Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ..............si ma al soldo di Galliani , però. Enzo.
  2. Ciao Arturo .............se sono riuscito a condizionarti fino a tal punto.............posso essere pronto a sostituire Luciano Moggi ! Enzo.
  3. Enzo

    Tanto per fotografare.....

    Ciao salvo questo tuo post mi era sfuggito............ .......in ritardo ti faccio i più che meritati complimenti. :biggrin: Alcune immagini sono proprio spettacolari. Enzo. :biggrin:
  4. Ciao Marco :biggrin: :biggrin: complimenti per le immagini. idem per i marzuoli. Per gli entoloma...........seve l'odore ma tifo per Entoloma hirtipes. ciao Enzo.
  5. Enzo

    Gladiolus?

    Ciao carletto faccio tesoro anch'io di questa informazione importante. Da oggi non disdegnerò , sui nuovi soggetti , anche immagini delle foglie. ciao Enzo.
  6. Per Patty : purtroppo no ma forse la risposta stessa è nelle altre immagini originali che appena torno da Teramo ........andrò a visionare. Per Cinzia : grazie . Questo spiega anche alcune precedenti risposte che parlavano di fiori coltivati in giardini. In realtà ho una raccolta di immagini realizzate all'interno di Villa Pamphili ma non mi sembra di averle ancora inserite. Ora qualche giorno di intervallo. Di nuovo grazie Enzo.
  7. Come detto da antonio anche pluteus nanus e la sua varietà griseopus non sono da scartare . Per Gibbo : meno male che non sono un melanosporum allora........... :biggrin: Ciao, a presto enzo. :biggrin:
  8. Solo con le spore...........non risolvi nulla. Dai un'occhiate al Breitenbach e ti accorgerai che devi partire dal rivestimento pileico e poi , a seguire , morfologia dei cistidi. Al mio ritorno da teramo conto di vedere le tue conclusioni. Buon divertimento Enzo.
  9. Enzo

    in attesa della primavera

    Ciao Alessandro rinnovo i complimenti per queste straordinarie immagini di Natura. Un abbraccio Enzo.
  10. ...........mi sembra di aver letto che proprio recentemente , in provincia di Latina .........ci siano stati dei casi letali dovuti ad Amanita verna scambiata per volgari prataioli. enzo.
  11. Enzo

    qualche foto, insieme

    Complimenti anche a Gimo. Ormai lì da voi sembra iniziata la stagione preestiva. quindi buon divertimento e buone foto. Enzo.
  12. Enzo

    Vibrisseaceae

    mi aggrego enzo.
  13. Enzo

    qualche foto, insieme

    Ciao belle immagini ed interessanti specie. Non credo sia piriforme . bovista o bovistella. ciao enzo.
  14. Ciao Bruno a presto. Una domanda : ma ora i funghi li fotografi già puliti , tagliati e.......... digeriti ? ciao enzo
  15. Senza microscopia non si può' dire quale pluteus sia. Forse diettrichii oppure podospileus oppure , più semplicemente, Pluteus cinereofuscus. ............basta andare al microscopio. Ciao enzo
  16. Ciao bruno la prudenza è d'obligo quando si parla di funghi che non conosci e fai bene ! Tempo addietro si parlava degli Entoloma primaverili come di tutte specie commestibili ma cio'.......... è risultato essere falso sia perchè in Italia non si sa mai quando inizia e quando finisce la primavera. Dal Nord alla Sicilia è tutto relativo : anche Entoloma vernum ( contrariamente al nome che non gli si addice ! ) appare di primavera e NON è certamente commestibile ! Recentemente poi , ma non si sa quanto detto e scritto in modo scientificamente valido , sembra che una specie del gruppo primaverile , ENTOLOMA NIPHOIDES , sia anch'esso tossico , contrariamente a Entoloma clypeatum che è commestibile. Ma queste specie possono essere riconosciute e determinate sul campo esclusivamente da un occhio esperto e non certo da qualcuno voglioso di due funghi a pranzo. Siamo fortunati che nello stesso periodo nascano e si trovino in abbondanza morchelle, spinaroli e pioppini ! Bisogna poi ricordarsi che non è da escludere la presenza in maggio /giugno del perfido Entoloma lividum. Enzo.
  17. Ciao Graziano belle immagini. Complimenti. Spero di incontrarti , te e gli altri amici Apb, la prossima settimana in occasione del corso AMENA. Sicuramente mercoledi andremo a fare due foto tutti insieme , con te , luigi , Bruno e gli altri. A presto ciao Enzo.
  18. Ciao lipo ( ma vorrei chiamarti per nome...........se sapessi quale è :hug2: ) le tue immagini corrispondono esattamente al mio concetto di candolleana ( che , voglio ridirlo ) è specie estremamente variabile. La specie di cui qui si parla.........è proprio tutt'altra cosa. Rispondo al tuo quesito ben volentieri , chiedendoti scusa se sono stato troppo sbrigativo. Mi riferivo al secondo volumetto della serie " Fungi non delineati ......raro vel haud perspecte et explorare descripti aut definite picti. " siccome a memoria ..........non ricordavo tutto il titolo ho fatto la sintesi dei primi tre , sperando che tutti la conoscessero. ciao enzo. :biggrin:
  19. ciao le immagini di panaeolus gn. nel volume di jan vesterholt ........ parlano da sole. Buona visione. enzo.
  20. Ciao Ennio se in possesso , consiglio l'esame del F.N.D.pars 2 di Hausknecht e Grisai-Greilhuber. Macroscopicamente gli esemplari sembrano analoghi. si tratta di ritrovamento presso faggio. enzo.
  21. Ciao Jimmy ho riguardato attentamente le tue immagini . A mio modo di vedere solamente gli esemplari dell'immagine 3..........potrebbero appartenere ad altra specie. Tutte le altre immagini mi sembrano conformi a sphinctrinus. Però ......... mi piacerebbe sentire il parere anche degli altri. Enzo
  22. Ciao Ennio certamente Psathyrella sp. per via della colorazione delle lamelle. Ciao Arturo semmai dovessi e volessi perdere del tempo (al microscopio )........ ti consiglio di dare una occhiata preliminare in letteratura a Psathyrella variata e a P.spintrigeroides. Enzo.
  23. Enzo

    vado,

    Ecco il gemello enzo.
  24. Enzo

    vado,

    ........in giro si dice che siano sinonimi..........addirittura illudens prioritario ( ma non ci credo ! ). Enzo.
  25. ...........concordo con Lanci in toto. :hug2: :hug2: Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).