre, Beitr. Kryptfl. Schweiz 10(3): 213 (1948) Dermocybe orellanoides (Rob. Henry) M.M. Moser, 2: 153 (1953) Foto Enzo. -
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Coprinus atramentarius (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 243 (1838) Sinonimi : Agaricus atramentarius Bull., Herbier de la France: tab. 164 (1786) Agaricus fimetarius sensu Sowerby (1799); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus luridus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 25 (1788) Agaricus plicatus Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) Agaricus sobolifer Hoffmann, Nomencl. Fung. 1: 216 (1789) Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) Recent record: see Index of Fungi Coprinus atramentarius var. soboliferus (Fr.) Rea, Brit. Basidiom.: 502 (1922) Coprinus luridus (Bolton) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 243 (1838) Coprinus plicatus (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) Coprinus sobolifer Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 243 (1838)
-
Cortinarius rubellus = C.orellanoides
Enzo ha pubblicato una discussione in Funghi tossici e velenosi
Cortinarius rubellus Cooke, Grevillea 16: 44 (1887) Sinonimi : Cortinarius orellanoides Rob. Henry, Bull. Soc. mycol. Fr. 53(1): 61 (1937) Cortinarius orellanoides var. speciosissimus (Kühner & Romagn.) Cons., D. Antonini & M. Antonini, (2003) Recent record: see Index of Fungi Cortinarius speciosissimus Kühner & Romagn., in Bidaud, Henry, Moënne-Loccoz & Reumaux, Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 287 (1953) Cortinarius speciosus J. Favre, Beitr. Kryptfl. Schweiz 10(3): 213 (1948) Dermocybe orellanoides (Rob. Henry) M.M. Moser, 2: 153 (1953) Foto Enzo. altre foto a seguire......... -
Cortinarius orellanus Fr., in Bidaud, Henry, Moënne-Loccoz & Reumaux, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 288 (1838) Sinonimi : Cortinarius rutilans Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci.: 26 (1897) Dermocybe orellana (Fr.) Ricken, Die Blätterpilze: 160 (1915)
-
Qualche link.........
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
ciao questo è veramente spettacolare e............ non solo per le immagini dei funghi ma per tutto: http://www.stridvall.se/la/index.php Vi consiglio di perderci un'oretta. :0123: http://www.stridvall.se/la/galleries.php Ne vale la pena Per i soli funghi see here : http://www.stridvall.se/la/index_fungi.php Ciao da Enzo. -
Ciao roberto ........ed ora ........... ........... aspettiamo solo di vedere altrettanto belle immagini che , molto presto , ci darai. Un abbraccio da Enzo.
-
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
Ed ecco alcuni esemplari di Omphalotus olearius apparentemente terricoli , ma solo .............apparentemente Ciao Enzo. -
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
-
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
Ciao Salvo hai proprio ragione !! ma è bene ricordare quanto da te detto perchè molto spesso le apparenze ingannano in quanto la specie puo' svilupparsi all'apparenza sulla terra salvo scoprire resti legnosi o radici interrate. Vedi le prossime immagini . Le prime sono dedicate principalmente alla morfologia delle lamelle , le successive all'habitat, come complemento a quanto detto dall'amico Salvo. enzo. -
terza volta...
Enzo ha risposto a sunflower45 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao grossa soddisfazione per te............ grosso c*** visto che ci ho colto al buio o quasi....... Si tratta proprio di Stropharia aeruginosa o lì intorno. Bisogna ben vedere la conformazione dell'anello. ciao enzo. -
Omphalotus olearius sensu auctores
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Funghi tossici e velenosi
Si noti però come in Omphalotus olearius le lamelle siano ben conformate e , oltretutto , molto ravvicinate tra loro mentre in Cantharellus cibarius più che di lamelle si tratti di pliche basse. ciao Enzo. Omphalotus olearius -
Funalia trogii (Berk.)
Enzo ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
-
Funalia trogii (Berk.)
Enzo ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.