Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. Ciao renato OK per il pioppone, umbonata----------->mastoidea ,lepiota--------->macrolepiota , xanthoderma------->moelleri già praeclaresqamosus
  2. Ciao renato ho imparato a separare album da pseudoalbum per tre caratteristiche : - dimensioni - odore - colorazione della parte centrale pileica. Purtroppo non ho alcuna informazione per i primi due caratteri. A giudicare dall'ultimo ...... potrebbe essere album e non stiparophyllum=pseudoalbum , anche per la morfologia del margine che non mi sembra cannellato. Questo èsemplicemente il mio ed ultimo parere su queste belle immagini Enzo.
  3. Ciao Claudio purtroppo le immagini non possono , da sole , chiarire se si tratti di impolitus , di depilatus o di altro , ma........l'assenza del reticolo serve ad escludere appendiculatus & Co.( almeno secondo il mio parere e fino a quando i Biologi del dna non ci diranno qualcosa di diverso :hug2: Ciao a te , a piero e a chi voluto partecipare. Enzo.
  4. E' uno dei collaboratori della Rivista mensile " Funghi & Tartufi ". Enzo.
  5. .........non fare troppo tardi.......... :hug2: :hug2:
  6. Ciao gibbo se io fossi Michele M. ...........questa foto te la pubblicherei subito........ :hug2: :hug2:
  7. .........ma le mie hortensis .........non hanno lamelle verdi , caro il mio alfy......... :hug2: e quindi nessuna mia risposta. Non è un mio problema se macroscopicamente tu......non.....riesci a distinguere molybdites da hortensis. :hug2:
  8. molti nemici molto onore ! enz
  9. ..........qualcuno l'ha pubblicata come molibdites......... guarda su un vecchio numero del bgmb e vedrai pure una mia comb.nova.......... enz
  10. ...........e tu perchè non sei intervenuto ? Hai paura del moderatore ? oppure ..........della formazione antidroga ? Ciao giuseppe ! Sto scherzando naturalmente............in attesa della risposta di Renato.
  11. Ciao Daniele temo che quella di Alfredo sia solamente una utopia od almeno la sua speranza. Purtroppo quel che vedo è una realtà un po' diversa : non si cerca di abbinare il dna con altri caratteri ma solamente di avallare i risultati della sequenzadna con mini caratteri di facciata........per salvare la faccia. Ho il sospetto che prima si vedano i risultati del dna e poi si cerchi qualche abbinamento. Esempio pratico : perche' Rhacodes o rachodes è stato trasferito in Chlorophyllum e Procera ( procera ) è rimasto in Macrolepiota ? Ciao Enzo.
  12. Me lo auguro anch'io.......così come spero che anche Nick possa e voglia riprendere il suo compito di Moderatore , pur essendosi , purtroppo , ormai , reso conto di quanto sia difficile e ingrato.
  13. Ciao Gaspy come ti ho detto ieri per telefono , il compito dei moderatori è duro e difficile. Ti invito a ripensare a questa tua decisione che mi lascia molto perplesso ed amareggiato. I moderatori svolgono il loro compito gratuitamente e volontariamente per cui spesso sono obbligati a stoppare , sforbiciare ed altro senza poter avere la possibilità di approfondire l'argomento . Mentre nelle sezioni scientifiche si puo' discutere abbondantemente per poi restare ognuno della propria opinione ( vedasi il caso della Collybia di renato ) ma restando alla fine amici come prima , in altre sezioni non è altrettanto facile perchè abbondano idealisti e provocatori che mirano a dare enfasi alla propria idea ( magari sbagliata ). Mi auguro che la tua richiesta possa essere esaudita ma , così come l'hai posta ( aut aut ) temo che non verrà presa in considerazione. Comunque tieniti pronto per il meglio. Nella vita c'è sempre da crescere e migliorare. ciao Enzo.
  14. Ciao Antonio accetto la tua posizione ma rimango del mio parere. Chiedo solo a Renato se esisteva una radice fittonante alla base del gambo. ciao
  15. Non rufopruinosa ma...........rufovinosa .........da ciò deduco che l'università ha esaurito i fondi per i libri. Vedo proprio un bel gambo affusolato negli esemplari di Renato. :hug2: ..........per me non mi convinci .
  16. .............che , però , dovrebbe avere altro colore e lamelle estremamente fitte..........almeno a giudicare dalla foto di M E Noordeloos nel Libro di Antonin-Noordeloos !
  17. Per te : ci somiglia solo per me . è lei , salvo verifica micro ! In tutti i casi fusipes, luxurians, distorta , butyracea...........sono tutta altra cosa. Ciao, cambio . Enzo.
  18. eccola.........sperando che nessuno si inc...... ..........anche se è venuta con una eccessiva dominante rossatra che sul libro non c'è.
  19. ...........l'ho aperta e l'immagine di JJW corrisponde , in più scuro , alla specie qui presente.......
  20. ................a casa mia ........non si apre apri tu invece il libro di Pierre................ :hug2:
  21. ciao Alfredo se guardi la prima immagine sulla destra .........il portamento è proprio quello del gruppo butyracea. Ho visto l'immagine da te citata ; le macule rossastre alla base del gambo sono tipiche da fusipes ! Cosa che gli esemplari di renato non possiedono !! La cuticola grassa è tipica di rufovinosa. Collybia distorta è , a mio parere , specie confusa..........con Collybia luxurians. Rimango quindi del mio parere e ti abbraccio. ciao Enzo. P.S. : Guarda Pierre Roux e capirai che è proprio lei..........
  22. Se il moderatore non cancella anche questo msg....... ........nel quale caso posso pure smettere di rispondere. :hug2: Fusipes e rufovinosa si distinguono tra loro molto bene se si osserva il gambo : - in rufovinosa è clavato e colorato in ocra rossastro con una pruina bianca alla base, gli esemplari raramente sono fascicolati. - in fusipes il gambo è bianco, fascicolato e rastremato alla base. altre differenze , macro e micro , sul cappello. Allego recente mia immagine di Collybia fusipes. Enzo.
  23. ciao pino il portamento e la colorazione sono ben diversi da fusipes. Collybia rufovinosa è sinonimo di Rhodocollybia filamentosa sensu Antonin.
  24. Ciao renato penso che , in queste condizioni , l'unico posto intorno a roma , dove trovare qualcosa......sia proprio la pineta di castelfusano...... veniamo alle specie . OK per A. citrina . per lo scleroderma ho molti dubbi che sia il citrinum : potrebbe essere verrucosum o cepa-flavidum. Per la prima ......si tratta di Collybia rufovinosa mentre , per il Lactarius , è un pò troppo dura senza avere informazioni sul lattice e sul colore del cappello. Forseeee......... si tratta di decipiens ma l'odore come è ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).