Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ecco altre immagini di Amanita ovoidea .........riprendiamo il cammino. :0123: Enzo.
  2. ..............anche se datato ed in assenza di molti generi nelle " hors-serie "di Marcel Bon .............il Moser è e rimane una GUIDA immensa per tutti i determinatori. Peccato che nessuno abbia pensato ad aggiornarlo con l'immissione di qualche centinaia di specie nuove istituite negli ultimi decenni. Enzo. :biggrin:
  3. ciao Jimmy effettivamente i pori di brumalis sono leggermente inferiori a quelli di arcularius , come potrai verificare nella Monografia della Bernicchia ( io ho la prima edizione )ma hanno una dimensione in comune.( 1-2 x mm/ 2-3 x mm).......per cui riesce un po' difficile districarsi difronte ad esemplari grigi magari rinvenuti in inverno. ------------- Il cavalletto è sempre d'obligo usando la digitale. Meglio un tempo di esposizione lungo che una foto mossa o non totalmente a fuoco.............. anche se non si fuma . :biggrin: Ciao :wink: Enzo. .
  4. Enzo

    Conosciamo i Cortinarius

    Ciao Gaspy :smile: :smile: bravo ! se continui così , finalmente riuscirò ad imparare qualcosa di Cortinari. Spero che tu voglia proseguire all'infinito. :biggrin: Ciao Enzo. :wink: .
  5. Ciao come avevo promesso , posto l'unica tavola a colori di Lepiota kuehneri/kuhneri presente nella letteratura micologica italiana , oltre quella presente nella Monografia di Candusso-Lanzoni. anche da questa tavola , è possibile osservare la dominante rosata nonchè la morfologia del gambo a cui facevo riferimento in un precedente post. Purtroppo nel campo dei funghi lepiotoidi è la microscopia che poi mette , come si suole dire , " i puntini sulla i ". Un saluto enzo.
  6. Ciao Massimo purtroppo non sono riuscito a ritrovare nella mia biblioteca il testo da te citato. Ho fatto una breve ricerca sul Web ma sono riuscito a trovare solo questo. http://perso.wanadoo.fr/christian.frund/an...ote/kuhneri.htm Ricordo su Micologia Italiana una Tavola di Rebaudengo. Ti prometto che la scannerizzo. Hai ragione a dire che nella sottosezione Latisporinae esista molta confusione. Comunque da quel che ricordo Lepiota kuehneri dobrebbe essere caratterizzata tutta da un evidente colore rosa, come puoi notare anche lal link. A presto e ciao Enzo.
  7. Se puo' essere utile, ecco il colore delle lamelle. Enzo.
  8. Odore non grato , quindi non floreale. Enzo
  9. Enzo

    Cortinarius spp. -Laga 8

    Tutto nasce da quanto scritto nella recente Monografia sul Genere Gymnopilus , che ..............però non possiedo. qualcuno ne sa di più ? ciao e grazie Enzo.
  10. Enzo

