Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Passiamo ad un altro fiore del Ceppo. Immagine 61 Enzo
  2. Ciao a chi legge........ :0123: Immagine 60c
  3. Sempre dal Ceppo. Immagine 60 Enzo
  4. Ciao a tutti ......... compresi quelli che stanno già al mare riprendo a postare le immagini di fiori, per la contentezza di Patty,Cinzia e Carletto.ittì. Prima di prendere dalla cassaforte , posto alcune ( molte nuove e da voi mai viste ) che recentemente ho avuto il piacere di vedere nei boschi del Ceppo. Conto sulla solita collaborazione e mi auguro che non siano troppo simili a quelle postate da altri amici in questo bel forum. Ciao e grazie Enzo. Immagine 59
  5. Ciao Tonino ........ormai lo sai .........non ho più segreti per nessuno. Però avevo dato delle utili informazioni sui porcini della provincia di Latina ( già un mese orsono ) e nessuno..........mi ha voluto ascoltare Ciao Gimo e Carletto.ittì...........grazie della considerazione. Ciaooooooooooo
  6. Ciao Antonio anche tu , come l'amico Alfredo,..........avete il microscopio incorporato sul monitor Beato te Però ...io .........non sono riuscito nemmeno a vedere i caulocistidi ed anche il colore albicocca della porzione inferiore del gambo. Ma questa ipotesi virtuale mi piace molto più della precedente . Un salutone enzo.
  7. Ciao Giorgio per facilitarti il compito ti posto una immagine tipica di agrocybe praecox Enzo.
  8. Enzo

    notizie dal Lazio

    Il colore del cappello è proprio quello di amanita eliae .anche il periodo di apparizione è quello giusto. Tra Manziana ed Oriolo è frequente in primavera ( maggio-inizio giugno ).......purtroppo non so se è stata trovata ad Oriolo oppure altrove. Enzo.
  9. Enzo

    Ritrovamenti di oggi,14/maggio.

    ciao Giorgio ho detto R. metrodii per la presenza di un bell'umboncino ma potrebbe essere tranquillamente Ripartites tricholoma. spero che tu lo abbia conservato....... Ciao Enzo.
  10. E magari è preferibile qualche immagine di esemplare maturo e sottoposto a manipolazione specialmente al margine del cappello.Se puoi dacci le dimensioni anche. Ciao da Enzo.
  11. Ciao Arturo ci vedo molte affinità macroscopiche con quella di Funghimundi. Enzo
  12. Ciao arturo non voglio condizionarti ma ti faccio vedere ( a te e agli amici del forum ) una mia immagine di Polyporus tuberaster reperita in Natura in ambiente mediterraneo. Enzo.
  13. Mi sembra di vedere una specie di modeste dimensioni ( cappello sui 3-4 cm ) mentre erubescens-patouillardii dovrebbe essere più grande. La colorazione non sembra rossa ma aranciata al punto da ricordare Inocybe godeji. Solo la microscopia potrà indirizzare verso una specifica sezione. Vorrei solo ricordare l'esistenza di Inocybe rhodiola che è una patouillardii di modeste dimensioni...........però dovrebbe essere estiva-autunnale. Enzo.
  14. Enzo

    Liophyllum gambosum

    E' un semplice caso di intolleranza alimentare del singolo ad uno o a più funghi. Sono noti casi legati ad una ventina di specie considerate da alcuni come buoni ( Boleti gruppo edulis , etc, etc ). Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).