-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Provo a suggerire , per il secondo: - Cortinarius terpsichores se sotto latifoglia - Cortinarius mairei se sotto conifera. .........perdonatemi se sbaglio , ma ho appena iniziato con i Cortinarius........ Enzo.
-
-
-
Mi confermate Cortinarius rufoolivaceus ?
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Obiettivo funghi
Grazie una domanda come appendice : quella sfiammata rossa sul bulbo è presente in altre specie ? Ciao -
Allora speriamo di vedere presto............un bel commento, magari con allegata versione completa in lingua italiana. :smile: Ciao
-
anch'io se mi dicesse che l'immagine è stata realizzata a tempo piovoso. Già chiesto ma ........senza risposta. enzo.
-
Ciao raccolta autunnale della Valnerina , comune sotto Cerro ed anche sotto faggio. L'ho determinato come Cortinarius rufoolivaceus. Va bene ? ciao e grazie da Enzo.
-
.........avevo detto micenoide-omphaloide ..........quindi , al pari della delicatula........esattamente come tu hai concluso. :smile: Ma sono tutte della stessa raccolta, perchè la prima mi sembra proprio...........
-
Ciao Illecippo proprio uno spettacolo i resti di velo farinoso al margine del tuo esemplare. Devo cercare qualcosa del genere nel mio archivio......... :0123: Ciao Enzo.
-
Una Mycena da determinare
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Giorgio colpito dalla tua segnalazione della varirtà albida , sono andato a sfogliarmi la Monografia ed ho trovato un fungo totalmente bianco, ben diverso dal mio. resto dell'idea che l'immagine da me postata corrisponda alla varietà galericulata. La mia idea della specie in oggetto ( Foto di Billy ) mi lascia un po' perplesso ed indeciso , esattamente al 50 % , tra galericulata e tintinnabulum. Il colore pileico è esattamente quello di Mycena tintinnabulum ma non il colore del gambo che , almeno nella parte superiore , dovrebbe essere giallo e marrone nella parte inferiore. Ciao Enzo. -
-
La mia risposta non è stata completa perchè non avevo letto bene il tuo post. Mi allego ad arturo, aggiungendo che le Hemimycena sono piccole ed esili mycena , dall'aspetto micenoide-omphaloide , dotate di colori generalmente bianchi o bianco-crema , con spore NON AMILOIDI , al contrario di Mycena nelle quali sono amiloidi. ciao
-
Ciao Marco quasi perfetto. ..........per diversificato intendevo anche il tipo di raccolta ed il fungo di gradimento. Ad esempio a me piaccono le mazze di tamburo ed in genere me le lasciano. Non sono accanito con i porcini......che cedo ben volentieri ai compagni. Raccolgo Boletus luridus e Boletus erythropus ( funghi ottimi dopo cottura )ma non per me ma per darli ad amici di cui non faccio nome. Lo stesso per la Amanita rubescens........ed altri funghi. Purtroppo..........litighiamo per la Amanita caesarea. Gli altri fungacci .............me li lasciano tutti e mi lasciano fotografare in pace e.........loro razzolano ! Ciao , un salutone.
-
Ciao Giorgio nella terza immagine , molto ravvicinata , il portamento tipico di una Hemimycena. Immagini molto belle . Non mi è mai accaduto di vederle così fascicolate. Alcune specie...........meritano di essere conservate in erbario...........per il futuro. Ciao, un salutone enzo.
-
-
Sono d'accordo con lo spirito che anima Patrizio. Andare per boschi è bello..........qualunque sia lo scopo per cui uno ci vada. Se tutto fosse più semplice e facile però diminuirebbe anche lo sprone per andarci. Andarci in compagnia di amici è bello purchè tutti gli amici abbiano interessi diversificati............in caso contrario scatta l'antagonismo , la frenesia , la fretta e tutta la musica di colpo svanirebbe.
-
-
...............effettivamente si vede che è ............sacciforme Non ti arrabbiare xchè sto scherzando. ciaooooooooooooo
-
Una Mycena da determinare
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Purtroppo di immagini digitali di Mycena galericulata ne ho poche. Una prima dovrebbe essere già nel forum . Ecco la seconda. Spero possa essere utile.Ciao da Enzo. :0123: -
................peggio dei svizzeri..........sti salentini ! ecco : scegliete voi : ci sono quattro primordi............ Da quale volete iniziare ? A voi la parola.............
-
Forse Hypholoma sublateritium?
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao billy penso proprio che ora non ci sono dubbi ma certezza. Proprio di lui si tratta. Ciao da enzo. -
Forse Hypholoma sublateritium?
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Dopo aver vista la seconda immagine.............aumentano le probabilità per lateritium. enzo. -
Forse Hypholoma sublateritium?
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Hypholoma sicuramente. Come al solito ........potrebbe essere H. lateritium in quanto i primordi di fasciculare sono gialli , ma non potremo darlo per scontato se non osservando il colore della base del gambo sugli esemplari maturi Ciao Enzo. -
Una Mycena da determinare
Enzo ha risposto a Billy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
effettivamente non mi sembra amicta. Ho qualche dubbio pure per galericulata , perchè troppo marrone. ..............boh ! enzo. -
La vedo solo ora la seconda immagine. Ho qualche dubbio ma sono poche le specie intorno. Hai conservato il secco ? ciao
APasseggionelBosco ODV