    Cortinarius spp. -Laga 8

    La mia immagine è certamente un primordio di Gymnopilus spectabilis anche se mi risulta che junionus è prioritario , ma, prima che lo richieda jimmy ........ mi risulta che sia stata almeno proposto il " nomen conservandum " per spectabilis......oppure qualcosa del genere a favore di spectabilis. ciao. Enzo.
  11. ciao ecco una raccolta autunnale di Cortinarius sp. in Valnerina, sotto Quercus ilex a 800 m.s.l.m.. Avevo pensato a Cortinarius anserinus ma non mi sconfiffera la morfologia del rivestimento pileico. Cosa ne pensate? Grazie della collaborazione. Enzo
  12. .............. :0123: ..........meraviglioso !! Grazie. Come è andata la raccolta ? enzo. .
  13. Calocybe gambosa (Fries) Donk, Nova Hedwigia, Beihefte 5: 43 (1962) = Agaricus albellus DC., Fl. Fr. 5 (1815) Agaricus aromaticus Roques Agaricus gambosus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 50 (1821) Agaricus georgii L., Sp. Plantarum 2 (1753) Calocybe gambosa (Fr.) Singer [as 'gambosum'], Lilloa 22: 168 (1951) Calocybe georgii var. aromatica (Roques) Pilát, Česká Mykol. 19: 215 (1965) Calocybe georgii var. gambosa (Fr.) Kalamees, Z. Mykol. 60(2): 360 (1994) Lyophyllum gambosum (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 96 (1943) Tricholoma gambosum (Fr.) Gillet, Führer Pilzk.: 131 (1871) Tricholoma georgii (L.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 44 (1872)
  14. Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beihefte 5: 43 (1962) = Agaricus albellus DC., Fl. Fr. 5 (1815) Agaricus aromaticus Roques Agaricus gambosus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 50 (1821) Agaricus georgii L., Sp. Plantarum 2 (1753) Calocybe gambosa (Fr.) Singer [as 'gambosum'], Lilloa 22: 168 (1951) Calocybe georgii var. aromatica (Roques) Pilát, Česká Mykol. 19: 215 (1965) Calocybe georgii var. gambosa (Fr.) Kalamees, Z. Mykol. 60(2): 360 (1994) Lyophyllum gambosum (Fr.) Singer, Annls mycol. 41: 96 (1943) Tricholoma gambosum (Fr.) Gillet, Führer Pilzk.: 131 (1871) Tricholoma georgii (L.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 44 (1872)
  15. Ciao ho scoperto questo bel post..............e mi sono chiesto :Ma dove è finito Beppe ?. Se mi legge , invito Beppe a riaffacciarsi , perchè ho bisogno di vedere le sue meravigliose immagini . ciao Beppe............. Enzo. .
  16. Nel caso fosse da far valutare da parte del C. D. , mi permetto di far presente che , in oconsiderazione della qualità e quantità di post che passano nel Forum , una periodicità confacente , visto il susseguirsi continuo di argomenti ed il numero di iscritti ad Apb , potrebbe essere bisettimanale o forse ancor più frequente. Se cioè Apb vuole fare uno sforzo , ritengo propabile che possa essere fatto a cadenza ravvicinata. Cordialmente Enzo. .
  17. Ciao concordo con la determinazione della foto di jimmy per Polyporus arcularius. Non riesco però , nel caso di esemplari a cappello più grigio , a comprendere il limite di Polyporus brumalis, mentre per Polyporus mori= Favolus europaeus la distinzione è facile in quanto i pori sono minutissimi e circolari. Enzo.
  18. Ciao Arturo ma l'hai spedita ai Moderatori oppure a tutti gli iscritti al Forum.? la sto cercando.............ma non la vedo. Ciao in bocca ai tartufi....... .
  19. Ciao Tennis oltre Agaricus bitorquis , vi è un altro fungo , per esperienza visiva personale , che riesce a sfondare il bitume dell'asfalto stradale . Si tratta di Russula parazurea. Non so come faccia.........ma ci riesce.A Roma molti lecci sono impiantati sui marciapiedi lungo le strade e ........la russula riesce a bucare l'asfalto. Ciao Enzo. .
  20. Enzo

    Phaeomarasmius erinaceus.

    Ciao Doni nella vita bisogna essere fortunati. Ti posso assicurare che quelle immagini ( insieme a molte altre ) sono state realizzate in due sole occasioni , a distanza di due giorni l'una dall'altra , in un bel boschetto della Valnerina. Tutto il boschetto aveva solo quel fungo ed ha preceduto di 10 gg la buttata dei porcini, nel mese di giugno. Io , naturalmente , dopo dieci gg. non ero più lì ! .........nella vita non si puo' essere sempre fortunati !! enzo. .
  21. Ciao Remigio ......lo pensavo molto tempo orsono , poi le rimpiangiamo. pensa che a me ha insegnato a raccogliere i funghi e .........pure quali raccogliere ! Ciao, un abbraccio. enzo. .
  22. Ogni responsabile di settore o Moderatore di una sezione corposa potrebbe spedirti due righe con i post che reputa più interessanti aggiungendo il link ad esso /essi. Mettendoli insieme ed aggiungendo qualche frase da parte del consiglio , con un po' di bella grafica e qualche piccola immagine , dando segnalazione delle attività prossime in preparazione ( tipo il Raduno di Vallombrosa ) il gioco è fatto e tutti sapranno tutto e potrà pure essere spedito ad Amici che non conoscono il ForumAPB da parte dei volenterosi. Semplice e molto proficuo ed utile per avere altri Amici con noi , posso assicurarvelo. Enzo.
  23. Enzo

    Cortinarius da determinare.

    Ciao a tutti propongo questa immagine di un Cortinarius rinvenuto sotto cerro in Valnerina , in ottobre. Avete qualche idea ? Grazie Enzo.
  24. Ciao ..........alla fine , considerando l'habitat ( il castagno esclude Mycena flos-nivium ), il colore del gambo ( che esclude tintinnabulum e maculata ), penso che non rimanga altra possibilità virtuale se non Mycena galericulata , escludendo pure forme di Mycena inclinata ben riconoscibili per l'orlo sfrangiato , di cui , appena possibile , allegherò immagini. Ciao Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).