Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ciao Nico a dire il vero le spore illustrate sono della specie :Hebeloma cylindrosporum forma pseudoradicatum specie presente nelle pinete del litorale ..........e quindi anche da te. Per ulteriori informazioni puoi vedere Index of fungi.
  2. .............bisogna chiederlo a te , piuttosto che ad olly..........dipende esclusivamente dal sapore . Intanto complimenti per le tue immagini che sono spettacolari !! :biggrin: Il panus ........chissà se ora si chiama conchatus oppure torulosus.Forse . in questo , ci potrà aiutare Alfy....... Per l'hydnellum , le alternative sono peckii e ferrugineus. Tutto dipende dal sapore ed anche , un po' , dall'habitat. Ti ringrazio per avermi consentito di vedere queste belle immagini ........postandole nella Sezione " Funghi da determinare " oltre che altrove. Ciao Enzo.
  3. ............allora vedi bene con il monitor........
  4. Ciao Alfy il tuo è stato proprio un intervento...........torulosus. in accordo con Ennio.
  5. Ciao di questo fungo mi sorprende il contrasto tra lo stato generale ( sembra vecchiotto )e la colorazione delle lamelle che non depongono esattamente per un cortinario ( forse immaturo ).........
  6. Ciao armando temo che russula decolorans non sia specie troppo avvezza ad apparire sui Simbruini......... .........correggetemi se sbaglio.
  7. Ciao Pilsen se così fosse gli esemplari sarebbero dotati di gambo più fino, sarebbero molto più numerosi e avrebbero più o meno tutti le stesse dimensioni. Siccome ora mi sono convinto che si tratti di una psathyrella........sto pensando a P. prona. ciao Enzo.
  8. Ciao Armando mi sa che hai proprio ragione a pensare ad una psathyrella. sono partito sparato..........pensando a quale coprinus..........ma , a guardare la seconda immagine e l'habitat ( forse ) lignicolo bisogna uscire dal " titolo "del post ed entrare in Psathyrella. ciao Enzo.
  9. Ciao Jimmy entriamo in un genere dove la microscopia è necessaria. Ci si può provare ma bisogna essere fortunati. La specie era deliquescente oppure no ? se no...........potremmo pensare ...........lontanamente ...... a coprinus impatiens, specialmente se vicino c'era del faggio.
  10. Ciao Jimmy potrà sembrare una risposta banale ma io ci vedo sempre e solo Psathyrella candolleana....... :biggrin:
  11. Ciao Renato con quelle dimensioni bisogna scartare R. viscida. Senza sapore...........ci si può buttare ad indovinare : Russula ochroleuca o russula ignota :biggrin:
  12. Ciao Renato con sfumature viola sul gambo : Russula langei. per l'altra domanda : non solo non mi è ancora arrivata ma............al telefono non risponde nessuno
  13. Ciao Renato dicci qualcosa su dimensioni , sapore ed odore....... butto lì.......ma proprio per divertirci ( dopo aver visto , nella prima foto , la colorazione alla base del gambo )........russula viscida. :biggrin:
  14. ...........dipende dalle dimensioni...... ...........dipende dalla consistenza delle lamelle......... ci vedo bene russula grisea. :biggrin:
  15. ......... ........non conosco Lepiota neolentina , specie tropicale accanna Ciao :0123: :hug2:
  16. .......tutte le raccolte mediterranee sotto Quercus ilex sono a carne insignificante, diversamente da quanto avviene nelle cerrete appenniniche in quota. :biggrin:
  17. Ciao non lo sapevo ma.........immaginavo carne insignificante. :biggrin:
  18. Per rhodopurpureus il colore pileico , anch'esso omogeneo , doveva essere " rosa antico "
  19. Ciao Gigi ..........si tratta di spore di Hebeloma cilindrosporum sensu Romagnesi..........ora non so più a cosa altro corrisponde. Ma basterebbe sfogliare l'ultima Monografia apparsa ( quella di Jan Vesterholt ). Enzo.
  20. ........con quale reattivo ..........è stato testato il primo esemplare ?
  21. le ultime , per il margine viola...........forse , ma dico forse , le attribuirei più volentieri a grisea che non a ionochlora........... ..........ma posso sbagliarmi , tanto ci pensa violaceino .........a correggermi ( per suo intimo gaudio ) :0123:
  22. a vedere il colore delle lamelle , propenderei per R. maculata Enzo.
  23. noooooooooooo.........all'età tua .........non ti ricordi più quel che scrivi quattro gg orsono Non confondere forum M.E. con forumM**** :hug2: Troppe heinecken fanno male :biggrin:
  24. ..........con i nei siiiiiiiiiii e non riconosci nemmeno una lepiota pseudo.....scambiandola per una ......... :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  25. .............ma i funghi da determinare ..........sono determinati solo quando uno ci mette il nome sopra e.......non perchè un altro , virtualmente , ti dice che potrebbe essere volvariella ficcatilladietrora :biggrin: ..........questa è la differenza tra micol e micof. :biggrin: Ti perdono, con simpatia :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).